Timeline
Chat
Prospettiva
Benedetto Strampelli
oculista italiano Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
Remove ads
Benedetto Strampelli (Roma, 1904 – Roma, 7 luglio 1987) è stato un oculista italiano.
Biografia
Figlio del genetista ed agronomo Nazareno, fu oftalmologo e chirurgo. In gioventù accompagnò il padre in Sudamerica per aiutarlo durante le sue ricerche di genetica applicata al grano.
Primario emerito dell'Ospedale S. Giovanni, ideò numerosi interventi oftalmici e fu pioniere in Italia del trapianto di cornea. Nel 1953 ebbe l'intuizione di applicare lenti intraoculari[1].
Nel 1963 fu inventore della tecnica detta osteo-odontocheratoprotesi (OOKP)[2], ossia il trattamento della cecità corneale attraverso l'inserimento di una "slice" di dente canino del paziente, che mima perfettamente l'iride, e il foro midollare del canino mimava la pupilla. La fetta/slice di canino è introdotta sotto cute per un periodo di tempo, passato il quale è impiantata al posto dell'iride danneggiata ottenendo un impianto di tessuto omologo del ricevente. Successivamente si eseguiva un trapianto di cornea ottenendo un occhio del tutto nuovo.
Remove ads
Note
Bibliografia
Voci correlate
Collegamenti esterni
Wikiwand - on
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.
Remove ads