Timeline
Chat
Prospettiva

Bernardino Marin

vescovo cattolico italiano Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Remove ads

Bernardino Marin (Clissa, 9 aprile 1739Treviso, 9 ottobre 1817) è stato un vescovo cattolico italiano.

Dati rapidi Bernardino Marin, C.R.L. vescovo della Chiesa cattolica, Incarichi ricoperti ...
Remove ads

Biografia

Riepilogo
Prospettiva

Nacque in Dalmazia da una delle più antiche famiglie del patriziato veneziano. Studiò all'università di Padova e si laureò in utroque iure discutendo una tesi sulla legittimizzazione dei figli (per l'ambito ecclesiastico) e sui procuratori degli alimenti (per l'ambito civile). Iniziò la carriera ecclesiastica tra i canonici lateranensi e il 21 agosto 1768 venne ordinato sacerdote[1].

Il 7 aprile 1788 fu nominato vescovo di Treviso. Si ritrovò a operare in un periodo delicato, con i cambiamenti politici legati alla caduta della Serenissima e all'avvento di Napoleone. Negli anni della Repubblica Cisalpina e del Regno Italico dovette, per forza di cose, sostenere il nuovo regime: organizzò Te Deum e funzioni a suo favore e nel settembre 1797 ospitò in vescovado Giuseppina di Beauharnais (raggiunta poi dallo stesso Bonaparte) in seguito a un incidente in carrozza occorsole alla Frescada[1][2][3].

Di fatto, però, simpatizzava per l'Impero austriaco e si scontrò più volte con le autorità governative; in particolare, nel 1807 fu accusato dal ministro per il culto Giovanni Bovara di essere stato troppo "morbido" con il suo clero che sfavoriva la coscrizione militare invitando i giovani a sposarsi per esserne esentati[1].

Remove ads

Genealogia episcopale

La genealogia episcopale è:

Remove ads

Note

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads