Timeline
Chat
Prospettiva

German Open 2015 - Doppio

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Remove ads

Marin Draganja e Florin Mergea erano i detentori del titolo, ma Mergea ha deciso di non partecipare. Draganja ha partecipato con Henri Kontinen ma i due sono stati sconfitti al primo turno da Martin Kližan e Lukáš Rosol.

Dati rapidi German Open 2015 Doppio, Sport ...
Voce principale: German Open 2015.

Jamie Murray e John Peers hanno sconfitto in finale Juan Sebastián Cabal e Robert Farah per 2–6, 6–3, [10–8].

Remove ads

Teste di serie

  1. Italia (bandiera) Simone Bolelli / Italia (bandiera) Fabio Fognini (semifinale, ritirati)
  2. Austria (bandiera) Alexander Peya / Brasile (bandiera) Bruno Soares (semifinale)
  1. Regno Unito (bandiera) Jamie Murray / Australia (bandiera) John Peers (campioni)
  2. Uruguay (bandiera) Pablo Cuevas / Spagna (bandiera) David Marrero (quarti di finale)

Qualificati

  1. Germania (bandiera) Frank Moser / Germania (bandiera) Jan-Lennard Struff (quarti di finale)

Wildcard

Tabellone

Legenda

  • w/o = Walkover
  • r = Ritirato
  • d = Squalificato
Primo turno Quarti di finale Semifinali Finale
1 Italia (bandiera) S Bolelli
Italia (bandiera) F Fognini
66
WC Spagna (bandiera) J Munar
Spagna (bandiera) R Nadal
42 1  Italia (bandiera) S Bolelli
Italia (bandiera) F Fognini
w/o
 Spagna (bandiera) G García López
Spagna (bandiera) F Verdasco
46[10]  Spagna (bandiera) G García López
Spagna (bandiera) F Verdasco
 Regno Unito (bandiera) D Inglot
Svezia (bandiera) R Lindstedt
64[8] 1  Italia (bandiera) S Bolelli
Italia (bandiera) F Fognini
3 Regno Unito (bandiera) J Murray
Australia (bandiera) J Peers
76 3  Regno Unito (bandiera) J Murray
Australia (bandiera) J Peers
w/o
PR Germania (bandiera) F Mayer
Rep. Ceca (bandiera) J Veselý
652 3  Regno Unito (bandiera) J Murray
Australia (bandiera) J Peers
6 6
Q Germania (bandiera) F Moser
Germania (bandiera) J-L Struff
66 Q  Germania (bandiera) F Moser
Germania (bandiera) J-L Struff
3 4
 Spagna (bandiera) A Ramos Viñolas
Italia (bandiera) A Seppi
34 3  Regno Unito (bandiera) J Murray
Australia (bandiera) J Peers
2 6 [10]
WC Germania (bandiera) P Kohlschreiber
Germania (bandiera) P Petzschner
163  Colombia (bandiera) JS Cabal
Colombia (bandiera) R Farah
6 3 [8]
 Colombia (bandiera) JS Cabal
Colombia (bandiera) R Farah
67  Colombia (bandiera) JS Cabal
Colombia (bandiera) R Farah
6 6
PR Spagna (bandiera) N Almagro
Argentina (bandiera) D Schwartzman
54 4  Uruguay (bandiera) P Cuevas
Spagna (bandiera) D Marrero
4 2
4 Uruguay (bandiera) P Cuevas
Spagna (bandiera) D Marrero
76  Colombia (bandiera) JS Cabal
Colombia (bandiera) R Farah
3 6 [10]
 Croazia (bandiera) M Draganja
Finlandia (bandiera) H Kontinen
42 2  Austria (bandiera) A Peya
Brasile (bandiera) B Soares
6 1 [6]
 Slovacchia (bandiera) M Kližan
Rep. Ceca (bandiera) L Rosol
66  Slovacchia (bandiera) M Kližan
Rep. Ceca (bandiera) L Rosol
3 4
 Francia (bandiera) J Chardy
Polonia (bandiera) Ł Kubot
35 2  Austria (bandiera) A Peya
Brasile (bandiera) B Soares
6 6
2 Austria (bandiera) A Peya
Brasile (bandiera) B Soares
67
Remove ads

Qualificazione

Teste di serie

Qualificati

  1. Germania (bandiera) Frank Moser / Germania (bandiera) Jan-Lennard Struff

Tabellone qualificazioni

Primo turno Ultimo turno
1 Svezia (bandiera) Johan Brunström
Canada (bandiera) Adil Shamasdin
66 5
Argentina (bandiera) Carlos Berlocq
Argentina (bandiera) Renzo Olivo
7 7 Argentina (bandiera) Carlos Berlocq
Argentina (bandiera) Renzo Olivo
3 5
Bosnia ed Erzegovina (bandiera) Damir Džumhur
Polonia (bandiera) Mateusz Kowalczyk
5 63 2 Germania (bandiera) Frank Moser
Germania (bandiera) Jan-Lennard Struff
6 7
2 Germania (bandiera) Frank Moser
Germania (bandiera) Jan-Lennard Struff
7 7
Remove ads

Collegamenti esterni

  Portale Tennis: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di tennis
Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads