Timeline
Chat
Prospettiva
Betty Friedan
attivista statunitense Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
Remove ads
Betty Friedan (nata Bettye Naomi Goldstein; Peoria, 4 febbraio 1921 – Washington, 4 febbraio 2006) è stata un'attivista statunitense, teorica del movimento femminista degli anni sessanta e settanta.

Biografia
Nel 1963 scrisse il saggio La mistica della femminilità, nel quale fece la cronista del malessere delle donne americane degli anni cinquanta. Scrive Friedan: "Non possiamo più ignorare quella voce interiore che parla nelle donne” e dice: «Voglio qualcosa di più del marito, dei figli e della casa»".
Il saggio influenzò profondamente il femminismo internazionale degli anni successivi e gettò le basi per la nascita del femminismo di seconda ondata del 1968.
Nell'ottobre 1966 Betty Friedan fondò il NOW - National Organization for Women, organizzazione che raccolse un ampio numero di collettivi e gruppi femministi degli Stati Uniti.
Negli anni settanta si impegnò nella battaglia per l'approvazione delle leggi sull'aborto, sul lavoro femminile ed altri provvedimenti per i diritti delle donne.
Remove ads
Opere
- The Feminine Mystique (1963). Edizione italiana Milano Edizioni di Comunità, 1964.
- It Changed My Life: Writings on the Women's Movement (1976)
- The Second Stage (1981)
- The Fountain of Age (1993), edizione italiana Milano, Frasinelli, 1994 ISBN=9788876842689
- Beyond Gender (1997)
- Life So Far (2000)
Bibliografia
- Raffaella Baritono, Il Femminismo americano degli anni '60 Archiviato il 19 dicembre 2008 in Internet Archive., "Storicamente", 4, 2008.
- Saveria Capecchi, Identità di Genere e Media, Carocci Editore, 2006
- Bloch, Avital H. «Betty Friedan: women’s work, post WWII liberalism, and the origins of women’s liberation in the United States». Signos históricos 15, n. 30 (dicembre 2013): 64–106.
- Baritono, Raffaella. «Il Femminismo americano degli anni ’60. Betty Friedan, Shulamith Firestone, Kate Millett, Robin Morgan, Frances Beal e Gloria Anzaldúa». Storicamente 4 (2 dicembre 2008). https://doi.org/10.1473/stor332.
Voci correlate
Altri progetti
Wikiquote contiene citazioni di o su Betty Friedan
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Betty Friedan
Collegamenti esterni
- (EN) Betty Friedan, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
- Betty Friedan, su enciclopediadelledonne.it, Enciclopedia delle donne.
- (EN) Opere di Betty Friedan, su Open Library, Internet Archive.
- (EN) Betty Friedan (autore), su Goodreads.
- (EN) Betty Friedan (personaggio), su Goodreads.
Remove ads
Wikiwand - on
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.
Remove ads