Timeline
Chat
Prospettiva
2006
anno Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
Remove ads
Il 2006 (MMVI in numeri romani) è un anno del XXI secolo.
Remove ads
Eventi
- Anno di Mozart, per festeggiare il 250esimo anniversario dalla nascita del compositore austriaco Wolfgang Amadeus Mozart.
- Anno di Rembrandt, in commemorazione del 400esimo anniversario dalla nascita di Rembrandt Harmenszoon Van Rijn, il più grande pittore olandese del XVII secolo.
- Anno di Tesla, in commemorazione del 150esimo anniversario dalla nascita del celeberrimo inventore Nikola Tesla.
- Anno internazionale del deserto e della desertificazione
- Patrasso (Grecia) è la Capitale europea della cultura.
- Inizia una crisi finanziaria mondiale.
Gennaio
- 1º gennaio
- Yemen: vengono sequestrati cinque turisti italiani.
- A Zurigo vengono eletti i 21 finalisti per il titolo delle Sette meraviglie del mondo moderno.
- 2 gennaio
- Bad Reichenhall, Germania: crolla il tetto di uno stadio del ghiaccio; sono quindici le vittime.
- Iraq: in diversi attentati muoiono cinque persone a Ba'quba; altri otto attacchi a Baghdad provocano diverse vittime.
- Russia: la Gazprom accusa l'Ucraina di rubare gas all'Occidente.
- Indonesia: 24 morti per le inondazioni.
- 3 gennaio
- Stati Uniti: Saddam Hussein dichiara di preferire la pena di morte per fucilazione.
- Stati Uniti: crolla una miniera nella Virginia Occidentale mentre dodici minatori stavano lavorando. Le autorità in primis rivelano che si salveranno, salvo poi scoprire il giorno seguente che sono tutti morti nell'incidente.
- 4 gennaio
- Iraq: trenta vittime per un attentato suicida a Ba'quba durante un funerale sciita.
- Gerusalemme: viene ricoverato d'emergenza per emorragia cerebrale il leader israeliano Ariel Sharon. Ehud Olmert è premier ad interim.
- Mosca: l'Ucraina firma con Gazprom l'accordo sul gas.
- 5 gennaio
- 6 gennaio – Yemen: liberati i cinque italiani rapiti il 1º gennaio, mentre i rapitori vengono arrestati.
- 7 gennaio
- 12 gennaio
- La Mecca: 345 persone muoiono schiacciate dalla folla in un'ondata di panico.
- Scandalo in Brasile: l'Esercito e l'ente che protegge gli Indios addestrano giovani della Foresta amazzonica all'uso delle armi.
- Ankara: il Governo turco ricorre contro la scarcerazione di Mehmet Ali Ağca.
- Monaco di Baviera: la cellula di Mohammed Daki, assolto in Italia, è condannata per terrorismo internazionale.
- 13 gennaio – Washington: George W. Bush e Angela Merkel si accordano sui negoziati con l'Iran.
- 14 gennaio
- Pakistan: l'Aviazione USA bombarda il villaggio di Damadola cercando di eliminare il Mullah Omar e Ayman al-Zawahiri, ma uccide 18 civili. Proteste ufficiali del Governo pakistano, mentre gli abitanti del villaggio danno fuoco ad un'Ong statunitense. Uccisi però nel raid anche 4 importanti terroristi, fra cui l'esperto di esplosivi Abu Khabab al-Misri.
- Cile: il nuovo Presidente è la socialista Michelle Bachelet, che si dichiara vicina agli USA e richiama l'unità dei Paesi latino-americani.
- 15 gennaio
- Finlandia: la socialdemocratica Tarja Halonen vince il primo turno delle presidenziali.
- Israele: il Governo autorizza il voto del 25 gennaio anche a Gerusalemme Est. Divieto di campagna elettorale per Hamas.
- 16 gennaio
- Hebron: Ehud Olmert ordina lo sgombero di alcune famiglie, ma i coloni promettono battaglia.
- Portogallo: scandalo preelettorale per le intercettazioni che coinvolgono molti politici.
- 17 gennaio – Stati Uniti: la Corte Suprema boccia il ricorso del Governo contro la legge sull'eutanasia approvata dall'Oregon.
- 18 gennaio
- Costa d'Avorio: i Giovani Patrioti, fedeli al Presidente Laurent Gbagbo, attaccano i Caschi blu dell'ONU; 4 morti.
- Londra: la Polizia sventa un piano dei Fathers 4 Justice, che volevano rapire un figlio di Tony Blair.
- 19 gennaio – Tel Aviv: attacco kamikaze della Jihad Islamica. 20 feriti.
- 22 gennaio – Bolivia: Evo Morales, eletto con oltre il 53% dei voti, diventa il primo presidente indio nella storia della repubblica.
- 24 gennaio – Canada: il Partito Conservatore guidato da Stephen Harper vince le elezioni politiche canadesi e si aggiudica la maggioranza nel Governo minoritario.
- 25 gennaio – Città del Vaticano: pubblicata la prima Enciclica di Papa Benedetto XVI dal titolo Deus caritas est ("Dio è amore")
- 26 gennaio – Palestina: si dimettono il premier e il Governo palestinese, a seguito degli exit-poll che danno maggioranza assoluta agli estremisti di Hamas.
- 27 gennaio
- Si celebrano i 250 anni dalla nascita di Wolfgang Amadeus Mozart; evento di punta è il concerto a Salisburgo, città natale del musicista, seguito in diretta televisiva da tutto il mondo.
- Danimarca: vignette pubblicate il 30 settembre 2005 suscitano lo sdegno del mondo musulmano, per via di alcune caricature di Maometto. Inizia il boicottaggio dei prodotti danesi in Arabia Saudita.
- 28 gennaio – Polonia: crollo del tetto di una fiera a Chorzów nei pressi di Katowice. Una prima stima del numero delle vittime è di 66 morti e 141 feriti, alcuni dei quali molto gravi.
Febbraio
- 3 febbraio
- Danimarca: si accentua la crisi tra l'Islam e il Paese scandinavo circa le caricature di Maometto pubblicate nel quotidiano danese Jyllands-Posten. Mentre la Danimarca si difende in nome della libertà di espressione, posizione difesa dalla rivista francese France Soir che a sua volta ri-pubblica le vignette, Pakistan, Iran e Mogadiscio invitano al boicottaggio e all'emigrazione dalla Penisola nordica. A Giacarta presa d'assalto l'ambasciata.
- Egitto: affonda una nave turistica con circa 1.400 passeggeri. Stime accertano il salvataggio di appena qualche centinaio di turisti.
- 4 febbraio – Danimarca: infuria la rivolta dell'Islam contro le vignette danesi su Maometto. L'Unione europea invita i Palestinesi a proteggere le sedi europee. Incendiate le ambasciate di Danimarca e Norvegia a Damasco. L'Iran annuncia ritorsioni contro i Paesi occidentali in cui sono state pubblicate le caricature. La Polizia siriana blocca l'attacco all'ambasciata francese a Damasco.
- 5 febbraio
- Unione europea: la Presidenza austriaca dichiara "inaccettabili" gli incidenti contro le ambasciate di Paesi scandinavi a Damasco e nei territori palestinesi. In fiamme il consolato danese a Beirut, motivo per cui il Governo danese invita tutti i suoi cittadini a lasciare il Libano. Proteste pacifiche in Afghanistan. Gruppi militanti iracheni minacciano di morte i cittadini occidentali presenti nel Paese.
- Trebisonda, Turchia: un sacerdote missionario italiano, don Andrea Santoro, viene assassinato da un fanatico musulmano di appena 17 anni.
- 24 febbraio
Marzo
- 18 marzo – Francia: continuano le rivolte e le occupazioni degli studenti alla Sorbona per protestare contro il contratto di lavoro giovanile. Si paragona la rivolta ad un secondo sessantotto.
Aprile
- 9 e 10 aprile – Italia: si svolgono le elezioni politiche, vince L'Unione guidata da Romano Prodi.
- 11 aprile – Viene arrestato il mafioso Bernardo Provenzano, dopo una lunga latitanza di 43 anni.
- 23 aprile – Torino, insieme a Roma, è Capitale mondiale del libro per un anno.
Maggio
- Maggio – Angola: un'epidemia di colera contagia più di 30.000 persone. Più di 1.000 le vittime.
- 3 maggio – Russia: un Airbus A320 della compagnia di bandiera armena Armavia precipita sul Mar Nero in fase di avvicinamento all'Aeroporto di Soči-Adler. Nessun superstite delle 113 persone a bordo.
- 4 maggio – Baghdad: un kamikaze si fa saltare davanti al tribunale, uccidendo otto persone.
- 5 maggio – Afghanistan: esplode una bomba a Kabul; muoiono due alpini italiani e quattro restano feriti.
- 10 maggio – Italia: Il senatore a vita Giorgio Napolitano viene eletto presidente della Repubblica Italiana al 4º scrutinio. È il primo e finora l'unico Capo dello Stato a essere stato membro del Partito Comunista Italiano.
- 20 maggio
- la Finlandia vince l'Eurovision Song Contest, ospitato ad Atene, Grecia.
- Iraq: il Parlamento iracheno approva il Governo di unità nazionale, presieduto dallo sciita Nuri al-Maliki.
- Iraq: attentati nella città di Baghdad provocano la morte di 24 persone e il ferimento di altre 58.
- Cina: inaugurata la diga delle Tre gole, la maggiore opera idroelettrica del mondo.
- 21 maggio – Il Montenegro sceglie l'indipendenza dalla Serbia, grazie alla vittoria del sì nel referendum popolare.
- 27 maggio – Indonesia: un violento terremoto colpisce la città di Yogyakarta provocando circa 6.300 vittime
- 28 maggio – Colombia: Álvaro Uribe Vélez è rieletto presidente.
Giugno
- 3 giugno – il Montenegro ottiene l'indipendenza con la secessione dalla Serbia e Montenegro, quest'ultima rinominata Serbia.
- 4 giugno – Perù: Alan García Pérez viene eletto presidente della repubblica.
- 15 giugno
- 16 giugno
- Nepal: primi colloqui di pace fra i guerriglieri maoisti e il Governo.
- Corsica: tre attentati dinamitardi dei separatisti non provocano feriti.
- Italia: viene arrestato con le accuse di corruzione, associazione a delinquere e sfruttamento della prostituzione Vittorio Emanuele di Savoia (figlio primogenito dell'ultimo Re d'Italia Umberto II di Savoia).
- 25 e 26 giugno – Italia: si celebra il referendum confermativo per l'approvazione del disegno di legge costituzionale sulle "Modifiche alla Parte II della Costituzione": l'elettorato respinge il premierato, la devoluzione e l'istituzione del Senato federale della Repubblica.
- 28 giugno – il Montenegro diventa membro delle Nazioni Unite.
- 29 giugno – in occasione dell'appello di un detenuto, Salim Ahmed Hamdan, una sentenza della Corte Suprema degli Stati Uniti stabilisce la violazione della Convenzione di Ginevra e del Codice di Giustizia Militare statunitense nel campo di prigionia statunitense nella Baia di Guantánamo.
Luglio
- 12 luglio – Israele scatena un'offensiva militare ai danni del Libano come ritorsione verso Hezbollah.
- 14 luglio – sull'Etna si aprono due bocche a 3.100 metri; la colata lavica prosegue verso la Valle del Bove.
- 17 luglio – una scossa sismica sottomarina, di magnitudo 7,2 provoca un maremoto che si abbatte sull'isola di Giava in Indonesia: oltre 630 morti.
Agosto
- 6 agosto – Italia: si apre la seconda edizione del Roverway, che raduna oltre 4000 scout da tutta l'Europa e che si conclude il 14 agosto a Loppiano.
- 10 agosto – viene sventato a Londra un attentato agli aerei diretti negli USA. Nella notte vengono catturate 21 persone di origine pakistana.
- 11 agosto – a Gerusalemme, Angelo Frammartino, un giovane volontario italiano di 25 anni, viene assassinato da un giovane palestinese mentre passeggiava nella Città Vecchia.
- 14 agosto – cessano le ostilità fra Israele e Libano.
- 19 agosto – Italia: affonda un barcone di clandestini a Lampedusa, 10 morti.
- 23 agosto – Austria: Natascha Kampusch, una giovane ragazza rapita nel 1998 all'età di 10 anni, riesce a fuggire dopo 8 anni di prigionia.
- 31 agosto – viene ritrovato a Oslo il dipinto L'urlo di Edvard Munch, che era stato trafugato due anni prima. A dicembre esperti del Museo di Oslo confermano che l'umidità ha causato danni irreparabili al dipinto ed è impossibile un intervento di restauro.
Settembre
- 6 settembre – Austria: Natascha Kampusch appare per la prima volta in tv dopo il suo rapimento.
- 12 settembre – viene presa d'assalto l'ambasciata americana a Damasco in Siria. Vengono uccisi 3 attentatori e uno viene catturato.
- 13 settembre
- 14 settembre – Baghdad: ucciso Abu Ja'far al-Libi, capo di una cellula di al-Qa'ida, mentre viene compiuto l'arresto di Abu Ayman, numero quattro dell'organizzazione terroristica in Iraq. Intanto quattro autobombe uccidono 30 persone.
- 16 settembre – Svizzera: nella galleria autostradale della Viamala (Grigioni) si scontrano frontalmente un pullman e un'auto, provocando 9 morti e 5 feriti. Il pullman trasportava la squadra di hockey dei GDT Bellinzona.
- 19 settembre – colpo di Stato in Thailandia, il 18º tentato nel Paese dopo l'istituzione della monarchia costituzionale nel 1932.
- 21 settembre – le autorità militari irachene assumono direttamente la responsabilità della sicurezza nella provincia di Dhi Qar, già sotto il comando britannico e italiano.
- 26 settembre – Belgio: il Parlamento europeo approva l'entrata nell'Unione europea di Romania e Bulgaria per il 1º gennaio 2007.
Ottobre
- 17 ottobre – Roma: un vagone della metropolitana della linea A tampona un altro vagone in sosta alla stazione Vittorio Emanuele, sfondandosi. Muore una donna, 235 i feriti.
Novembre
- 5 novembre
- USA: il Partito Democratico vince le elezioni di medio termine e conquista la Camera e il Senato; in seguito a questa sconfitta del Partito Repubblicano si dimette Donald Rumsfeld.
- Il Tribunale iracheno condanna a morte per impiccagione l'ex-dittatore Saddam Hussein; le accuse sono genocidio e crimini contro l'umanità.
- 6 novembre – Europa: un black out elettrico partito dalla Germania colpisce dalle 22:05 alle 22:40 diverse regioni europee coinvolgendo circa dieci milioni di persone.
- 10 novembre – Palestina: un'incursione israeliana provoca 19 vittime a Beit Hanun; Israele parla di errore e dichiara di aver trovato un guasto nel sistema radar. Gli USA pongono il veto su una risoluzione ONU di condanna.
- 11 novembre – Libano: crisi di governo dopo le dimissioni dei ministri dei partiti Hezbollah e Amal, respinte dal premier Fouad Siniora. I cinque ministri confermano comunque la loro decisione.
- 23 novembre – Baghdad: attentati nel quartiere sciita di Sadr City provocano 161 morti.
- 24 novembre
- Sri Lanka: 30 guerriglieri delle Tigri Tamil muoiono in scontri con l'esercito.
- Iraq: un'autobomba e un kamikaze provocano 22 morti a Tal Afar. L'esercito USA annuncia l'uccisione di quattro terroristi di Al Qaida e l'arresto di altri sei in un'operazione a nord di Baghdad.
- Medio Oriente: un cecchino israeliano uccide un miliziano delle Brigate Ezzedin al-Qassam. Dalla striscia di Gaza sono lanciati due razzi che si abbattono su Sderot senza conseguenze.
Dicembre
- Tra il 30 novembre e il 1º dicembre il tifone "Durian" provoca circa 1.000 morti nelle Filippine.
- 2 dicembre: le forze armate italiane completano, dopo tre anni e mezzo di presenza, l'Operazione Antica Babilonia, presso la città di Nassiriya e la provincia di Dhi Qar (Iraq). L'operazione di rientro venne chiamata in codice Operazione Itaca.
- 6 dicembre – Nazioni Unite: approvato l'inizio dei lavori per la creazione di una legge internazionale riguardante il mercato delle armi, anche su pressione di Amnesty International. Nel voto vi sono stati 24 astenuti e il voto contrario degli USA.
- 11 dicembre – Italia: a Erba i coniugi Olindo Romano e Rosa Bazzi uccidono a coltellate e sprangate i vicini di casa Raffaella Castagna, il figlio Youssef Marzouk di soli 2 anni, Paola Galli (nonna del bambino) e Valeria Cherubini. Dalla strage ne esce superstite soltanto Mario Frigerio, marito di Valeria Cherubini, fingendosi morto. Il 26 novembre 2008 gli assassini Olindo e Rosa verranno condannati all'ergastolo e a 3 anni di isolamento diurno.
- 12 dicembre – Addis Abeba: l'ex dittatore etiope Menghistu Hailè Mariàm viene dichiarato colpevole in contumacia di genocidio dall'Alto Tribunale Federale dell'Etiopia. Ha 65 anni, tra gli anni settanta e i primi anni novanta guidò una giunta militare marxista-leninista.
- 13 dicembre – viene documentata la prima estinzione di un cetaceo: il lipote.
- 29 dicembre – il Regno Unito termina di restituire agli Stati Uniti 42.5 milioni di sterline, prestito Lend-Lease durante la Seconda Guerra Mondiale.
- 30 dicembre – viene eseguita la condanna a morte a Saddam Hussein per impiccagione.
Remove ads
Sport
- XX Giochi olimpici invernali a Torino in Italia.
- XVIII edizione dei Campionati del Mondo di calcio in Germania.
- Europei di nuoto a Budapest in Ungheria dal 31 luglio al 6 agosto.
- Europei d'atletica leggera a Göteborg, in Svezia dal 6 al 13 agosto.[1]
- Mondiali maschili di pallacanestro in Giappone.
- Mondiali maschili e femminili di pallavolo in Giappone.
- 10 maggio – Eindhoven: il Siviglia vince la sua prima Coppa UEFA sconfiggendo 4-0 il Middlesbrough
- 12 maggio – Justin Gatlin corre i 100 metri piani in 9"76, un centesimo in meno del record del mondo. Da un'ulteriore verifica risulta che il tempo esatto è di 9"766, arrotondato a 9"77 in base al regolamento. La IAAF omologa il risultato di Gatlin come record del mondo eguagliato.
- 17 maggio: il Barcellona FC vince la sua seconda Champions League sconfiggendo 2-1 l'Arsenal nella finale allo Stade de France di Parigi.
- 9 giugno – cominciano in Germania i Mondiali di calcio.
- 20 giugno – I Miami Heat vincono il primo titolo NBA della loro storia, battendo in Gara 6 i Dallas Mavericks con la serie 4-2.
- 9 luglio
- L'Italia vince in Germania, per la quarta volta, la Coppa del Mondo di calcio battendo la Francia 1-1 dopo i supplementari e 5-3 ai rigori. Decisivi l'errore di Trezeguet e il rigore di Fabio Grosso.
- Roger Federer vince per il quarto anno consecutivo il torneo di Wimbledon. Sconfitto in finale lo spagnolo Rafael Nadal.
- 3 settembre – con la sconfitta contro Benjamin Becker agli U.S. Open, Andre Agassi si ritira dal tennis dopo 20 anni di carriera e 60 titoli vinti
- 10 settembre: Michael Schumacher annuncia il suo ritiro dalla Formula 1. Correrà l'ultimo Gran Premio in Brasile, il 22 ottobre 2006.
- 17 settembre: la Nazionale italiana di tennis vince la Federation Cup.
- 24 settembre: Paolo Bettini vince la prova su strada del Campionato del mondo di ciclismo.
- 3 ottobre: inizia la 73ª edizione del Campionato italiano di hockey su ghiaccio.
- 15 ottobre: Fernando Alonso vince per la seconda volta consecutiva il Campionato di Formula 1.
- 29 ottobre: Nicky Hayden si aggiudica il Campionato del Mondo MotoGP. Secondo è l'italiano Valentino Rossi.
- 21 novembre: Ian Thorpe, nuotatore australiano, abbandona l'attività agonistica a soli 24 anni.
- 17 dicembre: l'Internacional di Porto Alegre batte per 1-0 il Barcellona FC vincendo così il Mondiale per club FIFA.
Remove ads
Scienze e tecnologia
- 4 gennaio – Creato un organo artificialmente per mezzo di staminali.
- 17 gennaio – Ritorno della sonda spaziale Stardust (lanciata nel 1999) con campioni prelevati da una cometa.
- 25 aprile – esce nel commercio mondiale il Tivufonino (televisione+telefonino).
- 24 agosto – Plutone viene riclassificato da pianeta a pianeta nano.
- 26 ottobre – lancio della missione spaziale STEREO
- 9 dicembre – Lancio dalla base di Cape Canaveral dello Space Shuttle Discovery, il primo effettuato in notturna dopo il disastro del Columbia.
Economia e politica
- 13 gennaio: la Nikon annuncia la fine della produzione delle macchine fotografiche a pellicola.
- 11 aprile: vengono resi noti gli esiti delle elezioni politiche del 2006. Vince, con un ristretto margine, L'Unione guidata da Romano Prodi.
- 17 settembre – Svezia: la coalizione di Centrodestra svedese, guidata da Fredrik Reinfeldt, vince le elezioni politiche.
- 19 settembre
- Colpo di Stato militare filomonarchico in Thailandia.
- Violente manifestazioni dell'opposizione al Governo socialista ungherese a seguito della scoperta delle gravi menzogne dette dal Primo Ministro nella precedente campagna elettorale.
- 13 ottobre: Ban Ki Moon, Sudcoreano, è il nuovo Segretario generale delle Nazioni Unite. Succede a Kofi Annan.
- 16 ottobre: l'Assemblea generale delle Nazioni Unite accetta la candidatura dell'Italia a far parte, come membro non permanente, del Consiglio di Sicurezza, dal 1º gennaio 2007 al 31 dicembre 2008.
Remove ads
Nati
Ci sono circa 460 voci su persone nate nel 2006; vedi la pagina Nati nel 2006 per un elenco descrittivo o la categoria Nati nel 2006 per un indice alfabetico.
Morti
Ci sono circa 1 750 voci su persone morte nel 2006; vedi la pagina Morti nel 2006 per un elenco descrittivo o la categoria Morti nel 2006 per un indice alfabetico.
Calendario
Remove ads
Premi Nobel
In quest'anno sono stati conferiti i seguenti Premi Nobel:
Arti
- Crash - Contatto fisico di Paul Haggis riceve 3 premi Oscar e un David di Donatello
Note
Altri progetti
Wikiwand - on
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.
Remove ads