Timeline
Chat
Prospettiva
Blogosfera
termine Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
Remove ads
Blogosfera (o blogsfera) è un neologismo (calco dell'inglese blogosphere o blogsphere) che indica, nell'ambito di internet, l'insieme dei blog.
I blog (o diari in rete) sono fortemente interconnessi: i bloggers (o blogghisti o blogonauti) leggono blog altrui, li linkano (creano dei collegamenti), e li citano nei propri post (messaggi). A causa di ciò i blog fra loro interconnessi hanno sviluppato una propria cultura. Si può notare una certa assonanza con il termine biosfera.
Il termine inglese blogosphere è stato coniato il 10 settembre 1999 da Brad L. Graham, in quello che era uno scherzo[1]. È stato poi "riscoperto" nel 2001 da William Quick[2].
Remove ads
Storia
Nonostante l'intento umoristico del termine, la CNN, la BBC e i programmi Morning Edition, Day To Day e All Things Considered della National Public Radio lo hanno utilizzato più volte per discutere dell'opinione pubblica. Diversi organi di stampa alla fine degli anni 2000 hanno iniziato a trattare la blogosfera come un indicatore dell'opinione pubblica, ed è stata citata in lavori sia accademici che non accademici come prova di una crescente o decrescente resistenza alla globalizzazione, della stanchezza degli elettori e di molti altri fenomeni[3], e anche in riferimento all'identificazione di blogger[4] influenti e "sconosciuti familiari" nella blogosfera[5][6].
Remove ads
Proliferazione
Riepilogo
Prospettiva
Nel 1999, Pyra Labs ha aperto il blogging alle masse semplificando il processo di creazione e gestione di spazi web personali. Quando hanno rilasciato "Blogger", si pensava che il numero di blog esistenti fosse inferiore a 100. Blogger ha portato alla nascita della blogosfera più ampia[7]. Nel 2005, un sondaggio Gallup ha mostrato che un terzo degli utenti di Internet leggeva blog almeno occasionalmente[8], e nel maggio 2006, uno studio ha mostrato che c'erano oltre 42 milioni di blogger che contribuivano alla blogosfera. Con meno di 1 milione di blog esistenti all'inizio del 2003, il numero di blog era raddoppiato di dimensioni ogni sei mesi fino al 2006[9].
Nel 2024 il 77% degli utenti di Internet leggeva regolarmente blog ed esistevano circa 600 milioni di blog online con circa 7,5 milioni di post al giorno pubblicati al giorno[10][11][12].
La piattaforma più usata dopo Blogger all'interno della blogosfera è Wordpress[10][11][12].
Reddito
In uno studio Technorati del 2010, il 36% dei blogger ha dichiarato di aver ricavato qualche tipo di reddito dai propri blog, il più delle volte sotto forma di entrate pubblicitarie[13]. Le statistiche del 2025 mostrano che il 30% dei blogger inizia a guadagnare entro 6 mesi e il 28% ottiene un reddito entro 2 anni dall'avvio del blog[14].
Remove ads
Come un social network
Riepilogo
Prospettiva
Siti come Technorati, BlogPulse e Tailrank tracciavano le interconnessioni tra i blogger. Sfruttando i link ipertestuali che fungevano da marcatori per gli argomenti trattati dai blogger, questi siti potevano seguire una conversazione mentre si spostava da un blog all'altro. Potevano anche aiutare i ricercatori di informazioni a studiare la velocità con cui un meme si diffondeva nella blogosfera, per determinare quali siti erano i più importanti per ottenere un riconoscimento precoce[15]. Esistono anche siti per tracciare blogosfere specifiche, come quelle correlate a un certo genere, cultura, argomento o posizione geopolitica.
Mappatura
Nel 2007, dopo sei settimane di osservazione, l'esperto di social media Matthew Hurst ha mappato la blogosfera, generando un grafico basato sulle interconnessioni tra i blog. Le aree più densamente popolate rappresentano le porzioni più attive della blogosfera. I punti bianchi rappresentano i singoli blog. Le loro dimensioni sono in base al numero di link che circondano quel particolare blog. I link sono tracciati sia in verde che in blu, con il verde che rappresenta i link unidirezionali e il blu che rappresenta i link reciproci[16].

DISCOVER Magazine ha descritto sei principali "punti caldi" della blogosfera. Mentre i punti 1 e 2 rappresentano singoli blog influenti, il punto 3 è l'esempio perfetto di "isola di blogging", dove i singoli blog sono fortemente interconnessi all'interno di una sotto-comunità ma mancano di molti collegamenti con la blogosfera più ampia. Il punto 4 descrive una nicchia di blogging sociopolitico, in cui i link dimostrano il dialogo costante tra blogger che scrivono sullo stesso argomento di interesse. Il punto 5 è una sotto-comunità isolata di blog dedicati al mondo della pornografia. Infine, il punto 6 rappresenta un gruppo di amanti dello sport che si isolano in gran parte ma riescono comunque a collegarsi ai blog con traffico più elevato verso il centro della blogosfera[16].
Fusione con altri social network
Nel corso del tempo, la blogosfera si è sviluppata come una rete di interconnessioni a sé stante. In questo periodo, i blogger hanno iniziato a interagire con altre comunità online, in particolare con i social network, fondendo insieme i due mondi dei social media.
Secondo il rapporto "State of the Blogosphere" di Technorati del 2010, il 78% dei blogger utilizzava il servizio di microblogging Twitter (ora X), con percentuali molto più elevate di individui che bloggavano come lavoro part-time (88%) o a tempo pieno per un'azienda specifica (88%). Quasi la metà di tutti i blogger intervistati utilizzava Twitter per interagire con i lettori del proprio blog, mentre il 72% lo utilizzava per promuovere il blog. Tra i blogger il cui blog era la loro attività (lavoratori autonomi), il 63% utilizzava Twitter per promuovere la propria attività. Inoltre, secondo il rapporto, quasi 9 blogger su 10 (87%) utilizzavano Facebook[16]. Successivamente i blogger hanno iniziato ad usare anche altri social come LinkedIn, YouTube, TikTok e Instagram per rendere virali i contenuti dei propri blog[17][18].
I tipi principali di blog nella blogosfera sono[19]:
- I blog politici sono spesso legati a grandi media o società di informazione. Possono essere dedicati ad un partito, un movimento politico o all'attivismo.
- I blog di informazione sono diventati popolari e hanno creato concorrenza ai tradizionali quotidiani e riviste cartacee.
- I blog di gossip sono cresciuti notevolmente con lo sviluppo della blogosfera. Uno dei primi influenti blogger di gossip è stato Perez Hilton. Il suo blog pubblica fotografie scandalistiche di celebrità, accompagnate da didascalie e commenti. Il traffico web verso il sito di Perez Hilton, spesso controverso e volgare, è aumentato significativamente nel 2005, spingendo blog di gossip simili, come TMZ.com, a guadagnare popolarità[20].
- I blog di cucina permettono agli chef di condividere ricette, tecniche di cucina e tutorial. I blog di cucina possono fungere da ricettari online per i follower e spesso contengono recensioni di ristoranti, recensioni di prodotti e fotografie dettagliate delle ricette.
- I blog di moda sono diventati grandi sotto-comunità in seguito alla crescita della blogosfera. Oltre ai blog di notizie di moda, anche i blog di street fashion sono diventati popolari. Riescono a guadagnare considerevolmente grazie alla pubblicità, alla vendita delle loro foto e persino offrendo i loro servizi come fotografi, stilisti e designer ospiti.
- I blog sulla salute trattano argomenti, eventi e/o contenuti correlati al settore sanitario e alla comunità in generale. Un blog sulla salute può trattare diversi argomenti correlati alla salute, come nutrizione e dieta, fitness, controllo del peso, malattie, tendenze sociali che influenzano la salute e ricerca sanitaria.
- I blog scientifici trattano diversi argomenti scientifici e matematici. Alcuni di questi sono scritti da ricercatori di spicco, altri da profani interessati.
- I blog di genealogia trattano una varietà di argomenti correlati alla genealogia e alla storia della famiglia, tra cui i software e le tecnologie genealogiche, nonché post didattici su come fare relativi a specifiche aree di ricerca.
- I blog di filosofia, sia di filosofia analitica che di filosofia continentale, rappresentano una parte significativa della blogosfera e spesso trattano argomenti di metafisica, etica e filosofia del linguaggio.
- Un milblog o warblog è un blog dedicato principalmente o interamente alla copertura di eventi di cronaca riguardanti una guerra in corso.
- Blog religiosi. Ad esempio la blogosfera Mormon (spesso chiamata Bloggernacle) è un segmento della blogosfera incentrato su questioni relative alla Chiesa di Gesù Cristo dei santi degli ultimi giorni (Chiesa LDS)[21].
- Blog di fotografia con tecniche fotografiche, tutorial, video e consigli sul fotoritocco
- Blog personali (soprattutto nel caso di celebrità conosciute)
- Blog di artigianato fai da te con tutorial e video
- Blog musicali dedicati a una band, un cantante o a notizie di musica in generale
- Blog aziendali
- Blog di arte e design con notizie su mostre, artisti o dedicati ad un solo artista o movimento artistico
- Blog di libri e scrittura con recensioni e/o consigli
- Blog di finanza personale
- Blog di interior design
- Blog sportivi dedicati ad una squadra o a notizie sportive
- Blog di film e/o serie TV con recensioni, trailer, prossime uscite, interviste
- Blog di viaggi e turismo
- Blog di eventi (culturali, musicali, eccetera)
- Blog di auto, moto e/o motori in generale
- Blog di tecnologia (telefonia, TV, computer, internet, eccetera)
- Blog di informatica (coding, programmazione, eccetera)
- Blog di videogiochi
- Blog dedicato agli animali
- Blog di giardinaggio e/o piante in generale
- Blog dedicato all'ecologia (che può includere argomenti riguardanti il riciclo, il risparmio energetico, l'agricoltura biologica, eccetera)
Remove ads
Note
Wikiwand - on
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.
Remove ads