Timeline
Chat
Prospettiva

Bonifacio IV del Monferrato

marchese del Monferrato Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Bonifacio IV del Monferrato
Remove ads

Bonifacio IV Paleologo (21 dicembre 15126 giugno 1530) fu marchese del Monferrato.

Dati rapidi Marchese del Monferrato, In carica ...

Era figlio di Guglielmo IX e di Anna d'Alençon.[1]

Remove ads

Biografia

Riepilogo
Prospettiva
Ulteriori informazioni Sezzino ...

Bonifacio IV è il penultimo marchese del Monferrato[1] appartenente alla dinastia Paleologa.

Succeduto al padre Guglielmo IX, Bonifacio rimane per anni sotto la tutela della madre Anna d'Alençon e dello zio Giangiorgio Paleologo.[1] Nel 1519 riceve la fedeltà dei figli di Oddone di Incisa, eredi dell'omonimo marchesato, che così si sottomettono ai Monferrato.

Bonifacio viene introdotto nelle complesse vicende italiane del periodo mentre il Monferrato viene invaso dagli sforzeschi, che contestano l'orientamento filo-francese della corte di Casale. Bonifacio IV è anche presente alla firma della pace di Cambrai.[1]

Negli anni seguenti la politica monferrina diventa via via più filo-imperiale, al punto che Carlo V d'Asburgo[1] lo vorrà più volte al suo seguito.

Nel 1517 Guglielmo IX concede in moglie a Federico II Gonzaga[1] la giovane figlia Maria, sorella di Bonifacio, matrimonio che sarà poi però contestato[1] dal Gonzaga, riuscendo, tramite la mediazione di papa Clemente VII, a procedere al suo annullamento.

Bonifacio IV morì nel 1530[1] in seguito ad una caduta da cavallo al Ronzone, sobborgo di Casale Monferrato, senza lasciare figli.

Remove ads

Ascendenza

Genitori Nonni Bisnonni Trisnonni
Giovanni Giacomo del Monferrato Teodoro II del Monferrato  
 
Giovanna di Bar  
Bonifacio III del Monferrato  
Giovanna di Savoia Amedeo VII di Savoia  
 
Bona di Berry  
Guglielmo IX del Monferrato  
Stefan III Branković Đurađ Branković  
 
Eirini Kantakuzina  
Maria Branković  
Angelina Arianit Komneni Giorgio Arianiti  
 
 
Bonifacio IV  
Giovanni II d'Alençon Giovanni I d'Alençon  
 
Maria di Bretagna  
Renato d'Alençon  
Maria d'Armagnac Giovanni IV d'Armagnac  
 
Isabella di Navarra  
Anna d'Alençon  
Federico II di Vaudémont Federico II di Vaudémont  
 
Maria d'Harcourt  
Margherita di Lorena  
Iolanda d'Angiò Renato d'Angiò  
 
Isabella di Lorena  
 
Remove ads

Note

Altri progetti

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads