Timeline
Chat
Prospettiva
Bosco igrofilo
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
Remove ads
Il bosco igrofilo è una biocenosi vegetale che sorge solitamente lungo le sponde dei corsi d'acqua e dei laghi.

Si tratta di formazioni un tempo molto diffuse nelle zone ripariali e planiziarie, di cui oggi rimangono solo pochi lembi a causa dell'impatto di attività umane quali la regimazione dei fiumi e la captazione delle acque, le bonifiche, l'agricoltura e l'urbanizzazione.[1]
Tra le specie che concorrono a queste formazioni vi sono pioppi (Populus spp.), salici (Salix spp.), ontani (Alnus sp.), farnie (Quercus robur), carpini bianchi (Carpinus betulus), noccioli (Corylus avellana) e olmi campestri (Ulmus minor); nelle aree più meridionali sono presenti anche specie più termofile, come il frassino meridionale (Fraxinus angustifolia), l'ontano napoletano (Alnus cordata) e il cerro (Quercus cerris).[2]
Remove ads
Note
Bibliografia
Voci correlate
Wikiwand - on
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.
Remove ads