Timeline
Chat
Prospettiva
Bronzi della Meloria
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
Remove ads
I Bronzi della Meloria sono un gruppo di quattro teste bronzee ritrovate al largo di Livorno nel 1722. Sono oggi conservate nel Museo archeologico nazionale di Firenze.
Storia e descrizione
Inizialmente vennero credute opere antiche, ma gli studi hanno poi dimostrato che si tratta di opere rinascimentali, forse anche seicentesche, modellate su copie romane di originali greci. Le teste raffigurano Omero, Sofocle, Eschilo e un quarto personaggio ignoto.
La datazione è stata resa possibile grazie allo studio di materiali coevi, evidenziando come lo scultore avesse preso a modello alcune teste (in parte ai Musei Capitolini copiando fedelmente anche alcuni dettagli frutto di reintegri moderni, in particolare nelle capigliature).
Remove ads
Altre immagini
- Sofocle
- Omero
- Eschilo
- Ignoto
Bibliografia
- Maria Grazia Picozzi, I ritratti dal mare della Meloria al Museo Archeologico di Firenze: fusioni in bronzo da marmi romani, in Оστρακα. Rivista di antichità, IV, n. 2, dicembre 1997, pp. 461-462.
Voci correlate
Altri progetti
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file sui Bronzi della Meloria
Collegamenti esterni
- Una pagina sui bronzi del Museo archeologico nazionale di Firenze, su comune.firenze.it. URL consultato il 29 dicembre 2008 (archiviato dall'url originale il 12 dicembre 2007).
Wikiwand - on
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.
Remove ads