Timeline
Chat
Prospettiva
Bruningo
vescovo italiano Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
Remove ads
Bruningo o Brunengo (... – 964) è stato un vescovo italiano. Fu vescovo di Asti tra il 937 ed il 964.
Biografia
Bruningo fu la figura più complessa e vivace fra i vescovi astesi precedenti il Mille[1].
Durante il suo mandato s'iniziò quel processo di trasferimento dei poteri temporali dal conte al vescovo, che si attuerà totalmente sotto l'episcopato di Rozone, con la figura del vescovo-conte.
Nel 938, i re Ugo e Lotario donarono a Bruningo la residenza di Castel Vecchio (Castrum Vetus), simbolo del potere temporale della città.
Bruningo ebbe parte attiva nel governo della città anche sotto il dominio di Berengario e Adalberto[2].
In seguito divenne anche arcicancelliere di Ottone I.
A Bruningo va anche dato il merito di aver promosso il culto del patrono della città, san Secondo, restaurandone la cripta e l'altare.
Remove ads
Note
Bibliografia
Voci correlate
Collegamenti esterni
Wikiwand - on
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.
Remove ads