Timeline
Chat
Prospettiva

Bruno Rodella

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Bruno Rodella
Remove ads

Bruno Rodella (Guidizzolo, 17 ottobre 1917Roma, 24 marzo 1944) è stato un militare e antifascista italiano, vittima dell'eccidio delle Fosse Ardeatine.

Thumb
Guidizzolo, lapide sulla casa di nascita nella via a lui intitolata
Fatti in breve Nascita, Morte ...
Remove ads

Biografia

Riepilogo
Prospettiva

Nacque a Guidizzolo (Mantova) il 17 ottobre 1917 da Mario e da Gemma Bignotti.[1]

Nel 1933 si trasferì con la famiglia a Roma, dove proseguì gli studi nel liceo classico, quindi si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza dell’Università La Sapienza. Nel giugno 1940, al momento di laurearsi, scoppiò la guerra e fu chiamato alle armi col grado di sottotenente dei Bersaglieri ed è assegnato alla 10ª Divisione fanteria "Piave". Dopo l'armistizio dell'8 settembre 1943 riuscì a sottrarsi dalla cattura da parte dei tedeschi.

Aderì al Partito d'Azione assieme al cugino Ugo Baglivo e si impegnò nella distribuzione di materiale di propaganda. Il 1º gennaio 1944, durante un rastrellamento, Rodella venne fermato e trovato in possesso di una carta di identità falsa e dopo una perquisizione venne fermato e portato al comando della polizia tedesca. Seguì una perquisizione nella casa di viale delle Province 37, dove i nazisti rinvennero numeroso materiale di propaganda del Partito d'Azione. Fu interrogato e torturato in carcere e condotto a Regina Coeli. Il 22 marzo 1944, dopo un processo, venne condannato a 15 anni di reclusione per il reato di propaganda ed attività ostile ai tedeschi e di distribuzione di giornali clandestini. Il 24 marzo 1944 fu invece prelevato da Regina Coeli e condotto alle Fosse Ardeatine, dove fu trucidato.[2]

Remove ads

Memorie

Note

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads