Timeline
Chat
Prospettiva

CAR Juke Box

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Remove ads

La CAR Juke Box (fino al 1966 denominata semplicemente "Juke Box") [1]è stata una casa discografica italiana, attiva tra il 1958 e il 1975.

Fatti in breve Stato, Forma societaria ...

Storia

Riepilogo
Prospettiva
Thumb
Carlo-Alberto Rossi

Nel 1958 il noto compositore ed editore musicale Carlo Alberto Rossi, già titolare delle edizioni musicali C.A. Rossi Editore decise di aprire una casa discografica (quasi in concomitanza con il fratello Alfredo, fondatore della Ariston Records), costituendo la Juke Box, con sede in via Barletta 11 a Milano. Il nome evidenziava il fatto che la casa discografica era collegata ad un gruppo industriale torinese noto per essere il maggior importatore di juke box che allora furoreggiavano: così i suoi dischi si trovano in tutte le "macchine a gettoni" con riflessi notevoli sul lancio sia delle canzoni che dei cantanti.

Nel 1966 mutò il nome in CAR Juke Box (CAR è appunto l'acronimo di Carlo Alberto Rossi).

Gli studi di registrazione Fonorama

Al pari di alcune realtà italiane (quali la Ariston, la RCA Italiana e - successivamente - la CGD) decise di internalizzare le parti principali del processo creativo, installando all'interno delle prpoprie strutture degli studi di registrazione; gli studi vennero chiamati Fonorama. Una denominazione differenziata dalla CAR perché saranno utilizzati, oltre che per le produzioni della CAR, anche da altre case discografiche. Fra queste, la Numero Uno di Lucio Battisti con gli Acqua Fragile, e la stessa Ricordi. Per moltissimi anni il tecnico del suono sarà Mario Carulli, coadiuvato dal 1969 al 1974 da Nicola Picca.[2]

La distribuzione e gli artisti

Dopo un primo periodo di autodistribuzione, la CAR Juke Box si appoggerà, dal 1969 al 1972 alla Ariston e poi, dal 1972 al 1975 alla Ricordi. Fra gli artisti che, nel corso degli anni, incideranno per questa casa discografica ricordiamo Jenny Luna, Fausto Cigliano, Joe Sentieri, Miriam Del Mare, Luciano Tajoli, Le Orme ad inizio carriera (quando sono ancora un quintetto), Gene Guglielmi iniziatore del beat mistico con Preghiera beat con musica dello stesso Carlo Alberto Rossi e di Giorgio Calabrese, Mia Martini (anche lei ad inizio carriera, quando incide ancora con il suo vero nome, Mimì Berté), Piergiorgio Farina, Victor Bacchetta, il pianista e compositore Italo Salizzato, il quartetto vocale Caravels, guidato da Alessandro Alessandroni e da sua moglie Giulia De Mutiis, Enzo Jannacci e Le Figlie del Vento, gruppo vocale pugliese femminile che fu precursore inconsapevole del demenziale. Nonostante la sua provenienza dalla musica melodica, Carlo Alberto Rossi come discografico ha infatti avuto molta attenzione anche verso il beat e il progressive.

Thumb
Un 45 giri dei Brutos della CAR Juke-Box (1968).

La chiusura

Negli ultimi anni Carlo Alberto Rossi cedette quasi tutta la sua parte di proprietà a Mara Del Rio . La CAR Juke Box sarà attiva fino al 1975, anno in cui lo stesso Carlo Alberto Rossi si ritirerà dal mondo musicale, trasferendosi poi a Crotone nei primi anni 2000, per poi ritirarsi a vita privata. Dopo un breve periodo, anche gli studi Fonorama furono dismessi[1].

Remove ads

Gli studi di via Barletta

L'edificio di via Barletta, edificato nel 1958 in forma di prefabbricato modulare con grandi finestroni, ed occupante un isolato, concepito in moduli di uffici amministrativi e studi di registrazione, dopo essere stati svuotati e ceduti, sono stati sede di altre attività. Attualmente risultano non utilizzati.

Curiosità

A Milano, per l'esattezza a Cologno Monzese, esistevano degli studi di registrazione denominati "Fono Roma" dopo l'acquisizione da parte dell'omonima impresa di Roma. Attivi dagli anni 60 agli anni 90 con diverse denominazione, vi incisero artisti quali Lucio Battisti (Anima Latina). [3]

Dischi

Riepilogo
Prospettiva

La datazione qui riportata si basa sull'etichetta del disco o sulla copertina; qualora nessuno di questi elementi abbia una datazione, è basata sulla numerazione del catalogo; talora è, infine, basata sul codice della matrice di stampa. Se esistenti, sono riportati, oltre all'anno, il mese e il giorno (quest'ultimo dato si trova, a volte, stampato sul vinile).

Per quel che riguarda gli LP, nella numerazione del catalogo, a partire dal 1968, è stato eliminato il prefisso "33".

33 giri pubblicati come Juke-Box - Prefisso JLP

Ulteriori informazioni Numero di catalogo, Anno ...

33 giri pubblicati come CAR Juke-Box - Prefisso CRJ LP

Ulteriori informazioni Numero di catalogo, Anno ...

EP

Ulteriori informazioni Numero di catalogo, Anno ...

45 giri pubblicati come Juke-Box - Prefisso JN

Ulteriori informazioni Numero di catalogo, Anno ...

45 giri pubblicati come CAR Juke-Box - Prefisso CRJ NP

Ulteriori informazioni Numero di catalogo, Anno ...
Remove ads

Note

Bibliografia

Voci correlate

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads