Timeline
Chat
Prospettiva

CONCACAF Gold Cup 2005

18ª edizione del campionato centro-nord americano di calcio CONCACAF Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Remove ads

La CONCACAF Gold Cup 2005 è stata la 18ª edizione (l'8ª con la formula attuale) di questo torneo di calcio continentale per squadre nazionali maggiori maschili organizzato dalla CONCACAF.

Fatti in breve CONCACAF Gold Cup 2005, Competizione ...

Il torneo si è disputato dal 6 al 24 luglio 2005 negli Stati Uniti d'America. Parteciparono su invito due nazionali non appartenenti alla CONCACAF: la Colombia e il Sudafrica. Il trofeo fu vinto per la terza volta dagli Stati Uniti, che in finale sconfissero ai tiri di rigore Panama (0-0 al 120º minuto di gioco). Il panamense Luis Tejada fu premiato come miglior giocatore del torneo.

Per questa edizione la formula del torneo fu modificata: si passò dalla suddivisione delle nazionali in 4 gironi di 3 squadre ciascuno a quella, adottata anche nella Coppa America, di 3 gironi composti da 4 squadre. Secondo questa formula, ai quarti di finale approdano le prime due squadre di ogni gruppo più le due migliori terze.

Durante il torneo alcune partite del Gruppo A che dovevano svolgersi a Miami furono posticipate a causa dell'arrivo dell'Uragano Dennis.

Remove ads

Formula

  • Qualificazioni

40 membri CONCACAF: 12 posti disponibili per la fase finale. Stati Uniti (come paese ospitante), Colombia (in qualità di ospite della manifestazione, affiliata alla CONMEBOL) e Sudafrica (in qualità di ospite della manifestazione, affiliata alla CAF) sono qualificati direttamente alla fase finale. Rimangono 39 squadre per nove posti disponibili per la fase finale. Le squadre e i posti disponibili sono suddivisi in tre zone di qualificazione: Nord America (2 posti), Centro America (4 posti), Caraibi (3 posti).

Zona Nord America -. 2 squadre, si qualificano di diritto alla fase finale.
Zona Centro America - 7 squadre, partecipano alla Coppa delle nazioni UNCAF 2005, le prime quattro classificate si qualificano alla fase finale.
Zona Caraibi - 30 squadre, partecipano alla Coppa dei Caraibi 2005, le prime tre classificate si qualificano alla fase finale.
  • Fase finale
Fase a gruppi - 12 squadre, divise in tre gruppi da quattro squadre. Giocano partite di sola andata, le prime due classificate e le due migliori terze accedono ai quarti di finale.
Fase a eliminazione diretta - 8 squadre, giocano partite di sola andata. La vincente si laurea campione CONCACAF.
Remove ads

Qualificazioni

Lo stesso argomento in dettaglio: Qualificazioni alla CONCACAF Gold Cup 2005.

Squadre partecipanti

Riepilogo
Prospettiva
Ulteriori informazioni Pr., Squadra ...

Nella sezione "partecipazioni precedenti al torneo", le date in grassetto indicano che la nazione ha vinto quella edizione del torneo, mentre le date in corsivo indicano la nazione ospitante.

Remove ads

Stadi

Ulteriori informazioni Foxborough, East Rutherford ...
Remove ads

Fase finale

Fase a gruppi

Gruppo A

Classifica
Ulteriori informazioni Pos, Squadra ...
Risultati
Miami
6 luglio 2005, ore 19:00 UTC-4
Panama Panama (bandiera)1  0
referto
Colombia (bandiera) ColombiaMiami Orange Bowl (10.311 spett.)
Arbitro: Guatemala (bandiera) Batres

Miami
6 luglio 2005, ore 21:00 UTC-4
Trinidad e Tobago Trinidad e Tobago (bandiera)1  1
referto
Honduras (bandiera) HondurasMiami Orange Bowl (10.311 spett.)
Arbitro: Canada (bandiera) Navarro

Miami
10 luglio 2005, ore 19:00 UTC-4
Honduras Honduras (bandiera)2  1
referto
Colombia (bandiera) ColombiaMiami Orange Bowl (17.292 spett.)
Arbitro: Messico (bandiera) Rodriguez

Miami
10 luglio 2005, ore 21:00 UTC-4
Panama Panama (bandiera)2  2
referto
Trinidad e Tobago (bandiera) Trinidad e TobagoMiami Orange Bowl (17.292 spett.)
Arbitro: Suriname (bandiera) Wyngaarde

Miami
12 luglio 2005, ore 17:00 UTC-4
Colombia Colombia (bandiera)2  0
referto
Trinidad e Tobago (bandiera) Trinidad e TobagoMiami Orange Bowl (8.457 spett.)
Arbitro: Messico (bandiera) Rodriguez

Miami
12 luglio 2005, ore 19:00 UTC-4
Honduras Honduras (bandiera)1  0
referto
Panama (bandiera) PanamaMiami Orange Bowl (8.457 spett.)
Arbitro: Suriname (bandiera) Wyngaarde

Gruppo B

Classifica
Ulteriori informazioni Pos, Squadra ...
Risultati
Seattle
7 luglio 2005, ore 17:30 UTC-8
Canada Canada (bandiera)0  1
referto
Costa Rica (bandiera) Costa RicaQwest Field (15.831 spett.)
Arbitro: Giamaica (bandiera) Prendergast

Seattle
7 luglio 2005, ore 19:30 UTC-8
Cuba Cuba (bandiera)1  4
referto
Stati Uniti (bandiera) Stati UnitiQwest Field (15.831 spett.)
Arbitro: Honduras (bandiera) Pineda

Seattle
9 luglio 2005, ore 11:30 UTC-8
Costa Rica Costa Rica (bandiera)3  1
referto
Cuba (bandiera) CubaQwest Field (15.109 spett.)
Arbitro: Messico (bandiera) Archundia

Seattle
9 luglio 2005, ore 13:30 UTC-8
Stati Uniti Stati Uniti (bandiera)2  0
referto
Canada (bandiera) CanadaQwest Field (15.109 spett.)
Arbitro: Trinidad e Tobago (bandiera) Brizan

Foxborough
12 luglio 2005, ore 19:00 UTC-4
Stati Uniti Stati Uniti (bandiera)0  0
referto
Costa Rica (bandiera) Costa RicaGillette Stadium (15.211 spett.)
Arbitro: Messico (bandiera) Archundia

Foxborough
12 luglio 2005, ore 21:00 UTC-4
Canada Canada (bandiera)2  1
referto
Cuba (bandiera) CubaGillette Stadium (15.211 spett.)
Arbitro: Panama (bandiera) Moreno

Gruppo C

Classifica
Ulteriori informazioni Pos, Squadra ...
Risultati
Carson
7 luglio 2005, ore 19:00 UTC-8
Sudafrica Sudafrica (bandiera)2  1
referto
Messico (bandiera) MessicoThe Home Depot Center (27.000 spett.)
Arbitro: El Salvador (bandiera) Sibrian

Carson
8 luglio 2005, ore 21:00 UTC-8
Guatemala Guatemala (bandiera)3  4
referto
Giamaica (bandiera) GiamaicaThe Home Depot Center (27.000 spett.)
Arbitro: Stati Uniti (bandiera) Hall

Los Angeles
10 luglio 2005, ore 12:00 UTC-8
Messico Messico (bandiera)4  0
referto
Guatemala (bandiera) GuatemalaLos Angeles Memorial Coliseum (30.710 spett.)
Arbitro: Colombia (bandiera) Ruiz

Los Angeles
10 luglio 2005, ore 14:00 UTC-8
Giamaica Giamaica (bandiera)3  3
referto
Sudafrica (bandiera) SudafricaLos Angeles Memorial Coliseum (30.710 spett.)
Arbitro: Stati Uniti (bandiera) Stott

Houston
13 luglio 2005, ore 19:00 UTC-6
Guatemala Guatemala (bandiera)1  1
referto
Sudafrica (bandiera) SudafricaReliant Stadium (45.311 spett.)
Arbitro: Stati Uniti (bandiera) Stott

Houston
13 luglio 2005, ore 21:00 UTC-6
Messico Messico (bandiera)1  0
referto
Giamaica (bandiera) GiamaicaReliant Stadium (45.311 spett.)
Arbitro: Costa Rica (bandiera) Quesada

Raffronto tra le terze classificate

Ulteriori informazioni Pos, Gruppo ...

Fase a eliminazione diretta

Tabellone

Quarti di finale Semifinali Finale
         
Honduras (bandiera) Honduras 3
Costa Rica (bandiera) Costa Rica 2
Honduras (bandiera) Honduras 1
Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti 2
Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti 3
Giamaica (bandiera) Giamaica 1
Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti (dtr) 0 (3)
Panama (bandiera) Panama 0 (1)
Messico (bandiera) Messico 1
Colombia (bandiera) Colombia 2
Colombia (bandiera) Colombia 2
Panama (bandiera) Panama 3
Sudafrica (bandiera) Sudafrica 1 (3)
Panama (bandiera) Panama (dtr) 1 (5)

Quarti di finale

Foxborough
16 luglio 2005, ore 13:00 UTC-4
Honduras Honduras (bandiera)3  2
referto
Costa Rica (bandiera) Costa RicaGillette Stadium (22.108 spett.)
Arbitro: Messico (bandiera) Archundia

Foxborough
16 luglio 2005, ore 16:00 UTC-4
Stati Uniti Stati Uniti (bandiera)3  1
referto
Giamaica (bandiera) GiamaicaGillette Stadium (22.108 spett.)
Arbitro: Guatemala (bandiera) Batres

Houston
17 luglio 2005, ore 14:00 UTC-6
Messico Messico (bandiera)1  2
referto
Colombia (bandiera) ColombiaReliant Stadium (60.050 spett.)
Arbitro: El Salvador (bandiera) Sibrian

Houston
17 luglio 2005, ore 17:00 UTC-6
Sudafrica Sudafrica (bandiera)1  1
(d.t.s.)
referto
Panama (bandiera) PanamaReliant Stadium (60.050 spett.)
Arbitro: Giamaica (bandiera) Prendergast

Semifinali

East Rutherford
21 luglio 2005, ore 18:00 UTC-4
Honduras Honduras (bandiera)1  2
referto
Stati Uniti (bandiera) Stati UnitiGiants Stadium (41.721 spett.)
Arbitro: Messico (bandiera) Archundia

East Rutherford
21 luglio 2005, ore 21:00 UTC-4
Colombia Colombia (bandiera)2  3
referto
Panama (bandiera) PanamaGiants Stadium (41.721 spett.)
Arbitro: El Salvador (bandiera) Sibrian

Finale

East Rutherford
24 luglio 2005, ore 15:00 UTC-4
Stati Uniti Stati Uniti (bandiera)0  0
(d.t.s.)
referto
Panama (bandiera) PanamaGiants Stadium (31.018 spett.)
Arbitro: Guatemala (bandiera) Batres

Remove ads

Statistiche

Riepilogo
Prospettiva

Classifica marcatori

3 reti

2 reti

1 rete

Premi

Ulteriori informazioni Portiere, Difensori ...
Remove ads

Voci correlate

Collegamenti esterni

  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio
Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads