Timeline
Chat
Prospettiva

2005

anno Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Remove ads

Il 2005 (MMV in numeri romani) è un anno del XXI secolo.

Fatti in breve Calendario gregoriano, Ab Urbe condita ...
Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vedi 2005 (disambigua).
Remove ads

Eventi

Gennaio

Febbraio

Marzo

  • 4 marzo – durante la liberazione della giornalista Giuliana Sgrena, viene ucciso a Baghdad da "fuoco amico" statunitense il funzionario del SISMI Nicola Calipari.
  • 22 marzo-11 aprile - Kirghizistan: la "Rivoluzione dei tulipani" porta alla deposizione del presidente Askar Akayev e alle dimissioni del suo governo.
  • 28 marzo – un potente terremoto, originatosi al largo dell'isola indonesiana di Sumatra ed avente una magnitudo di 8,7 provoca la morte di centinaia di persone ed importanti danni materiali nell'isola di Nias, a sud di Sumatra.
  • 31 marzoPrincipato di Monaco: il principe Alberto assume la reggenza succedendo al padre malato, Ranieri III di Monaco, che si spegnerà il successivo 6 aprile.

Aprile

Maggio

Giugno

Luglio

  • 2 luglioIhab al-Sherif, diplomatico egiziano (che sarebbe dovuto diventare il primo ambasciatore in Iraq), viene rapito da alcuni terroristi mentre si sta recando a comprare i giornali.
  • 3 luglioSpagna: entra in vigore la legge approvata tre giorni prima sul matrimonio tra persone dello stesso sesso e sull'adozione da parte di coppie dello stesso sesso.
  • 7 luglio
  • 12 luglio
    • Regno Unito: identificati gli attentatori: sono 4 giovani di Leeds di origine pakistana.
    • Israele: a Netanya un attentatore suicida palestinese si fa saltare in un centro commerciale provocando quattro morti.
    • Beirut: un'autobomba ferisce il ministro della Difesa, il filo-siriano Elias Murr; morti 2 agenti della scorta.
    • Barcellona: esplode una bomba all'Istituto culturale Italiano; muore un cane poliziotto, ferito un artificiere. Si segue la pista anarchica.
  • 13 luglio
  • 14 luglioKenya: in uno scontro tribale a Turbi per il controllo dell'acqua muoiono 76 persone.
  • 15 luglio
    • Egitto: arrestato il mandante dell'attentato di Londra del 7 luglio. L'attacco alla capitale britannica è stato progettato in Pakistan.
    • Baghdad: fallisce un attentato con autobomba al presidente iracheno Jalal Talabani; muoiono tre guardie del corpo.
    • Iraq: 20 morti in tre diversi attentati nel Paese.
  • 16 luglio
  • 17 luglio
    • Guinea Equatoriale: precipita un aereo in un volo interno al paese, 55 morti.
    • Islamabad: uccisi 17 militanti islamici di origine straniera.
    • Iraq: le Brigate al-Masri minacciano gli occupanti dando un ultimatum di un mese.
  • 18 luglio - Israele: una manifestazione di 15.000 persone a Netivot contro lo sgombero delle colonie ebraiche viene fermata dalla polizia.
  • 19 luglio
  • 20 luglio
    • Pakistan: 200 arresti per terrorismo nelle indagini connesse all'attentato a Londra del 7 luglio.
    • Iraq: a Baghdad un attentatore suicida provoca 10 morti in un centro di reclutamento di polizia. A Samarra viene invece sabotato un oleodotto.
    • Indonesia: tre morti per un virus dei polli, si teme l'estensione dell'epidemia.
    • Kosovo: fallito attentato all'Alto rappresentante Ue per la politica estera, Javier Solana. I soldati NATO disinnescano una bomba prima del suo passaggio.
  • 21 luglio
    • Londra: si verificano quattro esplosioni contemporanee nelle stazioni della metropolitana Warren Street, Oval e Shepherd's Bush e a bordo dell'autobus 26, ma non provocano nessun danno. La metropolitana viene evacuata e bloccata, mentre le teste di cuoio fanno irruzione nello University College Hospital e arrestano l'attentatore, unico ferito nell'esplosione.
    • Germania: il presidente Horst Köhler scioglie anticipatamente le camere.
    • Baghdad: sono sequestrati da al-Qaida due diplomatici algerini: l'incaricato d'affari Ali Belaroussi ed Ezzedin Ben Kadi.
    • Birkenhead, Gran Bretagna: due uomini sono arrestati per avere appiccato un incendio alla moschea locale.
  • 22 luglio
    • Londra: la polizia uccide un presunto terrorista, ma si scoprirà che era un elettricista brasiliano, non aveva esplosivo addosso ed era totalmente estraneo alle stragi. Vengono diffusi quattro identikit di terroristi; un uomo viene arrestato a Stockwell.
    • Yemen: negli scontri scoppiati per l'aumento del prezzo della benzina muoiono almeno 39 persone.
    • Pakistan: altri 100 arresti contro il jihād.
    • Beirut: esplode in centro un'autobomba, provocando un morto.
  • 23 luglio
    • Sharm el-Sheikh: attentato di al-Qaida con cinque esplosioni negli hotel e al mercato; si contano 90 morti e 200 feriti. Israele offre aiuto all'Egitto. Il ministro degli Esteri egiziano parla di un collegamento con l'attentato di Taba del 7 ottobre 2004. Nella penisola del Sinai vengono arrestati 35 sospetti.
    • Iraq: arrestato un sunnita, luogotenente di abu Musab al-Zarqawi; nel suo covo vengono trovate foto satellitari e indicazioni su possibili obiettivi.
    • Turchia: a Şırnak un blitz dell'esercito porta all'uccisione di 5 miliziani del Partito dei Lavoratori del Kurdistan (PKK) e al sequestro di un'ingente quantità di esplosivo. A Istanbul intanto i curdi fanno esplodere un ordigno in un bar del centro; 2 persone restano ferite.
    • Kandahar: i Talebani uccidono il presidente del tribunale di Panjwayee e il vice governatore del distretto di Shah-Wali-khot.
    • Harare: il presidente dello Zimbabwe Robert Mugabe fa radere al suolo le baraccopoli intorno alla capitale; 700.000 persone restano senza tetto.
    • Somalia: scontri tribali a Ilwak fra i clan Garre e Marehan per il controllo del territorio vicino al confine col Kenya; 32 morti e 64 feriti.
    • Santiago di Compostela: gli artificieri fanno brillare un piccolo ordigno che provoca lievi danni; arrestati due appartenenti al movimento indipendentista galiziano.
  • 24 luglio
    • Pechino: rappresentanti delle due Coree raggiungono "un consenso" per stabilire la cornice della fine del programma nucleare della Corea del Nord.
    • Baghdad: attentato ad una stazione di polizia, 40 morti.
    • Afghanistan: in scontri a Gereshk muoiono un soldato USA e un miliziano talebano.
    • Il Cairo: un uomo rimane ferito per l'esplosione di una bomba artigianale che stava trasportando. Intanto salgono a 80 gli arresti per l'attentato di Sharm el-Sheikh. Con l'assenso di Israele il presidente Hosni Mubarak invia una brigata nel Sinai.
    • Londra: incidente diplomatico fra Regno Unito e Brasile dopo l'uccisione per errore dell'elettricista creduto un terrorista. Scotland Yard conferma però l'ordine di uccidere i sospetti.
  • 25 luglio
    • Londra: identificati due attentatori del 21 luglio.
    • Baghdad: in due attentati davanti ad un hotel e ad una stazione di polizia muoiono 14 persone.
  • 26 luglio
  • 27 luglio
    • Iraq: il presidente della missione diplomatica algerina Ali Belaroussi e il diplomatico Ezzedine Ben Kadi, rapiti nei giorni precedenti, vengono uccisi. A Baghdad un attentatore suicida si fa esplodere in un ospedale, 5 morti e 10 feriti.
    • Birmingham: arrestato un terrorista somalo degli attentati di Londra del 21 luglio.
    • Cina: un misterioso morbo suino uccide 24 persone.
    • Niger: una carestia mette a rischio 1,3 milioni di persone.

Agosto

Settembre

Ottobre

  • 8 ottobreIslamabad: terremoto di magnitudo 7,6 gradi, alle 5:50 ora italiana, con epicentro a circa 95 chilometri a nordest di Islamabad. Il sisma è stato avvertito anche nella capitale dell'India, dell'Afghanistan e del Bangladesh. Si stimano 30.000 morti; fra questi vi è anche un italiano.
  • 13 ottobreNal'čik: un commando di 150 separatisti ceceni del gruppo Kabardino-Balkaria Yarmuk assalta la città, occupando una stazione di polizia e altri edifici. Nella battaglia muoiono 24 persone e la città viene liberata in giornata dalle forze speciali russe.
  • 15 ottobreIraq: il popolo approva con un referendum la Costituzione del nuovo Iraq democratico, parlamentare e regionale: il voto contrario degli arabi sunniti non compensa la grande maggioranza di "Sì" degli elettori arabi sciiti e curdi.
  • 27 ottobreFrancia: a Clichy-sous-Bois due adolescenti, Zyed Benna di 17 anni e Bouna Traoré di 15, muoiono fulminati da un trasformatore all'interno di una cabina elettrica dove si erano nascosti per fuggire dalla polizia. L'episodio scatenerà violente rivolte nelle banlieues che si protrarranno per 20 giorni.

Novembre

Dicembre

Remove ads

Scienza e tecnologia

Remove ads

Sport

Remove ads

Cultura

Remove ads

Nati

Ci sono circa 850 voci su persone nate nel 2005; vedi la pagina Nati nel 2005 per un elenco descrittivo o la categoria Nati nel 2005 per un indice alfabetico.

Morti

Ci sono circa 1 740 voci su persone morte nel 2005; vedi la pagina Morti nel 2005 per un elenco descrittivo o la categoria Morti nel 2005 per un indice alfabetico.

Calendario

Remove ads

Premi Nobel

In quest'anno sono stati conferiti i seguenti Premi Nobel:

Remove ads

Note

Altri progetti

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads