Timeline
Chat
Prospettiva

C dura

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Remove ads

In italiano, C dura è l'espressione usata per indicare il suono occlusivo velare sordo [k],[1] rappresentato, a seconda dei casi, con c oppure ch, più raramente da q,[2] in opposizione alla cosiddetta C dolce avente, rispetto a questa, un comportamento praticamente opposto e complementare.

In definitiva, la c dura è a tutti gli effetti uno dei 30 fonemi del sistema fonologico italiano, che per ragioni storico-linguistiche non ha trovato, nell'evoluzione grafica dell'alfabeto latino, una collocazione letterale specifica, dovendo così convivere in uno statuto grafico complementare con la "c dolce"; questo ha fatto sì che pur avendo fonologicamente un valore distintivo all'interno della lingua italiana, non tutti gli italofoni abbiano reale coscienza della sua autonoma esistenza.

Remove ads

Rappresentazione nell'italiano

Riepilogo
Prospettiva

La C dura viene rappresentata in italiano attraverso due grafie complementari

cacao- /ˈkakao/
cocco - /ˈkokko/
cucù- /kuku*/
  • ch (digramma) - davanti alle restanti lettere vocali -i -e esempi:
che - /ˈke/
chi - /ˈki/

Le stesse regole valgono anche nel caso in cui la "c dura" viene geminata ([kk]), ovvero cc davanti a -a, -o e -u, e cch dinnanzi a -i e -e.

  • q - forse meno evidente, ma anche l'incontro grafico qu + vocale è una forma di rappresentazione della "c dura", solitamente di retaggio grafico latino, che dà sempre vita al suono [kw] + vocale. esempio:
qua - /ˈkwa/

Può aversi anche con questa grafia un rafforzamento della c dura, ma la geminazione viene rappresentata dal complesso grafico cqu- (vedi il tipico esempio acqua - /ˈakkwa/), anziché del raddoppiamento della "q".[3]

Origine del fenomeno

Inizialmente, nel latino il fonema [k] veniva rappresentato in tre modi diversi a seconda del contesto vocalico seguente:

  • K - davanti prevalentemente alla A
  • C - davanti a E e I
  • Q - davanti alla l'odierna lettera u indicata in latino con V

Col tempo si assistette a una "razionalizzazione" del sistema grafico, nel quale la lettera C soppiantò completamente la K facendola scomparire addirittura dall'alfabeto latino, e a sostituire la Q nella maggior parte dei casi[4]. Successivamente, la C si palatalizzò davanti alle vocali anteriori E e I, scivolando nell'italiano verso il suono [ʧ] dell'attuale c dolce; così si ebbero due pronunce per lo stesso segno grafico [k] davanti a A, O e U, e [ʧ] davanti alle altre, esattamente come avviene oggi; ma la variante "dura" continuò ancora ad essere presente davanti alle vocali anteriori, però, per distinguersi dalla sua variante "dolce"[5], doveva essere differenziata da questa mediante l'uso del diacritico H.

Remove ads

Note

Voci correlate

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads