Timeline
Chat
Prospettiva

Cacciatori-raccoglitori occidentali

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Cacciatori-raccoglitori occidentali
Remove ads

I cacciatori-raccoglitori occidentali (WHG dall'inglese Western hunter-gatherer) erano popolazioni di cacciatori-raccoglitori, ossia popolazioni il cui sistema di alimentazione ed economico si basava sulla caccia, pesca e sulla raccolta, che abitavano l' Europa occidentale intorno a 14.000 anni fa, nel mesolitico, identificati in archeogenetica sulla base di una comune e specifica origine genetica.[1]

Thumb
Lo scheletro dell'Uomo di Loschbour
Remove ads

Descrizione

Riepilogo
Prospettiva

Durante il Mesolitico, questo gruppo abitava un'area che si estendeva dalle isole britanniche a ovest ai Carpazi a est.[1] In uno studio genetico pubblicato su Nature nel marzo 2023, gli autori descrivono gli antenati dei WHG come popolazioni associate alla cultura epigravettiana, che in gran parte sostituirono le popolazioni associate alla cultura magdaleniana circa 14.000 anni fa[2].

Insieme ai cacciatori-raccoglitori scandinavi (SHG) e ai cacciatori-raccoglitori orientali (EHG), i WHG costituivano uno dei tre principali gruppi genetici nel periodo postglaciale del primo Olocene europeo. Il confine tra WHG e EHG correva all'incirca dal basso Danubio, verso nord lungo le foreste occidentali del Dnepr verso il Mar Baltico occidentale[1].

Thumb
Eredità genetica dei cacciatori-raccoglitori in Europa tra i 14000 e i 9000 anni fa, WHG in blu

Gli SHG erano a loro volta una mescolanza omogenea di WHG ed EHG. Una volta ampiamente dispersi in tutta Europa, i WHG furono in gran parte rimpiazzati dalle successive espansioni dei primi agricoltori europei (EEF) durante il primo Neolitico, ma conobbero una rinascita guidata dagli uomini durante il Neolitico medio. Durante il tardo Neolitico e la prima età del bronzo, i pastori delle steppe occidentali (WSH) provenienti dalle steppe pontico-caspiche intrapresero una massiccia espansione, che rimpiazzò ulteriormente i WHG. Tra le popolazioni moderne, l'ascendenza WHG è più comune tra le popolazioni del Baltico orientale.

Remove ads

Ritrovamenti archeologici

Il sito di Lepenski Vir in Serbia, dove sono stati ritrovati resti di un abitato di oltre un centaio di abitazioni, orientato astronomicamente in funzione del solstizio invernale, è risultato essere stato abitato da popolazioni di WHG, almeno fino al 7.500 a.C. [3][4].

L'uomo di La Braña, vissuto circa 7.000 anni fa e rinvenuto a La Braña in Spagna, grazie ad indagini paleogenetiche condotte attraverso l'analisi del DNA antico proveniente da un suo dente, è stato associato al cluster genico deicacciatori-raccoglitori occidentali; è caratterizzato dall'avere avuto occhi azzurri, carnagione e capelli scuri, ed essere intollerante al lattosio[5], caratteristiche che sono state riconosciute presenti anche in altri due H sapiens WHG, l'uomo di Cheddar, ritrovato nel Somerset in Inghilterra, e l'uomo di Loschbour, ritrovato in Lussemburgo[6].

Remove ads

Note

Bibliografia

Voci correlate

Altri progetti

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads