Timeline
Chat
Prospettiva
Calabriano
secondo piano del periodo Pleistocene Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
Remove ads
Nella scala dei tempi geologici, il Calabriano è il secondo dei quattro piani in cui è suddiviso il Pleistocene, la prima delle due epoche del Quaternario.
Remove ads
Etimologia
Il Calabriano deriva il suo nome dalla Calabria, la regione italiana in cui sono state evidenziate le sezioni stratigrafiche di riferimento per questo periodo. In particolare a Vrica, 4 km a sud di Crotone.
Definizioni stratigrafiche e GSSP
La base del Calabriano è identificata dalle ultime evidenze fossili dei foraminiferi nanoplanctonici delle specie Discoaster brouweri (appena al di sotto del GSSP), Globigerinoides obliquus extremus e Cyclococcolithus macintyrei (appena al di sopra del GSSP) e dalla prima comparsa di Geophyrocapsa oceanica e Globigerinoides tenellus. Il limite è inoltre di poco superiore (10.000 - 20.000 anni) alla fine della sub-cronozona di inversione magnetica normale Olduvai (C2n).[2]
GSSP
Il GSSP,[2] il profilo stratigrafico di riferimento della Commissione Internazionale di Stratigrafia, è localizzato in una sezione di argille grigio-bluastre sovrapposte a strati sapropelitici situata presso Vrica, nella penisola di Marchesato, 4 km a sud di Crotone, in Calabria.[3]
Le sue coordinate sono: latitudine: 39°02'18.61" N, longitudine 17°08'05.79"E.[4]
Remove ads
Note
Bibliografia
Voci correlate
Altri progetti
Collegamenti esterni
Wikiwand - on
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.
Remove ads