Timeline
Chat
Prospettiva

Calauria

isola greca Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Calauriamap
Remove ads

Calauria (in greco antico: Καλαυρεία?) o Kalaureia o Kalavria (in greco Καλαυρία?) è un'isola molto vicina alla costa di Trezene nel Peloponneso in Grecia, parte dell'attuale isola di Poros.

Fatti in breve Geografia fisica, Coordinate ...

Strabone descrive il viaggio costiero lungo il golfo di Ermioni:

«Il golfo inizia nella città di Asin. Poi vengono Hermione e Troezen; e, navigando lungo la costa, si arriva anche all'isola di Calauria, che ha un perimetro di 134 stadi, ed è separata dalla terraferma da un ampio stretto.»
Remove ads

Asylum pre-classico

Riepilogo
Prospettiva

Su Calauria venne costruito un tempio a Poseidone in ordine dorico, probabilmente intorno al 520 a.C.. La dimensione del tempio era di 27.4 x 14.4 metri ed aveva sei colonne su ciascuno dei lati corti e dodici sui lati lunghi.

C'è una forte evidenza che l'epiteto di Poseidone a Calauria era Geraistos (Γεραιστός), una parola proveniente da una sconosciuta lingua preellenica.[3] Un dizionario di Stefano di Bisanzio del VI secolo fornisce i nomi dei figli di Zeus come Geraistos, Tainaros, e Kalauros, che partirono da una località non specificata e giunsero in luoghi diversi del Peloponneso.[4] Geraistos, Tainaros e Calauria sono tutti santuari di Poseidone; nelle due ultime città, uno dei mesi dell'anno era chiamato Geraistios (le uniche altre 'poleis' (πόλεις) con questo mese erano Sparta, Kalymna e Kos). Si è ipotizzato che l'epiteto Geraistios (Γεραίστιος) vale anche per Calauria perché tutti e tre santuari funzionavano come asylum.[5]

Un'altra, più antica eziologia del tempio dice che è stato barattato da Poseidone stesso, che lo ricevette da Apollo in cambio della sua quota di Delfi. Questa storia è attestata da Callimaco,[6] Pausania fa riferimento a Museo,[7] e Strabone si riferisce ad una storia di Eforo.[1] Pausania e Strabone, infine, citano il seguente oracolo: "Per te è la stessa cosa possedere Delo o Calauria / la santissima Python [Delfi] o la ventosa Taenarum."

Calauria venne menzionata da Filostefano in un'opera smarrita, Sulle isole.

Fu a Calauria che Demostene, il famoso oratore, condannato a morte con i suoi amici, dal partito di Atene pro Filippo II, fuggì al santuario di Poseidone; quando gli ufficiali di Antipatro lo raggiunsero, prese del veleno e si suicidò il 12 ottobre del 322 a.C.[8]

Remove ads

Leggendaria lega anfizionica

Riepilogo
Prospettiva

Lo storico ellenistico Strabone parla di una lega anfizionica del periodo arcaico, una delle tante leghe elleniche del periodo pre-classico di cui poco si conosce, che aveva sede a Calauria. I reperti archeologici del sito hanno suggerito a Thomas Kelly che la Lega sacra potrebbe essere stata fondata nel secondo quarto del VII secolo a.C., ca 680-650 a.C.;[9] prima di quella data non si riscontrano resti presso il sito, significando che poteva essere usato solo sporadicamente.[10] Un muro peribolos (περίβολος) che chiude il sito del santuario è stato costruito con il tempio,[11] ma non ci sono tracce precedenti di altre strutture. Il temenos o santuario dedicato a Poseidone, potrebbe essere stato legato ai santuari a Geraistos e Tainaros (Ταίναρος). L'isola era un tempo nota come Eirene (Εἰρήνη) ("pace"), chiaramente in riferimento all'anfizione.[12] Un riferimento in Strabone da l'elenco delle poleis che appartenevano alla Lega:

«E c'era anche una specie di Lega anfizionica correlata a questo tempio, una lega di sette città; esse erano Hermione, Epidauro, Egina, Atene, Brasie, Nauplia e Orchomenus Minyeius;[13] tuttavia, gli Argivi versavano le quote per Nauplia,[14] e Sparta per Brasie.[15]»

Trezene e Poros, che era considerato il porto di Trezene, sono state omesse da Strabone. Tuttavia, non vi è alcuna prova archeologica a corroborare questa lista, e studiosi antichi e moderni ritengono che il temenos che celebra il "revival" deli'anfizione, può essere basato su una invenzione ellenistica; la festa certamente esisteva: è stata recuperata una targa del III secolo a.C. che celebra il "revival" della Lega di Calauria.[16]

Dopo le guerre persiane, il rapporto amichevole tra Atene e Trezene sembra esser continuato e durante l'egemonia dell'Impero ateniese, prima della pace dei trent'anni (455 a.C.) Trezene era alleata di Atene, e a quanto pare, presidiata dalle truppe ateniesi; ma con questa pace gli Ateniesi furono costretti a cederla. (19.29)

Remove ads

Note

Altri progetti

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads