Timeline
Chat
Prospettiva

Campionati Internazionali di Sicilia 1979 - Singolare

torneo di tennis Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Remove ads

Il singolare del torneo di tennis Campionati Internazionali di Sicilia 1979, facente parte della categoria Grand Prix, ha avuto come vincitore Björn Borg che ha battuto in finale Corrado Barazzutti con il punteggio di 6–4, 6–0, 6–4.

Dati rapidi Campionati Internazionali di Sicilia 1979 Singolare, Sport ...
Remove ads

Teste di serie

  1. Svezia (bandiera) Björn Borg (campione)
  2. Italia (bandiera) Adriano Panatta (semifinali)
  3. Italia (bandiera) Corrado Barazzutti (finale)
  4. Regno Unito (bandiera) Christopher Mottram (semifinali)
  1. Australia (bandiera) Peter McNamara (quarti di finale)
  2. Stati Uniti (bandiera) Terry Moor (secondo turno)
  3. Brasile (bandiera) Carlos Kirmayr (quarti di finale)
  4. Australia (bandiera) Paul McNamee (primo turno)

Tabellone

Legenda

  • w/o = Walkover
  • r = Ritirato
  • d = Squalificato

Finale

Finale
1 Svezia (bandiera) Björn Borg 6 6 6
3 Italia (bandiera) Corrado Barazzutti 4 0 4

Parte alta

Primo turno Secondo turno Quarti di finale Semifinali
1 Svezia (bandiera) Björn Borg66
 Spagna (bandiera) Antonio Muñoz40 1  Svezia (bandiera) Björn Borg 6 4 6
 Spagna (bandiera) Ángel Giménez67  Spagna (bandiera) Ángel Giménez 0 6 1
 Stati Uniti (bandiera) George Amaya25 1  Svezia (bandiera) Björn Borg 6 6
 Svezia (bandiera) Per Hjertquist76  Svezia (bandiera) Per Hjertquist 2 4
 Italia (bandiera) Torquato Rossini53  Svezia (bandiera) Per Hjertquist 6 1 6
6 Stati Uniti (bandiera) Terry Moor66 6  Stati Uniti (bandiera) Terry Moor 4 6 1
 Svezia (bandiera) Stefan Simonsson24 1  Svezia (bandiera) Björn Borg W/O
4 Regno Unito (bandiera) Christopher Mottram66 4  Regno Unito (bandiera) Christopher Mottram
 Sudafrica (bandiera) John Yuill20 4  Regno Unito (bandiera) Christopher Mottram 6 6
 Bolivia (bandiera) Ramiro Benavides76  Bolivia (bandiera) Ramiro Benavides 2 1
 Italia (bandiera) Valerio Baiardo51 4  Regno Unito (bandiera) Christopher Mottram 6 6
 Paesi Bassi (bandiera) Louk Sanders76  Paesi Bassi (bandiera) Louk Sanders 2 3
 Italia (bandiera) Vittorio Magnelli63  Paesi Bassi (bandiera) Louk Sanders 6 6
 Australia (bandiera) Ernie Ewert366  Australia (bandiera) Ernie Ewert 1 2
8 Australia (bandiera) Paul McNamee622

Parte bassa

Primo turno Secondo turno Quarti di finale Semifinali
7 Brasile (bandiera) Carlos Kirmayr66
 Italia (bandiera) Marco Consolini30 7  Brasile (bandiera) Carlos Kirmayr 6 6
 Venezuela (bandiera) Jorge Andrew626  Venezuela (bandiera) Jorge Andrew 4 3
 Spagna (bandiera) Javier Soler464 7  Brasile (bandiera) Carlos Kirmayr 3 2
 Nuova Zelanda (bandiera) Onny Parun66 3  Italia (bandiera) Corrado Barazzutti 6 6
 Italia (bandiera) Bruno Capineri20  Nuova Zelanda (bandiera) Onny Parun 1 0
3 Italia (bandiera) Corrado Barazzutti66 3  Italia (bandiera) Corrado Barazzutti 6 6
 Italia (bandiera) Graziano Risi42 3  Italia (bandiera) Corrado Barazzutti 6 6
5 Australia (bandiera) Peter McNamara66 2  Italia (bandiera) Adriano Panatta 1 2
 Brasile (bandiera) Roger Guedes21 5  Australia (bandiera) Peter McNamara 6 7
 Germania (bandiera) Klaus Eberhard66  Germania (bandiera) Klaus Eberhard 2 6
 Egitto (bandiera) Ismail El Shafei41 5  Australia (bandiera) Peter McNamara 6 1 6
 Regno Unito (bandiera) John Feaver366 2  Italia (bandiera) Adriano Panatta 4 6 7
 Italia (bandiera) Roberto Lombardi644  Regno Unito (bandiera) John Feaver 5 5
2 Italia (bandiera) Adriano Panatta66 2  Italia (bandiera) Adriano Panatta 7 7
 Italia (bandiera) R Meneschincheri32
Remove ads

Collegamenti esterni

  • Tabellone principale, su itftennis.com. URL consultato il 23 settembre 2012 (archiviato dall'url originale il 13 giugno 2015).
  Portale Tennis: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di tennis
Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads