Timeline
Chat
Prospettiva
Campionati italiani maschili assoluti di atletica leggera 1938
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
Remove ads
I XXIX campionati italiani assoluti di atletica leggera si svolsero presso lo stadio del Littoriale di Bologna il 23 e 24 luglio 1938.
Durante la manifestazione furono migliorati tre record italiani: Renato Dotti batté quello del salto in alto, portandolo a 1,92 m; Mario Romeo superò l'asticella posta a 4,03 m nel salto con l'asta; Angiolo Profeti migliorò il record del getto del peso scagliando l'attrezzo a 14,46 m di distanza.
Al termine delle due giornate di gare la classifica per società vide trionfare il Gruppo Sportivo Baracca Milano con 78 punti, seguito dalla concittadina Pro Patria Oberdan Milano con 73 punti e ASSI Giglio Rosso di Firenze con 71 punti.
Il titolo italiano della maratonina fu assegnato a Firenze il 26 giugno, mentre le gare del decathlon si svolsero il 16 e 17 luglio presso il campo sportivo Mario Giuriati di Milano. Il titolo della maratona fu assegnato il 2 ottobre a Carpi, quello della marcia 50 km (che a partire da questa edizione vide la distanza fissata a 50 km, eliminando di fatto la denominazione di "maratona di marcia") con partenza da Milano e arrivo a Como il 9 ottobre.
Remove ads
Risultati
Le gare del 23-24 luglio a Bologna
La maratonina del 26 giugno a Firenze
Specialità | ![]() |
Prestazione | ![]() |
Prestazione | ![]() |
Prestazione |
Mezza maratona (25 km) |
![]() Polisportiva Giordana Genova | 1h27'53"4 | ![]() Gruppo Sportivo Baracca Milano | 1h28'29"4 | ![]() Gruppo Sportivo Baracca Milano | 1h29'17"4 |
Il decathlon del 16-17 luglio a Milano
Specialità | ![]() |
Prestazione | ![]() |
Prestazione | ![]() |
Prestazione |
Decathlon | ![]() Pro Patria Oberdan Milano | 6001 p. | ![]() Associazione Sportiva Udinese | 5451 p. | ![]() GUF Milano | 5171 p. |
La maratona del 2 ottobre a Carpi
Specialità | ![]() |
Prestazione | ![]() |
Prestazione | ![]() |
Prestazione |
Maratona | ![]() Fabbrica Italiana Tubi Metallici Torino | 2h41'26"0 | ![]() Dopolavoro ATAG Roma | 2h44'51"0 | ![]() Fabbrica Italiana Tubi Metallici Torino | 2h45'47"6 |
La marcia 50 km del 9 ottobre a Como
Specialità | ![]() |
Prestazione | ![]() |
Prestazione | ![]() |
Prestazione |
Marcia 50 km | ![]() GIL Barletta | 4h39'47"0 | ![]() Ginnastica Comense 1872 | 4h42'15"6 | ![]() Dopolavoro ferroviario Milano | 4h46'30"0 |
Remove ads
Bibliografia
- Annuario dell'atletica leggera 2006, vol. 2, FIDAL, 2006, pp. 984-1036.
- Podio degli "Assoluti". I campioni italiani dal 1906 al 2008 (PDF), su sportolimpico.it. URL consultato il 9 gennaio 2021.
- I campionati di atletica. Cinque titoli assegnati nella prima giornata - I nuovi primati nel peso e nel salto in alto, in Corriere della Sera, 24 luglio 1938.
- Ciro Verratti, De Florentis campione dei 25 km. supera il primato di Speroni, in Corriere della Sera, 30 giugno 1938.
- Ciro Verratti, Altre gare di ieri. Il campionato nazionale di decathlon, in Corriere della Sera, 18 luglio 1938.
- Il successo dei campionati di atletica, in Corriere della Sera, 25 luglio 1938.
- Il campionato di maratona vinto da Roccati, in Corriere della Sera, 3 ottobre 1938.
- La Milano-Como vinta da Puttilli, in Corriere della Sera, 10 ottobre 1938.
Remove ads
Voci correlate
Collegamenti esterni
- Liste italiane maschili 1938, su asaibrunobonomelli.it. URL consultato il 9 gennaio 2021.
Wikiwand - on
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.
Remove ads