Timeline
Chat
Prospettiva

Campionato europeo maschile under 21 di calcio 2013

19ª edizione del campionato europeo maschile di calcio Undera-21 UEFA Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Campionato europeo maschile under 21 di calcio 2013
Remove ads

Il Campionato europeo di calcio Under-21 2013 è stata la 19ª edizione del torneo. Si è svolta in Israele dal 5 al 18 giugno 2013. La Spagna era la squadra detentrice del titolo e si è riconfermata campione battendo in finale l'Italia per 4-2.

Fatti in breve Competizione, Sport ...
Remove ads

Scelta del paese organizzatore

Israele è stato scelto come paese organizzatore dal Comitato esecutivo dell'UEFA, riunito il 27 gennaio 2011 a Nyon, in Svizzera[1]. Le altre nazioni candidate erano Bulgaria, Galles, Inghilterra e Repubblica Ceca.

Qualificazioni

Squadre qualificate

Ulteriori informazioni Squadra, Data ...

Stadi

Ulteriori informazioni Gerusalemme, Netanya ...

Sorteggio

Il sorteggio per la fase finale è stato effettuato il 28 novembre 2012 a Tel Aviv. In base al ranking, la Spagna era testa di serie assieme ai padroni di casa di Israele. Non potevano finire quindi nello stesso gruppo, così come la seconda e la terza del ranking, Inghilterra e Olanda. Le quattro squadre rimanenti sono state poste nell'ultima urna e hanno occupato le posizioni rimanenti nei 2 gironi.[2][3]

Ulteriori informazioni Teste di serie, Seconda fascia ...
Remove ads

Convocazioni

Fase a gruppi

Girone A

Classifica

Ulteriori informazioni Pos., Squadra ...

Risultati

Netanya
5 giugno 2013, ore 19:00 UTC+3
Israele Israele (bandiera)2  2
referto
Norvegia (bandiera) NorvegiaNetanya Stadium (10.850 spett.)
Arbitro: Polonia (bandiera) Paweł Gil

Tel Aviv
5 giugno 2013, ore 21:30 UTC+3
Inghilterra Inghilterra (bandiera)0  1
referto
Italia (bandiera) ItaliaStadio Bloomfield (10.660 spett.)
Arbitro: Francia (bandiera) Antony Gautier

Petah Tiqwa
8 giugno 2013, ore 19:00 UTC+3
Inghilterra Inghilterra (bandiera)1  3
referto
Norvegia (bandiera) NorvegiaStadio HaMoshava (6.150 spett.)
Arbitro: Ucraina (bandiera) Serhij Bojko

Tel Aviv
8 giugno 2013, ore 21:30 UTC+3
Italia Italia (bandiera)4  0
referto
Israele (bandiera) IsraeleStadio Bloomfield (13.750 spett.)
Arbitro: Romania (bandiera) Ovidiu Alin Hațegan

Gerusalemme
11 giugno 2013, ore 19:00 UTC+3
Israele Israele (bandiera)1  0
referto
Inghilterra (bandiera) InghilterraStadio Teddy Kollek (22.183 spett.)
Arbitro: Ucraina (bandiera) Serhij Bojko

Tel Aviv
11 giugno 2013, ore 19:00 UTC+3
Norvegia Norvegia (bandiera)1  1
referto
Italia (bandiera) ItaliaStadio Bloomfield (7.130 spett.)
Arbitro: Croazia (bandiera) Ivan Bebek

Girone B

Classifica

Ulteriori informazioni Pos., Squadra ...

Risultati

Gerusalemme
6 giugno 2013, ore 19:00 UTC+3
Spagna Spagna (bandiera)1  0
referto
Russia (bandiera) RussiaStadio Teddy Kollek (8.127 spett.)
Arbitro: Slovenia (bandiera) Matej Jug

Petah Tiqwa
6 giugno 2013, ore 21:30 UTC+3
Paesi Bassi Paesi Bassi (bandiera)3  2
referto
Germania (bandiera) GermaniaStadio HaMoshava (10.248 spett.)
Arbitro: Croazia (bandiera) Ivan Bebek

Gerusalemme
9 giugno 2013, ore 19:00 UTC+3
Paesi Bassi Paesi Bassi (bandiera)5  1
referto
Russia (bandiera) RussiaStadio Teddy Kollek (8.589 spett.)
Arbitro: Francia (bandiera) Antony Gautier

Netanya
9 giugno 2013, ore 21:30 UTC+3
Germania Germania (bandiera)0  1
referto
Spagna (bandiera) SpagnaNetanya Stadium (11.750 spett.)
Arbitro: Polonia (bandiera) Paweł Gil

Petah Tiqwa
12 giugno 2013, ore 19:00 UTC+3
Spagna Spagna (bandiera)3  0
referto
Paesi Bassi (bandiera) Paesi BassiStadio HaMoshava (10.024 spett.)
Arbitro: Romania (bandiera) Ovidiu Alin Hațegan

Netanya
12 giugno 2013, ore 19:00 UTC+3
Russia Russia (bandiera)1  2
referto
Germania (bandiera) GermaniaNetanya Stadium (9.500 spett.)
Arbitro: Slovenia (bandiera) Matej Jug

Remove ads

Fase a eliminazione diretta

Riepilogo
Prospettiva

Italia, Paesi Bassi e Spagna si qualificano con una giornata di anticipo alla fase ad eliminazione diretta, mentre nella stessa giornata (seconda giornata), sono matematicamente eliminate dalle semifinali: Inghilterra, Russia e Germania. Nella terza e ultima giornata gli azzurri si qualificano primi nel proprio girone, mentre la Norvegia chiude seconda, viene quindi eliminata Israele. L'Inghilterra partita come una delle favorite per la vittoria dell'Europeo, chiude invece le qualificazioni con zero punti (avendo perso tutte e tre le sfide). Nel gruppo B invece, viene deciso il verdetto per la capolista del girone: è la Spagna a trionfare con un'inaspettata vittoria per 3-0 sui Paesi Bassi, che di conseguenza passa il turno come seconda classificata.

Tabellone

Semifinali Finale
      
1A Italia (bandiera) Italia 1
2B Paesi Bassi (bandiera) Paesi Bassi 0
Italia (bandiera) Italia 2
Spagna (bandiera) Spagna 4
1B Spagna (bandiera) Spagna 3
2A Norvegia (bandiera) Norvegia 0

Semifinali

Netanya
15 giugno 2013, ore 18:30 UTC+3
Spagna Spagna (bandiera)3  0
referto
Norvegia (bandiera) NorvegiaNetanya Stadium (12.048 spett.)
Arbitro: Ucraina (bandiera) Serhij Bojko

Petah Tiqwa
15 giugno 2013, ore 21:30 UTC+3
Italia Italia (bandiera)1  0
referto
Paesi Bassi (bandiera) Paesi BassiStadio HaMoshava (10.123 spett.)
Arbitro: Romania (bandiera) Ovidiu Alin Hațegan

Finale

Gerusalemme
18 giugno 2013, ore 18:00 UTC+3
Italia Italia (bandiera)2  4
referto
Spagna (bandiera) SpagnaStadio Teddy Kollek (29.300 spett.)
Arbitro: Slovenia (bandiera) Matej Jug

Remove ads

Selezione UEFA[4]

Classifica marcatori

4 reti
3 reti
2 reti
1 reti

Note

Altri progetti

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads