Timeline
Chat
Prospettiva

Campionato europeo maschile under 21 di calcio 2015

20ª edizione del campionato europeo maschile di calcio Undera-21 UEFA Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Campionato europeo maschile under 21 di calcio 2015
Remove ads

Il Campionato europeo di calcio Under-21 2015 è stata la 20ª edizione del torneo, e si è svolto nella Repubblica Ceca dal 17 al 30 giugno 2015. Il titolo è andato per la prima volta nella storia alla Svezia, che ha superato il Portogallo 4-3 ai calci di rigore, dopo che i tempi regolamentari si erano conclusi sullo 0-0.

Fatti in breve Campionato europeo di calcio Under-21 2015 2015 UEFA Under-21 Championship, Competizione ...

Le semifinaliste hanno ricevuto l'accesso al torneo olimpico svoltosi a Rio de Janeiro (Brasile) nel 2016.

Remove ads

Scelta del paese organizzatore

La Repubblica Ceca è stata scelta come paese organizzatore dal Comitato esecutivo dell'UEFA, riunito il 20 marzo 2012 a Istanbul, in Turchia[1]. In tale occasione, per l'Europa, il campionato U-21 ha avuto valore di qualificazione ai Giochi Olimpici che si sono tenuti nel 2016 in Brasile, assegnando i 4 posti a disposizione per il torneo di calcio, ossia le squadre nazionali che hanno raggiunto le semifinali (Svezia, Portogallo, Danimarca e Germania).

Remove ads

Diritti TV

In Italia la competizione è stata trasmessa in diretta esclusiva da Rai Sport 1, Rai 2 e Rai 3, mentre gli incontri dell'Italia sono stati trasmessi, per la prima volta dal 2009, su Rai 1.

Qualificazioni

Squadre qualificate

Ulteriori informazioni Squadra, Data ...

Stadi

Ulteriori informazioni Praga, Olomouc ...

Sorteggio

Il sorteggio per la fase finale è stato effettuato il 6 novembre 2014 al Clarion Congress Hotel di Praga. In base al ranking, l'Inghilterra era testa di serie assieme ai padroni di casa della Repubblica Ceca. Non potevano essere quindi sorteggiate nello stesso gruppo, così come la seconda e la terza del ranking, Italia e Germania. Le quattro squadre rimanenti sono state poste nell'ultima urna e hanno occupato le restanti posizioni nei due gironi.[2]

Ulteriori informazioni Teste di serie, Seconda fascia ...
Remove ads

Convocazioni

Le liste ufficiali, composte da ventitré giocatori (di cui tre portieri), sono state presentate alla UEFA entro il 7 giugno 2015.[3] Fino a ventiquattro ore prima della partita d'esordio della squadra, tuttavia, è ancora ammessa la possibilità di sostituire uno o più convocati in caso di infortunio che ne pregiudichi la disputa del torneo.[4]

Sono selezionabili i giocatori nati dopo il 1º gennaio 1992.[3]

Remove ads

Fase a gruppi

Girone A

Classifica

Ulteriori informazioni Pos., Squadra ...

Risultati

Praga
17 giugno 2015, ore 18:00 CEST
Incontro 1
Rep. Ceca Rep. Ceca (bandiera)1  2
referto
Danimarca (bandiera) DanimarcaEden Aréna (15 987 spett.)
Arbitro: Polonia (bandiera) Szymon Marciniak

Praga
17 giugno 2015, ore 20:45 CEST
Incontro 2
Germania Germania (bandiera)1  1
referto
Serbia (bandiera) SerbiaStadion Letná (5 490 spett.)
Arbitro: Spagna (bandiera) Javier Estrada Fernández

Praga
20 giugno 2015, ore 18:00 CEST
Incontro 5
Serbia Serbia (bandiera)0  4
referto
Rep. Ceca (bandiera) Rep. CecaStadion Letná (16 253 spett.)
Arbitro: Francia (bandiera) Clément Turpin

Praga
20 giugno 2015, ore 20:45 CEST
Incontro 6
Germania Germania (bandiera)3  0
referto
Danimarca (bandiera) DanimarcaEden Aréna (13 268 spett.)
Arbitro: Russia (bandiera) Sergej Karasëv

Praga
23 giugno 2015, ore 20:45 CEST
Incontro 9
Rep. Ceca Rep. Ceca (bandiera)1  1
referto
Germania (bandiera) GermaniaEden Aréna (18 068 spett.)
Arbitro: Paesi Bassi (bandiera) Danny Makkelie

Praga
23 giugno 2015, ore 20:45 CEST
Incontro 10
Danimarca Danimarca (bandiera)2  0
referto
Serbia (bandiera) SerbiaStadion Letná (4 297 spett.)
Arbitro: Grecia (bandiera) Tasos Sidīropoulos

Girone B

Classifica

Ulteriori informazioni Pos., Squadra ...

Risultati

Olomouc
18 giugno 2015, ore 18:00 CEST
Incontro 3
Italia Italia (bandiera)1  2
referto
Svezia (bandiera) SveziaAndrův stadion (6 719 spett.)
Arbitro: Grecia (bandiera) Tasos Sidīropoulos

Uherské Hradiště
18 giugno 2015, ore 20:45 CEST
Incontro 4
Inghilterra Inghilterra (bandiera)0  1
referto
Portogallo (bandiera) PortogalloMěstský stadion (7 167 spett.)
Arbitro: Paesi Bassi (bandiera) Danny Makkelie

Olomouc
21 giugno 2015, ore 18:00 CEST
Incontro 7
Svezia Svezia (bandiera)0  1
referto
Inghilterra (bandiera) InghilterraAndrův stadion (11 257 spett.)
Arbitro: Spagna (bandiera) Javier Estrada Fernández

Uherské Hradiště
21 giugno 2015, ore 20:45 CEST
Incontro 8
Italia Italia (bandiera)0  0
referto
Portogallo (bandiera) PortogalloMěstský stadion (7 085 spett.)
Arbitro: Polonia (bandiera) Szymon Marciniak

Olomouc
24 giugno 2015, ore 20:45 CEST
Incontro 11
Inghilterra Inghilterra (bandiera)1  3
referto
Italia (bandiera) ItaliaAndrův stadion (11 563 spett.)
Arbitro: Russia (bandiera) Sergej Karasëv

Uherské Hradiště
24 giugno 2015, ore 20:45 CEST
Incontro 12
Portogallo Portogallo (bandiera)1  1
referto
Svezia (bandiera) SveziaMěstský stadion (7 263 spett.)
Arbitro: Francia (bandiera) Clément Turpin

Remove ads

Fase a eliminazione diretta

Riepilogo
Prospettiva

Tabellone

Semifinali Finale
      
 1A  Danimarca (bandiera) Danimarca 1
2B Svezia (bandiera) Svezia 4
Svezia (bandiera) Svezia (dtr)  0 (4) 
Portogallo (bandiera) Portogallo 0 (3)
1B Portogallo (bandiera) Portogallo 5
2A Germania (bandiera) Germania 0

Semifinali

Olomouc
27 giugno 2015, ore 18:00 CEST
Incontro 13
Portogallo Portogallo (bandiera)5  0
referto
Germania (bandiera) GermaniaAndrův stadion (9 876 spett.)
Arbitro: Grecia (bandiera) Tasos Sidīropoulos

Praga
27 giugno 2015, ore 21:00 CEST
Incontro 14
Danimarca Danimarca (bandiera)1  4
referto
Svezia (bandiera) SveziaStadion Letná (9 834 spett.)
Arbitro: Russia (bandiera) Sergej Karasëv

Finale

Praga
30 giugno 2015, ore 20:45 CEST
Incontro 15
Svezia Svezia (bandiera)0  0
(d.t.s.)
referto
Portogallo (bandiera) PortogalloEden Aréna (18 867 spett.)
Arbitro: Polonia (bandiera) Szymon Marciniak

Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
Svezia
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Portogallo


Svezia (bandiera) Svezia:
P1Patrik Carlgren
DD2Victor LindelöfAmmonizione al 112’ 112’
DC3Alexander Milošević
DC4Filip HelanderUscita al 46’ 46’
DS5Ludwig Augustinsson
CC7Oscar Hiljemark (c)
CC6Oscar Lewicki
CD8Abdul Khalili
CS16Simon TibblingUscita al 66’ 66’
AC10John Guidetti
AC11Isaac Kiese Thelin
Sostituzioni:
D17Joseph BaffoeAmmonizione al 110’ 110’Ingresso al 46’ 46’
C20Robin QuaisonIngresso al 66’ 66’
CT:
Svezia (bandiera) Håkan Ericson
Thumb
Portogallo (bandiera) Portogallo:
P1José Sá
DD2Ricardo Esgaio
DC4Paulo Oliveira
DC3Tiago Ilori
DS5Raphaël Guerreiro
CC6William Carvalho
CD23João Mário
CC10Bernardo Silva
CS8Sérgio Oliveira (c)Uscita al 54’ 54’
AC21Ricardo PereiraUscita al 70’ 70’
AC18Ivan CavaleiroUscita al 61’ 61’
Sostituzioni:
C20Tó ZéIngresso al 54’ 54’
A11Iuri MedeirosIngresso al 61’ 61’
A9Gonçalo PaciênciaIngresso al 70’ 70’
CT:
Portogallo (bandiera) Rui Jorge
Remove ads

Squadra del torneo[5]

Classifica marcatori[6]

3 reti
2 reti
1 rete
Remove ads

Note

Altri progetti

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads