Timeline
Chat
Prospettiva
Campionato europeo di pallanuoto 2012 (maschile)
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
Remove ads
Il campionato europeo di pallanuoto 2012 è stata la 30ª edizione del campionato europeo di pallanuoto; si è svolta dal 16 al 29 gennaio 2012 presso l'impianto Pieter van den Hoogenband Zwemstadion di Eindhoven.[1] I Paesi Bassi hanno ospitato la rassegna pallanuotistica per la prima volta nella storia, dopo aver organizzato ad Utrecht nel 1966 un'edizione dei campionati europei di nuoto.
Il torneo si è svolto per la prima volta in inverno a causa dei numerosi appuntamenti internazionali, tra cui le qualificazioni olimpiche, previste in primavera, che vedranno un alto numero di partecipanti in quanto il campionato europeo non ha qualificato di diritto nessuna nazionale a Londra 2012.[2]
La Serbia ha conquistato il suo secondo titolo europeo sconfiggendo in finale il Montenegro. L'Ungheria si è aggiudicata la medaglia di bronzo superando i campioni mondiali in carica dell'Italia.
Remove ads
Formula
La formula del torneo è stata la stessa delle ultime precedenti edizioni. Le 12 nazionali sono state divise in due gironi da sei, terminati i quali le prime classificate sono state ammesse direttamente in semifinale, mentre le seconde e le terze hanno disputato i quarti. Sono stati disputati anche gli incontri necessari a stilare la classifica finale, determinanti per la qualificazione diretta al campionato successivo.[3]
Remove ads
Squadre partecipanti
Riepilogo
Prospettiva
Sono ammesse di diritto alla fase finale le seguenti nazionali:
Paesi Bassi, paese ospitante,
Croazia, campione europeo in carica,
Italia, 2ª classificata all'Europeo 2010
Serbia, 3ª classificata all'Europeo 2010
Ungheria, 4ª classificata all'Europeo 2010
Montenegro, 5ª classificata all'Europeo 2010
Gli altri sei posti disponibili sono stati assegnati tramite le qualificazioni
Germania, 1ª classificata nel Girone B - Play-off:
Germania -
Malta 21-5, 15-6.
Grecia, 1ª classificata nel Girone E - Play-off:
Grecia -
Slovacchia 13-7, 9-3.
Macedonia, 2ª classificata nel Girone C - Play-off:
Macedonia -
Francia 6-8, 12-4.
Romania, 1ª classificata nel Girone F - Play-off:
Romania -
Georgia 11-5, 18-6.
Spagna, 1ª classificata nel Girone C - Play-off:
Spagna -
Russia 13-6, 11-4.
Turchia, 1ª classificata nel Girone A - Play-off:
Turchia -
Slovenia 7-5, 9-9.
Sorteggio dei gruppi
Il sorteggio dei gironi preliminari si è svolto l'11 novembre 2011 alle 20:45 presso la sede municipale di Eindhoven. È stato effettuato da Pieter van den Hoogenband, Daniëlle de Bruijn, l'ex coach della nazionale femminile olandese Robin Van Galen e l'allenatore di calcio Louis Van Gaal.[4]
Remove ads
Fase preliminare
Gruppo A
Gruppo B
Fase finale
Tabellone
Quarti di finale | Semifinali | Finale | ||||||||
A1: ![]() |
||||||||||
27-01-12 - h 20:00 | ||||||||||
ammessa in semifinale | ||||||||||
![]() |
13 | |||||||||
25-01-12 - h 20:00 | ||||||||||
![]() |
14 dts | |||||||||
B2: ![]() |
11 | |||||||||
29-01-12 - h 15:30 | ||||||||||
A3: ![]() |
9 | |||||||||
![]() |
8 | |||||||||
![]() |
9 | |||||||||
B1: ![]() |
||||||||||
27-01-12 - h 18:00 | ||||||||||
ammessa in semifinale | ||||||||||
![]() |
12 | Finale per il terzo posto | ||||||||
25-01-12 - h 18:00 | ||||||||||
![]() |
8 | |||||||||
A2: ![]() |
9 | ![]() |
12 | |||||||
B3: ![]() |
4 | ![]() |
9 | |||||||
29-01-12 - h 13:30 | ||||||||||
Risultati
Quarti di finale
Eindhoven 25 gennaio 2012, ore 18:00 | Italia ![]() | 9 – 4 (2-1, 3-2, 3-1, 1-0) referto | ![]() | Pieter van den Hoogenband Zwemstadion (1000 spett.)
| ||||||
|
Eindhoven 25 gennaio 2012, ore 20:00 | Montenegro ![]() | 11 – 9 (2-4, 4-2, 4-2, 1-1) referto | ![]() | Pieter van den Hoogenband Zwemstadion (750 spett.)
| ||||||
|
7º - 12º posto
Eindhoven 25 gennaio 2012, ore 14:00 | Macedonia ![]() | 10 – 12 (1-1, 3-4, 3-4, 3-3) referto | ![]() | Pieter van den Hoogenband Zwemstadion (200 spett.)
| ||||||
|
Eindhoven 25 gennaio 2012, ore 16:00 | Spagna ![]() | 16 – 4 (5-0, 4-3, 3-0, 4-1) referto | ![]() | Pieter van den Hoogenband Zwemstadion (500 spett.)
| ||||||
|
Semifinali
Eindhoven 27 gennaio 2012, ore 18:00 | Serbia ![]() | 12 – 8 (4-5, 4-1, 3-1, 1-1) referto | ![]() | Pieter van den Hoogenband Zwemstadion (1800 spett.)
| ||||||
|
Eindhoven 27 gennaio 2012, ore 20:00 | Ungheria ![]() | 13 – 14 (d.2t.s.) (2-2, 3-4, 3-4, 4-2; 1-1, 0-1) referto | ![]() | Pieter van den Hoogenband Zwemstadion (1900 spett.)
| ||||||
|
7º - 10º posto
Eindhoven 27 gennaio 2012, ore 14:00 | Romania ![]() | 16 – 15 (dtr) (4-2, 3-2, 2-1, 1-5; 0-1, 2-1; 4-3) referto | ![]() | Pieter van den Hoogenband Zwemstadion (500 spett.)
| ||||||
|
Eindhoven 27 gennaio 2012, ore 16:00 | Spagna ![]() | 14 – 9 (6-3, 4-0, 2-4, 2-2) referto | ![]() | Pieter van den Hoogenband Zwemstadion (1500 spett.)
| ||||||
|
Finali
- 11º posto
Eindhoven 27 gennaio 2012, ore 12:00 | Macedonia ![]() | 9 – 7 (3-1, 2-2, 2-1, 2-3) referto | ![]() | Pieter van den Hoogenband Zwemstadion (200 spett.)
| ||||||
|
- 9º posto
Eindhoven 28 gennaio 2012, ore 09:00 | Paesi Bassi ![]() | 4 – 16 (1-2, 1-5, 2-4, 0-5) referto | ![]() | Pieter van den Hoogenband Zwemstadion (1200 spett.)
| ||||||
|
- 7º posto
Eindhoven 28 gennaio 2012, ore 10:30 | Spagna ![]() | 9 – 8 (2-1, 2-1, 1-3, 4-3) referto | ![]() | Pieter van den Hoogenband Zwemstadion (900 spett.)
| ||||||
|
- 5º posto
Eindhoven 28 gennaio 2012, ore 12:00 | Germania ![]() | 9 – 6 (1-2, 2-1, 3-2, 3-1) referto | ![]() | Pieter van den Hoogenband Zwemstadion (1200 spett.)
| ||||||
|
- Finale per il Bronzo
Eindhoven 29 gennaio 2012, ore 13:30 | Ungheria ![]() | 12 – 9 (1-1, 4-3, 1-4, 6-1) referto | ![]() | Pieter van den Hoogenband Zwemstadion (2000 spett.)
| ||||||
|
- Finale per l'Oro
Eindhoven 28 gennaio 2012, ore 15:30 | Montenegro ![]() | 8 – 9 (1-1, 3-2, 1-3, 3-3) referto | ![]() | Pieter van den Hoogenband Zwemstadion (2300 spett.)
| ||||||
|
Remove ads
Classifica finale
Podio
![]() |
![]() |
![]() |
![]() Slobodan Soro Aleksa Šaponjić Živko Gocić Vanja Udovičić Miloš Ćuk Duško Pijetlović Slobodan Nikić Milan Aleksić Nikola Rađen Filip Filipović Andrija Prlainović Stefan Mitrović Branislav Mitrović All.: Dejan Udovičić |
![]() Zdravko Radić Draško Brguljan Vjekoslav Pasković Antonio Petrović Filip Klikovac Aleksandar Radović Mlađan Janović Nikola Janović Aleksandar Ivović Boris Zloković Vladimir Gojković Predrag Jokić Miloš Šćepanović All.: Ranko Perović |
![]() Zoltán Szécsi Gergő Katonás Norbert Madaras Dénes Varga Tamás Kásás Norbert Hosnyánszki Gergely Kiss István Szívós Dániel Varga Péter Biros Ádám Steinmetz Balázs Hárai László Baksa All.: Dénes Kemény |
Remove ads
Classifica marcatori
Riconoscimenti
- Miglior giocatore: Mlađan Janović,
Montenegro
Remove ads
Note
Voci correlate
Collegamenti esterni
Wikiwand - on
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.
Remove ads