Timeline
Chat
Prospettiva
Campionato europeo maschile di pallavolo 2013
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
Remove ads
Il campionato europeo maschile di pallavolo 2013 si è svolto dal 20 al 29 settembre 2013 a Odense, Herning, Aarhus e Copenaghen, in Danimarca ed a Danzica e Gdynia, in Polonia. Al torneo hanno partecipato 16 squadre nazionali europee e la vittoria finale è andata per prima la volta alla Russia.
Remove ads
Qualificazioni
Al campionato europeo hanno partecipato le due nazionali dei paesi ospitanti, le prime 5 squadre classificate nel campionato del 2011 (in questo caso si è qualificata la sesta, in quanto la Polonia, terza nella precedente edizione, era già qualificata come paese ospitante) e 9 squadre provenienti dal torneo di qualificazione.
Remove ads
Impianti
![]() |
![]() | |
Arena Fyn |
Jyske Bank Boxen |
NRGi Arena |
![]() |
![]() |
|
Parken Stadium Città: Copenaghen |
Ergo Arena |
Gdynia Sports Arena |
Remove ads
Regolamento
Le sedici squadre partecipanti sono state divise in quattro gironi, disputando un girone all'italiana: al termine della prima fase la prima classificata di ogni girone ha acceduto direttamente ai quarti di finale per il primo posto, mentre la seconda e la terza classificata di ogni girone ha acceduto agli ottavi di finale per il primo posto (in tal caso le squadre del girone A hanno incontrato quelle del girone C, mentre quelle del girone B hanno incontrato quelle del girone D).
Squadre partecipanti
Remove ads
Formazioni
Gironi
I gironi sono stati sorteggiati il 15 ottobre 2012 a Copenaghen.
Prima fase
Girone A - Odense
Risultati
Classifica
Girone B - Danzica
Risultati
Classifica
Girone C - Herning
Risultati
Classifica
Girone D - Gdynia
Risultati
Classifica
Remove ads
Fase finale
Finale 1º e 3º posto
Playoff | Quarti di finale | Semifinali | Finale | |||||||||||
Aarhus | ||||||||||||||
Aarhus | ||||||||||||||
![]() |
1 | |||||||||||||
![]() |
3 | Copenaghen | ||||||||||||
![]() |
3 | |||||||||||||
![]() |
0 | ![]() |
1 | |||||||||||
Danzica | ||||||||||||||
Danzica | ![]() |
3 | ||||||||||||
![]() |
1 | |||||||||||||
![]() |
3 | Copenaghen | ||||||||||||
![]() |
3 | |||||||||||||
![]() |
0 | ![]() |
3 | |||||||||||
Aarhus | ||||||||||||||
Aarhus | ![]() |
1 | ||||||||||||
![]() |
1 | |||||||||||||
![]() |
3 | Copenaghen | ||||||||||||
![]() |
3 | |||||||||||||
![]() |
1 | ![]() |
3 | Finale 3º posto | ||||||||||
Danzica | ||||||||||||||
Danzica | ![]() |
1 | Copenaghen | |||||||||||
![]() |
1 | |||||||||||||
![]() |
2 | ![]() |
3 | |||||||||||
![]() |
3 | |||||||||||||
![]() |
3 | ![]() |
0 | |||||||||||
Risultati
Remove ads
Podio
Campione

(Primo titolo)
Formazione: 2 Sergej Makarov, 3 Nikolaj Apalikov, 5 Sergej Grankin, 6 Evgenij Sivoželez, 7 Nikolaj Pavlov, 9 Aleksej Spiridonov, 10 Il'ja Žilin, 11 Andrej Aščev, 13 Dmitrij Musėrskij, 14 Artëm Vol'vič, 15 Dmitrij Il'inych, 16 Aleksej Verbov, 17 Maksim Michajlov, 20 Artëm Ermakov, CT: Andrej Voronkov
Secondo posto
Formazione: 1 Thomas Beretta, 2 Jiří Kovář, 3 Simone Parodi, 4 Luca Vettori, 7 Salvatore Rossini, 8 Davide Saitta, 9 Ivan Zaytsev, 10 Filippo Lanza, 11 Cristian Savani, 12 Daniele Mazzone, 13 Dragan Travica, 14 Matteo Piano, 15 Emanuele Birarelli, 17 Andrea Giovi, CT: Mauro Berruto
Terzo posto
Formazione: 1 Nikola Kovačević, 3 Marko Ivović, 4 Nemanja Petrić, 5 Vlado Petković, 7 Dragan Stanković, 8 Filip Vujić, 9 Nikola Jovović, 10 Miloš Nikić, 12 Milan Rašić, 14 Aleksandar Atanasijević, 15 Saša Starović, 18 Marko Podraščanin, 19 Nikola Rosić, 20 Srećko Lisinac, CT: Igor Kolaković
Classifica finale
Remove ads
Premi individuali
Remove ads
Collegamenti esterni
- (EN) CEV - Sito ufficiale, su cev.lu.
Wikiwand - on
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.
Remove ads