Timeline
Chat
Prospettiva
Campionato europeo maschile di pallavolo 2011
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
Remove ads
Il XXVII campionato europeo maschile di pallavolo si è svolto dal 10 al 18 settembre 2011 a Karlovy Vary e Praga, nella Repubblica Ceca e a Vienna e Innsbruck, in Austria. Alla competizione hanno partecipato 16 squadre nazionali europee e la vittoria finale è andata per la seconda volta alla Serbia.
Remove ads
Scelta della sede
Sono state 5 le candidature per l'organizzazione del campionato europeo 2011[1]:
Il 27 settembre 2008 l'assemblea generale della CEV riunitasi a Madrid ha assegnato l'organizzazione della manifestazione alla candidatura congiunta di Austria e Repubblica Ceca[2].
Il 19 gennaio 2009 a Praga sono stati ufficialmente firmati i contratti per l'assegnazione della manifestazione ai due paesi[3].
Remove ads
Qualificazioni
Al campionato europeo hanno partecipato le due nazionali dei paesi ospitanti, le prime 5 squadre classificate nel campionato del 2009 e 9 squadre provenienti dai gironi di qualificazione.
Squadre già qualificate
Gironi di qualificazione
Remove ads
Sedi delle partite
I 4 impianti che hanno ospitato le partite del campionato europeo sono i seguenti:
![]() |
|
Wiener Stadthalle |
Olympiaworld Innsbruck |
![]() |
![]() |
KV Arena Città: Karlovy Vary |
O2 Arena |
Squadre partecipanti
Remove ads
Formazioni
Gironi
Dopo la prima fase a gironi, le prime classificate hanno acceduto direttamente ai quarti di finale, mentre le seconde e le terze hanno affrontato gli ottavi di finale: gli accoppiamenti per gli ottavi è stato tra le squadre del girone A con quello C e le squadre del girone B con quello D. Le vincenti degli ottavi hanno acceduto ai quarti dove hanno affrontato le vincenti dei gironi: le quattro squadre vincitrici hanno acceduto alle semifinali e finali per 1º e 3º posto.
Remove ads
Prima fase
Girone A - Vienna
Risultati
Classifica
Girone B - Karlovy Vary
Risultati
Classifica
Girone C - Innsbruck
Risultati
Classifica
Girone D - Praga
Risultati
Classifica
Remove ads
Fase finale
Finale 1º e 3º posto
Playoff | Quarti di finale | Semifinali | Finale | |||||||||||
Vienna | ||||||||||||||
Vienna | ||||||||||||||
![]() |
3 | |||||||||||||
![]() |
2 | Vienna | ||||||||||||
![]() |
1 | |||||||||||||
![]() |
3 | ![]() |
3 | |||||||||||
Karlovy Vary | ||||||||||||||
Karlovy Vary | ![]() |
0 | ||||||||||||
![]() |
0 | |||||||||||||
![]() |
1 | Vienna | ||||||||||||
![]() |
3 | |||||||||||||
![]() |
3 | ![]() |
1 | |||||||||||
Vienna | ||||||||||||||
Vienna | ![]() |
3 | ||||||||||||
![]() |
3 | |||||||||||||
![]() |
3 | Vienna | ||||||||||||
![]() |
1 | |||||||||||||
![]() |
1 | ![]() |
3 | Finale 3º posto | ||||||||||
Karlovy Vary | ||||||||||||||
Karlovy Vary | ![]() |
2 | Vienna | |||||||||||
![]() |
3 | |||||||||||||
![]() |
3 | ![]() |
3 | |||||||||||
![]() |
1 | |||||||||||||
![]() |
0 | ![]() |
1 | |||||||||||
Risultati
Remove ads
Podio
Campione

(Secondo titolo)
Formazione: 1 Nikola Kovačević, 2 Uros Kovačević, 5 Vlado Petković, 6 Miloš Terzić, 7 Dragan Stanković, 8 Filip Vujić, 10 Miloš Nikić, 11 Mihajlo Mitić, 12 Milan Rašić, 14 Ivan Miljković, 15 Saša Starović, 16 Aleksandar Atanasijević, 18 Marko Podraščanin, 19 Nikola Rosić, CT: Igor Kolaković
Secondo posto
Formazione: 1 Luigi Mastrangelo, 3 Simone Parodi, 4 Andrea Bari, 6 Rocco Barone, 7 Michał Łasko, 8 Gabriele Maruotti, 9 Ivan Zaytsev, 10 Dante Boninfante, 11 Cristian Savani, 12 Simone Buti, 13 Dragan Travica, 14 Andrea Giovi, 15 Emanuele Birarelli, 18 Giulio Sabbi, CT: Mauro Berruto
Terzo posto
Formazione: 1 Piotr Nowakowski, 2 Paweł Zatorski, 3 Piotr Gruszka, 4 Grzegorz Kosok, 5 Karol Kłos, 6 Bartosz Kurek, 7 Jakub Jarosz, 10 Mateusz Mika, 11 Fabian Drzyzga, 13 Michał Kubiak, 14 Michał Ruciak, 15 Łukasz Żygadło, 16 Krzysztof Ignaczak, 18 Marcin Możdżonek, CT: Andrea Anastasi
Classifica finale
Remove ads
Premi individuali
Note
Collegamenti esterni
Wikiwand - on
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.
Remove ads