Timeline
Chat
Prospettiva

Campionato mondiale di hockey su ghiaccio 1969

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Remove ads

Il 36º Campionato mondiale di hockey su ghiaccio, valido anche come 47º campionato europeo di hockey su ghiaccio, si tenne nel periodo fra il 15 e il 30 marzo 1969 in Svezia, nella città di Stoccolma. La capitale scandinava aveva già ospitato il campionato mondiale in tre diverse occasioni, nel 1949, nel 1954 e nel 1963. In origine l'evento si sarebbe dovuto svolgere in Cecoslovacchia, tuttavia la candidatura fu ritirata in seguito ai fatti della primavera di Praga e l'occupazione da parte dell'Unione Sovietica avvenute nel 1968. Per la prima volta i gruppi B e C si disputarono in una nazione differente; infatti si giocarono in Jugoslavia a Lubiana e a Skopje.

Dati rapidi Campionato mondiale di hockey su ghiaccio 1969 Världsmästerskapet i ishockey för herrar 1969, Competizione ...

All'edizione del 1969 si iscrissero 20 nazionali suddivise nei tre gruppi A, B e C. Il Gruppo A vide ridursi il numero di formazioni da otto a sei riformando il torneo con un doppio girone all'italiana per un totale di dieci partite. Fu permesso per la prima volta il body-checking in tutte le aree della pista da hockey. Il torneo fu vinto per la settima volta dall'Unione Sovietica grazie alla migliore differenza reti su Svezia e Cecoslovacchia, quest'ultima capace di sconfiggere per due volte i futuri campioni. Furono retrocessi gli Stati Uniti, sostituiti dalla Germania Est vincitrice del Gruppo B. A partire da quest'anno iniziarono ad essere promosse e retrocesse due formazioni fra i gruppi B e C, pratica che durò fino al campionato mondiale del 1987.

Remove ads

Campionato mondiale Gruppo A

Riepilogo
Prospettiva

Girone finale

Stoccolma
15 marzo 1969, ore 10:00
Cecoslovacchia Cecoslovacchia (bandiera)6  1
(1-0; 2-1; 3-0)
Canada (bandiera) CanadaJohanneshovs isstadion (6.440 spett.)

Stoccolma
15 marzo 1969, ore 14:00
Svezia Svezia (bandiera)6  3
(3-1; 1-1; 2-1)
Finlandia (bandiera) FinlandiaJohanneshovs isstadion (4.368 spett.)

Stoccolma
15 marzo 1969, ore 18:00
Unione Sovietica Unione Sovietica (bandiera)17  2
(3-0; 11-0; 3-2)
Stati Uniti (bandiera) Stati UnitiJohanneshovs isstadion (2.237 spett.)

Stoccolma
16 marzo 1969, ore 12:00
Canada Canada (bandiera)5  1
(1-1; 1-0; 3-0)
Finlandia (bandiera) FinlandiaJohanneshovs isstadion (5.596 spett.)

Stoccolma
16 marzo 1969, ore 16:00
Svezia Svezia (bandiera)2  4
(2-1; 0-1; 0-2)
Unione Sovietica (bandiera) Unione SovieticaJohanneshovs isstadion (10.014 spett.)

Stoccolma
16 marzo 1969, ore 20:00
Cecoslovacchia Cecoslovacchia (bandiera)8  3
(2-1; 4-2; 2-0)
Stati Uniti (bandiera) Stati UnitiJohanneshovs isstadion (1.791 spett.)

Stoccolma
18 marzo 1969, ore 12:00
Cecoslovacchia Cecoslovacchia (bandiera)7  4
(4-1; 3-1; 0-2)
Finlandia (bandiera) FinlandiaJohanneshovs isstadion (6.771 spett.)

Stoccolma
18 marzo 1969, ore 16:00
Svezia Svezia (bandiera)8  2
(1-2; 3-0; 4-0)
Stati Uniti (bandiera) Stati UnitiJohanneshovs isstadion (7.887 spett.)

Stoccolma
18 marzo 1969, ore 20:00
Unione Sovietica Unione Sovietica (bandiera)7  1
(5-1; 2-0; 0-0)
Canada (bandiera) CanadaJohanneshovs isstadion (10.177 spett.)

Stoccolma
19 marzo 1969, ore 16:00
Unione Sovietica Unione Sovietica (bandiera)6  1
(3-0; 1-0; 2-1)
Finlandia (bandiera) FinlandiaJohanneshovs isstadion (3.349 spett.)

Stoccolma
19 marzo 1969, ore 20:00
Cecoslovacchia Cecoslovacchia (bandiera)0  2
(0-1; 0-0; 0-1)
Svezia (bandiera) SveziaJohanneshovs isstadion (7.840 spett.)

Stoccolma
20 marzo 1969, ore 19:00
Canada Canada (bandiera)5  0
(1-0; 0-0; 4-0)
Stati Uniti (bandiera) Stati UnitiJohanneshovs isstadion (2.055 spett.)

Stoccolma
21 marzo 1969, ore 16:00
Svezia Svezia (bandiera)5  1
(1-1; 3-0; 1-0)
Canada (bandiera) CanadaJohanneshovs isstadion (9.916 spett.)

Stoccolma
21 marzo 1969, ore 20:00
Cecoslovacchia Cecoslovacchia (bandiera)2  0
(0-0; 1-0; 1-0)
Unione Sovietica (bandiera) Unione SovieticaJohanneshovs isstadion (7.957 spett.)

Stoccolma
22 marzo 1969, ore 16:00
Finlandia Finlandia (bandiera)4  3
(1-1; 1-0; 2-2)
Stati Uniti (bandiera) Stati UnitiJohanneshovs isstadion (3.341 spett.)

Stoccolma
23 marzo 1969, ore 12:00
Stati Uniti Stati Uniti (bandiera)4  8
(1-3; 1-2; 2-3)
Unione Sovietica (bandiera) Unione SovieticaJohanneshovs isstadion (3.341 spett.)

Stoccolma
23 marzo 1969, ore 16:00
Svezia Svezia (bandiera)5  0
(2-0; 2-0; 1-0)
Finlandia (bandiera) FinlandiaJohanneshovs isstadion (9.980 spett.)

Stoccolma
23 marzo 1969, ore 20:00
Cecoslovacchia Cecoslovacchia (bandiera)3  2
(1-1; 1-0; 1-1)
Canada (bandiera) CanadaJohanneshovs isstadion (6.619 spett.)

Stoccolma
24 marzo 1969, ore 19:00
Svezia Svezia (bandiera)2  3
(1-1; 1-1; 0-1)
Unione Sovietica (bandiera) Unione SovieticaJohanneshovs isstadion (9.942 spett.)

Stoccolma
25 marzo 1969, ore 16:00
Cecoslovacchia Cecoslovacchia (bandiera)4  2
(2-2; 1-0; 1-0)
Finlandia (bandiera) FinlandiaJohanneshovs isstadion (3.893 spett.)

Stoccolma
25 marzo 1969, ore 20:00
Stati Uniti Stati Uniti (bandiera)0  1
(0-1; 0-0; 0-0)
Canada (bandiera) CanadaJohanneshovs isstadion (2.180 spett.)

Stoccolma
26 marzo 1969, ore 16:00
Finlandia Finlandia (bandiera)3  7
(0-1; 1-4; 2-2)
Unione Sovietica (bandiera) Unione SovieticaJohanneshovs isstadion (4.414 spett.)

Stoccolma
26 marzo 1969, ore 20:00
Cecoslovacchia Cecoslovacchia (bandiera)6  2
(2-0; 2-1; 2-1)
Stati Uniti (bandiera) Stati UnitiJohanneshovs isstadion (2.435 spett.)

Stoccolma
27 marzo 1969, ore 19:00
Svezia Svezia (bandiera)4  2
(1-0; 0-2; 3-0)
Canada (bandiera) CanadaJohanneshovs isstadion (9.954 spett.)

Stoccolma
28 marzo 1969, ore 19:00
Cecoslovacchia Cecoslovacchia (bandiera)4  3
(2-0; 0-2; 2-1)
Unione Sovietica (bandiera) Unione SovieticaJohanneshovs isstadion (10.114 spett.)

Stoccolma
29 marzo 1969, ore 12:00
Finlandia Finlandia (bandiera)1  6
(0-3; 1-2; 0-1)
Canada (bandiera) CanadaJohanneshovs isstadion (6.280 spett.)

Stoccolma
29 marzo 1969, ore 16:00
Svezia Svezia (bandiera)10  4
(6-2; 1-1; 3-1)
Stati Uniti (bandiera) Stati UnitiJohanneshovs isstadion (9.813 spett.)

Stoccolma
30 marzo 1969, ore 10:00
Stati Uniti Stati Uniti (bandiera)3  7
(1-1; 0-5; 2-1)
Finlandia (bandiera) FinlandiaJohanneshovs isstadion (5.605 spett.)

Stoccolma
30 marzo 1969, ore 14:00
Cecoslovacchia Cecoslovacchia (bandiera)0  1
(0-1; 0-0; 0-0)
Svezia (bandiera) SveziaJohanneshovs isstadion (10.094 spett.)

Stoccolma
30 marzo 1969, ore 18:00
Canada Canada (bandiera)2  4
(1-1; 0-1; 1-2)
Unione Sovietica (bandiera) Unione SovieticaJohanneshovs isstadion (9.990 spett.)

Pos. PG V N P GF GS DR Pt
1.Unione Sovietica (bandiera) Unione Sovietica 108025923+3616
2.Svezia (bandiera) Svezia 108024519+2616
3.Cecoslovacchia (bandiera) Cecoslovacchia 108024020+2016
4.Canada (bandiera) Canada 104062631-58
5.Finlandia (bandiera) Finlandia 102082652-264
6.Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti 1000102374-510

Graduatoria finale

Ulteriori informazioni Pos, Squadra ...
Promossa nel Gruppo A:Germania Est (bandiera) Germania Est
Retrocessi nel Gruppo B:Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti
Campione del mondo di hockey su ghiaccio 1969
Thumb
Unione Sovietica
9º titolo
Ulteriori informazioni Pos, Squadra ...

Riconoscimenti

Riconoscimenti individuali

Ulteriori informazioni Premio, Giocatore ...

All-Star Team

Attacco:Unione Sovietica (bandiera) Anatolij Firsov - Svezia (bandiera) Ulf Sterner - Cecoslovacchia (bandiera) Václav Nedomanský
Difesa:Svezia (bandiera) Lennart Svedberg - Cecoslovacchia (bandiera) Jan Suchý
Portiere:Cecoslovacchia (bandiera) Vladimír Dzurilla

Campionato europeo

Il torneo fu valido anche per il 47º campionato europeo. Il titolo continentale fu assegnato secondo una classifica che teneva conto solo degli scontri tra le squadre europee nel campionato mondiale; la vittoria andò per la tredicesima volta all'Unione Sovietica, vincitrice del titolo mondiale.

Ulteriori informazioni Pos, Squadra ...
Remove ads

Campionato mondiale Gruppo B

Riepilogo
Prospettiva

Il Campionato mondiale di Gruppo B si disputò a Lubiana, in Jugoslavia, dal 28 febbraio al 9 marzo 1969.

Lubiana
28 febbraio 1969
Polonia Polonia (bandiera)4  2
(0-1; 2-0; 2-1)
Romania (bandiera) Romania

Lubiana
28 febbraio 1969
Germania Est Germania Est (bandiera)11  1
(2-0; 4-1; 5-0)
Italia (bandiera) Italia

Lubiana
28 febbraio 1969
Norvegia Norvegia (bandiera)3  3
(2-0; 1-2; 0-1)
Austria (bandiera) Austria

Lubiana
28 febbraio 1969
Jugoslavia Jugoslavia (bandiera)4  1
(1-1; 2-0; 1-0)
Germania Ovest (bandiera) Germania Ovest

Lubiana
1º marzo 1969
Germania Est Germania Est (bandiera)13  4
(4-1; 5-2; 4-3)
Norvegia (bandiera) Norvegia

Lubiana
1º marzo 1969
Germania Ovest Germania Ovest (bandiera)6  2
(2-2; 2-0; 2-0)
Romania (bandiera) Romania

Lubiana
2 marzo 1969
Jugoslavia Jugoslavia (bandiera)2  1
(0-0; 2-0; 0-1)
Italia (bandiera) Italia

Lubiana
2 marzo 1969
Polonia Polonia (bandiera)9  1
(2-0; 3-0; 4-1)
Austria (bandiera) Austria

Lubiana
3 marzo 1969
Germania Est Germania Est (bandiera)11  2
(2-1; 4-1; 5-0)
Romania (bandiera) Romania

Lubiana
3 marzo 1969
Germania Ovest Germania Ovest (bandiera)5  0
(0-0; 1-0; 4-0)
Norvegia (bandiera) Norvegia

Lubiana
3 marzo 1969
Polonia Polonia (bandiera)5  2
(0-0; 2-1; 3-1)
Italia (bandiera) Italia

Lubiana
3 marzo 1969
Jugoslavia Jugoslavia (bandiera)2  1
(0-0; 1-0; 1-1)
Austria (bandiera) Austria

Lubiana
4 marzo 1969
Norvegia Norvegia (bandiera)5  4
(2-1; 3-1; 0-2)
Romania (bandiera) Romania

Lubiana
4 marzo 1969
Germania Est Germania Est (bandiera)6  1
(1-0; 0-1; 5-0)
Germania Ovest (bandiera) Germania Ovest

Lubiana
5 marzo 1969
Austria Austria (bandiera)3  1
(0-0; 2-0; 1-1)
Italia (bandiera) Italia

Lubiana
5 marzo 1969
Jugoslavia Jugoslavia (bandiera)1  4
(1-2; 0-0; 0-2)
Polonia (bandiera) Polonia

Lubiana
6 marzo 1969
Germania Est Germania Est (bandiera)11  3
(1-1; 7-1; 3-1)
Austria (bandiera) Austria

Lubiana
6 marzo 1969
Norvegia Norvegia (bandiera)5  1
(4-0; 1-1; 0-0)
Polonia (bandiera) Polonia

Lubiana
6 marzo 1969
Germania Ovest Germania Ovest (bandiera)5  1
(2-0; 1-1; 2-0)
Italia (bandiera) Italia

Lubiana
6 marzo 1969
Jugoslavia Jugoslavia (bandiera)4  4
(0-1; 3-3; 1-0)
Romania (bandiera) Romania

Lubiana
8 marzo 1969
Jugoslavia Jugoslavia (bandiera)3  3
(0-2; 2-0; 1-1)
Norvegia (bandiera) Norvegia

Lubiana
8 marzo 1969
Germania Ovest Germania Ovest (bandiera)8  0
(2-0; 2-0; 4-0)
Austria (bandiera) Austria

Lubiana
8 marzo 1969
Romania Romania (bandiera)5  2
(0-1; 0-0; 5-1)
Italia (bandiera) Italia

Lubiana
8 marzo 1969
Germania Est Germania Est (bandiera)4  1
(2-1; 1-0; 1-0)
Polonia (bandiera) Polonia

Lubiana
9 marzo 1969
Norvegia Norvegia (bandiera)10  2
(6-0; 3-2; 1-0)
Italia (bandiera) Italia

Lubiana
9 marzo 1969
Polonia Polonia (bandiera)3  2
(1-0; 1-1; 1-1)
Germania Ovest (bandiera) Germania Ovest

Lubiana
9 marzo 1969
Romania Romania (bandiera)5  4
(0-1; 2-3; 3-0)
Austria (bandiera) Austria

Lubiana
9 marzo 1969
Jugoslavia Jugoslavia (bandiera)1  6
(0-1; 0-4; 1-1)
Germania Est (bandiera) Germania Est

Pos. PG V N P GF GS DR Pt
1.Germania Est (bandiera) Germania Est 77006213+4914
2.Polonia (bandiera) Polonia 76013113+1812
3.Jugoslavia (bandiera) Jugoslavia 73221720-38
4.Germania Ovest (bandiera) Germania Ovest 74032816+128
5.Norvegia (bandiera) Norvegia 72232635-96
6.Romania (bandiera) Romania 72142436-125
7.Austria (bandiera) Austria 71151539-243
8.Italia (bandiera) Italia 70071041-310
Promossa nel Gruppo A:Germania Est (bandiera) Germania Est
Retrocesse nel Gruppo C:Austria (bandiera) Austria Italia (bandiera) Italia
Remove ads

Campionato mondiale Gruppo C

Riepilogo
Prospettiva

Il Campionato mondiale di Gruppo C si disputò a Skopje, in Jugoslavia, dal 24 febbraio al 2 marzo 1969.

Skopje
24 febbraio 1969
Bulgaria Bulgaria (bandiera)4  3
(1-0; 2-2; 2-1)
Giappone (bandiera) Giappone

Skopje
24 febbraio 1969
Svizzera Svizzera (bandiera)11  1
(3-0; 4-0; 4-1)
Ungheria (bandiera) Ungheria

Skopje
24 febbraio 1969
Paesi Bassi Paesi Bassi (bandiera)4  3
(2-0; 0-2; 2-1)
Danimarca (bandiera) Danimarca

Skopje
25 febbraio 1969
Svizzera Svizzera (bandiera)8  0
(2-0; 3-0; 3-0)
Paesi Bassi (bandiera) Paesi Bassi

Skopje
26 febbraio 1969
Bulgaria Bulgaria (bandiera)3  5
(1-2; 2-2; 0-1)
Ungheria (bandiera) Ungheria

Skopje
26 febbraio 1969
Giappone Giappone (bandiera)11  1
(1-1; 5-0; 5-0)
Danimarca (bandiera) Danimarca

Skopje
27 febbraio 1969
Paesi Bassi Paesi Bassi (bandiera)7  5
(2-2; 4-2; 1-2)
Bulgaria (bandiera) Bulgaria

Skopje
27 febbraio 1969
Ungheria Ungheria (bandiera)3  6
(1-0; 1-4; 1-2)
Giappone (bandiera) Giappone

Skopje
27 febbraio 1969
Danimarca Danimarca (bandiera)0  9
(0-3; 0-5; 0-1)
Svizzera (bandiera) Svizzera

Skopje
28 febbraio 1969
Giappone Giappone (bandiera)11  0
(2-0; 3-0; 3-0)
Paesi Bassi (bandiera) Paesi Bassi

Skopje
1º marzo 1969
Ungheria Ungheria (bandiera)4  1
(1-0; 1-1; 2-0)
Danimarca (bandiera) Danimarca

Skopje
1º marzo 1969
Svizzera Svizzera (bandiera)11  3
(5-0; 3-3; 3-0)
Bulgaria (bandiera) Bulgaria

Skopje
2 marzo 1969
Bulgaria Bulgaria (bandiera)4  2
(1-1; 3-1; 0-0)
Danimarca (bandiera) Danimarca

Skopje
2 marzo 1969
Ungheria Ungheria (bandiera)13  1
(5-0; 3-0; 5-1)
Paesi Bassi (bandiera) Paesi Bassi

Skopje
2 marzo 1969
Giappone Giappone (bandiera)5  2
(3-0; 1-2; 1-0)
Svizzera (bandiera) Svizzera

Pos. PG V N P GF GS DR Pt
1.Giappone (bandiera) Giappone 54013610+268
2.Svizzera (bandiera) Svizzera 5401419+328
3.Ungheria (bandiera) Ungheria 53022622+26
4.Paesi Bassi (bandiera) Paesi Bassi 52031240-284
5.Bulgaria (bandiera) Bulgaria 52031929-94
6.Danimarca (bandiera) Danimarca 5005732-250
Promosse nel Gruppo B:Giappone (bandiera) Giappone Svizzera (bandiera) Svizzera
Retrocesse dal Gruppo B:Austria (bandiera) Austria Italia (bandiera) Italia

Altri progetti

Collegamenti esterni

  Portale Hockey su ghiaccio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di hockey su ghiaccio
Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads