Timeline
Chat
Prospettiva

Campionato mondiale di hockey su ghiaccio 1973

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Remove ads

Il 40º Campionato mondiale di hockey su ghiaccio, valido anche come 51º campionato europeo di hockey su ghiaccio, si tenne nel periodo fra il 31 marzo e il 15 aprile 1973 in Unione Sovietica, nella capitale Mosca. La città aveva già ospitato il campionato mondiale una sola volta in occasione dell'edizione del 1957. Tutte le partite vennero disputate nel Palazzo dello sport presso lo Stadio Centrale Lenin. Il gruppo B si giocò a Graz in Austria, mentre il gruppo C si svolse in diverse città dei Paesi Bassi.

Dati rapidi Campionato mondiale di hockey su ghiaccio 1973 Чемпионат мира по хоккею с шайбой 1973, Competizione ...

All'edizione del 1973 si iscrissero 22 nazionali suddivise nei tre gruppi A, B e C. Il Gruppo A si disputò con un doppio girone all'italiana per un totale di dieci partite, e dopo la sconfitta a sorpresa dell'ultima edizione tornò al successo l' Unione Sovietica finendo il torneo con 100 reti segnate e 10 vittorie su 10 gare giocate, migliorando così il record del 1965 con 7 vittorie su 7 partite. Al secondo posto giunse la Svezia mentre la medaglia di bronzo andò alla Cecoslovacchia campionessa uscente. Venne retrocessa la Germania Ovest, sostituita dalla Germania Est vincitrice del Gruppo B.

Remove ads

Campionato mondiale Gruppo A

Riepilogo
Prospettiva

Girone finale

Mosca
31 marzo 1973, ore 16:00
Cecoslovacchia Cecoslovacchia (bandiera)14  1
(3-0; 6-0; 5-1)
Polonia (bandiera) PoloniaPalazzo dello Sport (10.000 spett.)

Mosca
31 marzo 1973, ore 19:30
Unione Sovietica Unione Sovietica (bandiera)17  1
(7-1; 6-0; 4-0)
Germania Ovest (bandiera) Germania OvestPalazzo dello Sport (14.000 spett.)

Mosca
1º aprile 1973, ore 16:00
Svezia Svezia (bandiera)11  2
(3-1; 2-1; 6-0)
Polonia (bandiera) PoloniaPalazzo dello Sport (10.000 spett.)

Mosca
1º aprile 1973, ore 19:30
Finlandia Finlandia (bandiera)8  3
(3-1; 3-0; 2-2)
Germania Ovest (bandiera) Germania OvestPalazzo dello Sport (10.000 spett.)

Mosca
2 aprile 1973, ore 16:00
Cecoslovacchia Cecoslovacchia (bandiera)0  2
(0-0; 0-0; 0-2)
Svezia (bandiera) SveziaPalazzo dello Sport (12.000 spett.)

Mosca
2 aprile 1973, ore 19:30
Unione Sovietica Unione Sovietica (bandiera)8  2
(3-0; 1-2; 4-0)
Finlandia (bandiera) FinlandiaPalazzo dello Sport (12.000 spett.)

Mosca
3 aprile 1973, ore 16:00
Cecoslovacchia Cecoslovacchia (bandiera)4  2
(1-0; 2-1; 1-1)
Germania Ovest (bandiera) Germania OvestPalazzo dello Sport (8.000 spett.)

Mosca
3 aprile 1973, ore 19:30
Unione Sovietica Unione Sovietica (bandiera)9  3
(2-1; 4-1; 3-1)
Polonia (bandiera) PoloniaPalazzo dello Sport (12.000 spett.)

Mosca
4 aprile 1973, ore 16:00
Germania Ovest Germania Ovest (bandiera)2  8
(1-1; 0-4; 1-4)
Svezia (bandiera) SveziaPalazzo dello Sport (10.000 spett.)

Mosca
4 aprile 1973, ore 19:30
Polonia Polonia (bandiera)0  5
(0-2; 0-1; 0-2)
Finlandia (bandiera) FinlandiaPalazzo dello Sport (8.000 spett.)

Mosca
5 aprile 1973, ore 16:00
Svezia Svezia (bandiera)3  2
(0-1; 0-0; 3-1)
Finlandia (bandiera) FinlandiaPalazzo dello Sport (12.000 spett.)

Mosca
5 aprile 1973, ore 19:30
Cecoslovacchia Cecoslovacchia (bandiera)2  3
(1-1; 0-1; 1-1)
Unione Sovietica (bandiera) Unione SovieticaPalazzo dello Sport (12.000 spett.)

Mosca
6 aprile 1973, ore 19:30
Germania Ovest Germania Ovest (bandiera)4  2
(1-2; 2-0; 2-1)
Polonia (bandiera) PoloniaPalazzo dello Sport (10.000 spett.)

Mosca
7 aprile 1973, ore 16:00
Cecoslovacchia Cecoslovacchia (bandiera)4  2
(3-1; 1-1; 0-0)
Finlandia (bandiera) FinlandiaPalazzo dello Sport (12.000 spett.)

Mosca
7 aprile 1973, ore 19:30
Unione Sovietica Unione Sovietica (bandiera)6  1
(4-0; 2-1; 0-0)
Svezia (bandiera) SveziaPalazzo dello Sport (12.000 spett.)

Mosca
8 aprile 1973, ore 16:00
Cecoslovacchia Cecoslovacchia (bandiera)4  1
(1-0; 2-0; 1-1)
Polonia (bandiera) PoloniaPalazzo dello Sport (10.000 spett.)

Mosca
8 aprile 1973, ore 19:30
Unione Sovietica Unione Sovietica (bandiera)18  2
(9-1; 2-0; 7-1)
Germania Ovest (bandiera) Germania OvestPalazzo dello Sport (10.000 spett.)

Mosca
9 aprile 1973, ore 16:00
Svezia Svezia (bandiera)7  0
(1-0; 2-0; 4-0)
Polonia (bandiera) PoloniaPalazzo dello Sport (4.000 spett.)

Mosca
9 aprile 1973, ore 19:30
Finlandia Finlandia (bandiera)2  1
(0-0; 0-1; 2-0)
Germania Ovest (bandiera) Germania OvestPalazzo dello Sport (4.000 spett.)

Mosca
10 aprile 1973, ore 16:00
Cecoslovacchia Cecoslovacchia (bandiera)3  3
(1-0; 1-2; 1-1)
Svezia (bandiera) SveziaPalazzo dello Sport (12.000 spett.)

Mosca
10 aprile 1973, ore 19:30
Unione Sovietica Unione Sovietica (bandiera)9  1
(3-0; 3-1; 3-0)
Finlandia (bandiera) FinlandiaPalazzo dello Sport (12.000 spett.)

Mosca
11 aprile 1973, ore 16:00
Cecoslovacchia Cecoslovacchia (bandiera)7  2
(2-1; 3-0; 2-1)
Germania Ovest (bandiera) Germania OvestPalazzo dello Sport (8.000 spett.)

Mosca
11 aprile 1973, ore 19:30
Unione Sovietica Unione Sovietica (bandiera)20  0
(6-0; 5-0; 9-0)
Polonia (bandiera) PoloniaPalazzo dello Sport (14.000 spett.)

Mosca
12 aprile 1973, ore 16:00
Svezia Svezia (bandiera)12  1
(2-1; 6-0; 4-0)
Germania Ovest (bandiera) Germania OvestPalazzo dello Sport (8.000 spett.)

Mosca
12 aprile 1973, ore 19:30
Polonia Polonia (bandiera)1  1
(0-1; 1-0; 0-0)
Finlandia (bandiera) FinlandiaPalazzo dello Sport (4.000 spett.)

Mosca
13 aprile 1973, ore 16:00
Svezia Svezia (bandiera)2  1
(0-1; 1-0; 1-0)
Finlandia (bandiera) FinlandiaPalazzo dello Sport (12.000 spett.)

Mosca
13 aprile 1973, ore 19:30
Cecoslovacchia Cecoslovacchia (bandiera)2  4
(1-2; 0-1; 1-1)
Unione Sovietica (bandiera) Unione SovieticaPalazzo dello Sport (14.000 spett.)

Mosca
14 aprile 1973, ore 19:30
Polonia Polonia (bandiera)4  1
(1-1; 0-0; 3-0)
Germania Ovest (bandiera) Germania OvestPalazzo dello Sport (14.000 spett.)

Mosca
15 aprile 1973, ore 14:00
Cecoslovacchia Cecoslovacchia (bandiera)8  0
(3-0; 0-0; 5-0)
Finlandia (bandiera) FinlandiaPalazzo dello Sport (14.000 spett.)

Mosca
15 aprile 1973, ore 17:30
Unione Sovietica Unione Sovietica (bandiera)6  4
(2-1; 2-2; 2-1)
Svezia (bandiera) SveziaPalazzo dello Sport (12.500 spett.)

Pos. PG V N P GF GS DR Pt
1.Unione Sovietica (bandiera) Unione Sovietica 10100010018+8220
2.Svezia (bandiera) Svezia 107125323+3015
3.Cecoslovacchia (bandiera) Cecoslovacchia 106134820+2813
4.Finlandia (bandiera) Finlandia 103162439-157
5.Polonia (bandiera) Polonia 101181476-623
6.Germania Ovest (bandiera) Germania Ovest 101091982-632

Graduatoria finale

Ulteriori informazioni Pos, Squadra ...
Promossa nel Gruppo A:Germania Est (bandiera) Germania Est
Retrocessa nel Gruppo B:Germania Ovest (bandiera) Germania Ovest
Campione del mondo di hockey su ghiaccio 1973
Thumb
Unione Sovietica
12º titolo
Ulteriori informazioni Pos, Squadra ...

Riconoscimenti

Riconoscimenti individuali

Ulteriori informazioni Premio, Giocatore ...

All-Star Team

Attacco:Unione Sovietica (bandiera) Valerij Charlamov - Unione Sovietica (bandiera) Vladimir Petrov - Unione Sovietica (bandiera) Boris Michajlov
Difesa:Unione Sovietica (bandiera) Aleksandr Gusev - Svezia (bandiera) Börje Salming
Portiere:Cecoslovacchia (bandiera) Jiří Holeček

Campionato europeo

Il torneo fu valido anche per il 51º campionato europeo. Il titolo continentale fu assegnato secondo una classifica che teneva conto solo degli scontri tra le squadre europee nel campionato mondiale; la vittoria andò per la quindicesima volta all'Unione Sovietica, vincitrice del titolo mondiale.

Ulteriori informazioni Pos, Squadra ...
Remove ads

Campionato mondiale Gruppo B

Riepilogo
Prospettiva

Il Campionato mondiale di Gruppo B si disputò nella città di Graz, in Austria, dal 22 al 31 marzo 1973.

Graz
22 marzo 1973
Stati Uniti Stati Uniti (bandiera)6  4
(2-2; 3-2; 1-0)
Giappone (bandiera) GiapponeEisstadion Graz-Liebenau

Graz
22 marzo 1973
Germania Est Germania Est (bandiera)6  4
(3-1; 1-1; 2-2)
Jugoslavia (bandiera) JugoslaviaEisstadion Graz-Liebenau

Graz
22 marzo 1973
Svizzera Svizzera (bandiera)4  3
(0-0; 2-1; 2-2)
Italia (bandiera) ItaliaEisstadion Graz-Liebenau

Graz
22 marzo 1973
Austria Austria (bandiera)2  4
(0-1; 2-3; 0-0)
Romania (bandiera) RomaniaEisstadion Graz-Liebenau

Graz
23 marzo 1973
Jugoslavia Jugoslavia (bandiera)6  6
(4-1; 1-4; 1-1)
Stati Uniti (bandiera) Stati UnitiEisstadion Graz-Liebenau

Graz
23 marzo 1973
Austria Austria (bandiera)6  5
(0-3; 5-1; 1-1)
Italia (bandiera) ItaliaEisstadion Graz-Liebenau

Graz
24 marzo 1973
Romania Romania (bandiera)3  0
(0-0; 1-0; 2-0)
Giappone (bandiera) GiapponeEisstadion Graz-Liebenau

Graz
24 marzo 1973
Germania Est Germania Est (bandiera)8  5
(4-3; 1-0; 3-2)
Svizzera (bandiera) SvizzeraEisstadion Graz-Liebenau

Graz
25 marzo 1973
Stati Uniti Stati Uniti (bandiera)4  6
(1-1; 2-1; 1-4)
Germania Est (bandiera) Germania EstEisstadion Graz-Liebenau

Graz
25 marzo 1973
Italia Italia (bandiera)2  5
(1-2; 0-2; 1-1)
Romania (bandiera) RomaniaEisstadion Graz-Liebenau

Graz
25 marzo 1973
Jugoslavia Jugoslavia (bandiera)6  0
(3-0; 0-0; 3-0)
Svizzera (bandiera) SvizzeraEisstadion Graz-Liebenau

Graz
25 marzo 1973
Austria Austria (bandiera)2  4
(1-2; 0-1; 1-1)
Giappone (bandiera) GiapponeEisstadion Graz-Liebenau

Graz
26 marzo 1973
Stati Uniti Stati Uniti (bandiera)11  0
(6-0; 3-0; 2-0)
Italia (bandiera) ItaliaEisstadion Graz-Liebenau

Graz
26 marzo 1973
Austria Austria (bandiera)1  6
(0-2; 1-3; 0-1)
Jugoslavia (bandiera) JugoslaviaEisstadion Graz-Liebenau

Graz
27 marzo 1973
Giappone Giappone (bandiera)4  5
(1-3; 2-1; 1-1)
Svizzera (bandiera) SvizzeraEisstadion Graz-Liebenau

Graz
27 marzo 1973
Germania Est Germania Est (bandiera)4  2
(0-0; 0-1; 4-1)
Romania (bandiera) RomaniaEisstadion Graz-Liebenau

Graz
28 marzo 1973
Germania Est Germania Est (bandiera)5  3
(1-0; 3-1; 1-2)
Giappone (bandiera) GiapponeEisstadion Graz-Liebenau

Graz
28 marzo 1973
Romania Romania (bandiera)5  4
(1-3; 2-1; 2-0)
Svizzera (bandiera) SvizzeraEisstadion Graz-Liebenau

Graz
28 marzo 1973
Jugoslavia Jugoslavia (bandiera)8  4
(4-1; 3-3; 1-0)
Italia (bandiera) ItaliaEisstadion Graz-Liebenau

Graz
28 marzo 1973
Austria Austria (bandiera)0  9
(0-1; 0-6; 0-2)
Stati Uniti (bandiera) Stati UnitiEisstadion Graz-Liebenau

Graz
30 marzo 1973
Stati Uniti Stati Uniti (bandiera)6  3
(1-1; 3-1; 2-1)
Romania (bandiera) RomaniaEisstadion Graz-Liebenau

Graz
30 marzo 1973
Jugoslavia Jugoslavia (bandiera)4  3
(2-1; 1-1; 1-1)
Giappone (bandiera) GiapponeEisstadion Graz-Liebenau

Graz
30 marzo 1973
Italia Italia (bandiera)1  15
(0-3; 0-4; 1-8)
Germania Est (bandiera) Germania EstEisstadion Graz-Liebenau

Graz
30 marzo 1973
Austria Austria (bandiera)8  4
(2-1; 4-1; 2-2)
Svizzera (bandiera) SvizzeraEisstadion Graz-Liebenau

Graz
31 marzo 1973
Italia Italia (bandiera)3  5
(1-0; 2-2; 0-3)
Giappone (bandiera) GiapponeEisstadion Graz-Liebenau

Graz
31 marzo 1973
Svizzera Svizzera (bandiera)4  10
(2-1; 1-5; 1-4)
Stati Uniti (bandiera) Stati UnitiEisstadion Graz-Liebenau

Graz
31 marzo 1973
Jugoslavia Jugoslavia (bandiera)2  2
(0-1; 2-0; 0-1)
Romania (bandiera) RomaniaEisstadion Graz-Liebenau

Graz
31 marzo 1973
Austria Austria (bandiera)2  12
(1-4; 1-3; 0-5)
Germania Est (bandiera) Germania EstEisstadion Graz-Liebenau

Pos. PG V N P GF GS DR Pt
1.Germania Est (bandiera) Germania Est 77005621+3514
2.Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti 75115223+2911
3.Jugoslavia (bandiera) Jugoslavia 75023622+1410
4.Romania (bandiera) Romania 74122420+49
5.Austria (bandiera) Austria 72052144-234
6.Giappone (bandiera) Giappone 72052328-54
7.Svizzera (bandiera) Svizzera 72052644-184
8.Italia (bandiera) Italia 70071854-360
Promossa nel Gruppo A:Germania Est (bandiera) Germania Est
Retrocesse nel Gruppo C:Svizzera (bandiera) Svizzera Italia (bandiera) Italia
Remove ads

Campionato mondiale Gruppo C

Riepilogo
Prospettiva

Il Campionato mondiale di Gruppo C si disputò nelle città di Geleen, L'Aia, Nimega, Rotterdam, Tilburg e Utrecht, nei Paesi Bassi, dal 9 al 18 marzo 1973.

Nimega
9 marzo 1973
Cina Cina (bandiera)3  3
(0-1; 2-1; 1-1)
Danimarca (bandiera) Danimarca

Utrecht
9 marzo 1973
Ungheria Ungheria (bandiera)9  0
(4-0; 3-0; 2-0)
Regno Unito (bandiera) Regno Unito

Tilburg
9 marzo 1973
Norvegia Norvegia (bandiera)4  3
(2-2; 0-0; 2-1)
Bulgaria (bandiera) Bulgaria

L'Aia
9 marzo 1973
Paesi Bassi Paesi Bassi (bandiera)2  4
(0-2; 0-0; 2-2)
Francia (bandiera) Francia

L'Aia
10 marzo 1973
Cina Cina (bandiera)3  3
(1-2; 1-1; 1-0)
Bulgaria (bandiera) Bulgaria

L'Aia
10 marzo 1973
Francia Francia (bandiera)3  1
(0-1; 1-0; 2-0)
Regno Unito (bandiera) Regno Unito

Utrecht
10 marzo 1973
Norvegia Norvegia (bandiera)14  2
(4-1; 5-0; 5-1)
Danimarca (bandiera) Danimarca

Tilburg
10 marzo 1973
Paesi Bassi Paesi Bassi (bandiera)5  3
(3-0; 2-2; 0-1)
Ungheria (bandiera) Ungheria

L'Aia
12 marzo 1973
Norvegia Norvegia (bandiera)4  0
(1-0; 1-0; 2-0)
Cina (bandiera) Cina

L'Aia
12 marzo 1973
Bulgaria Bulgaria (bandiera)2  1
(1-1; 1-0; 0-0)
Danimarca (bandiera) Danimarca

Tilburg
12 marzo 1973
Ungheria Ungheria (bandiera)7  1
(2-1; 1-0; 4-0)
Francia (bandiera) Francia

Utrecht
12 marzo 1973
Paesi Bassi Paesi Bassi (bandiera)13  3
(3-3; 5-0; 5-0)
Regno Unito (bandiera) Regno Unito

L'Aia
13 marzo 1973
Francia Francia (bandiera)6  3
(2-2; 2-1; 2-0)
Danimarca (bandiera) Danimarca

L'Aia
13 marzo 1973
Norvegia Norvegia (bandiera)11  3
(5-1; 5-1; 1-1)
Regno Unito (bandiera) Regno Unito

Utrecht
13 marzo 1973
Ungheria Ungheria (bandiera)9  6
(2-0; 4-3; 3-3)
Cina (bandiera) Cina

Tilburg
13 marzo 1973
Paesi Bassi Paesi Bassi (bandiera)8  5
(1-2; 4-1; 3-2)
Bulgaria (bandiera) Bulgaria

Tilburg
15 marzo 1973
Cina Cina (bandiera)2  1
(1-0; 0-0; 1-1)
Francia (bandiera) Francia

Tilburg
15 marzo 1973
Bulgaria Bulgaria (bandiera)9  2
(3-0; 2-1; 4-1)
Regno Unito (bandiera) Regno Unito

Geleen
15 marzo 1973
Norvegia Norvegia (bandiera)6  0
(1-0; 3-0; 2-0)
Ungheria (bandiera) Ungheria

Rotterdam
15 marzo 1973
Paesi Bassi Paesi Bassi (bandiera)14  0
(6-0; 6-0; 2-0)
Danimarca (bandiera) Danimarca

Tilburg
16 marzo 1973
Norvegia Norvegia (bandiera)8  3
(1-3; 4-0; 3-0)
Francia (bandiera) Francia

Nimega
16 marzo 1973
Ungheria Ungheria (bandiera)5  1
(3-1; 0-0; 2-0)
Bulgaria (bandiera) Bulgaria

L'Aia
16 marzo 1973
Regno Unito Regno Unito (bandiera)8  8
(4-1; 1-4; 3-3)
Danimarca (bandiera) Danimarca

Rotterdam
16 marzo 1973
Paesi Bassi Paesi Bassi (bandiera)7  0
(1-0; 2-0; 4-0)
Cina (bandiera) Cina

Rotterdam
17 marzo 1973
Cina Cina (bandiera)7  1
(2-0; 2-1; 3-0)
Regno Unito (bandiera) Regno Unito

Utrecht
18 marzo 1973
Bulgaria Bulgaria (bandiera)6  5
(4-1; 0-3; 2-1)
Francia (bandiera) Francia

Rotterdam
18 marzo 1973
Ungheria Ungheria (bandiera)11  5
(3-1; 6-1; 2-3)
Danimarca (bandiera) Danimarca

L'Aia
18 marzo 1973
Paesi Bassi Paesi Bassi (bandiera)3  6
(1-2; 1-2; 1-2)
Norvegia (bandiera) Norvegia

Pos. PG V N P GF GS DR Pt
1.Norvegia (bandiera) Norvegia 77005314+3914
2.Paesi Bassi (bandiera) Paesi Bassi 75025221+3110
3.Ungheria (bandiera) Ungheria 75024424+2010
4.Bulgaria (bandiera) Bulgaria 73132928+17
5.Cina (bandiera) Cina 73042128-76
6.Francia (bandiera) Francia 73042329-66
7.Danimarca (bandiera) Danimarca 71062258-362
8.Regno Unito (bandiera) Regno Unito 70161860-421
Promosse nel Gruppo B:Norvegia (bandiera) Norvegia Paesi Bassi (bandiera) Paesi Bassi
Retrocesse dal Gruppo B:Svizzera (bandiera) Svizzera Italia (bandiera) Italia
Remove ads

Altri progetti

Collegamenti esterni

  Portale Hockey su ghiaccio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di hockey su ghiaccio
Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads