Timeline
Chat
Prospettiva

Campionato mondiale di hockey su ghiaccio 1972

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Remove ads

Il 39º Campionato mondiale di hockey su ghiaccio, valido anche come 50º campionato europeo di hockey su ghiaccio, si tenne nel periodo fra il 7 e il 22 aprile 1972 in Cecoslovacchia, nella capitale Praga. La città boema aveva già ospitato il campionato mondiale in quattro occasioni nelle edizioni del 1933, del 1938, del 1947 e del 1959. Questa fu la prima competizione iridata a svolgersi nello stesso anno dei giochi olimpici, svoltisi infatti due mesi prima a Sapporo. I gruppi B e C vennero disputati entrambi in Romania, rispettivamente nella capitale Bucarest e nella città di Miercurea Ciuc.

Fatti in breve Campionato mondiale di hockey su ghiaccio 1972 Mistrovství světa v ledním hokeji 1972, Competizione ...

All'edizione del 1972 si iscrissero 22 nazionali suddivise nei tre gruppi A, B e C. Il Gruppo A si disputò con un doppio girone all'italiana per un totale di dieci partite, e a sorpresa la vincitrice fu la nazionale di casa della Cecoslovacchia, capace di interrompere la striscia di nove titoli consecutivi dell'Unione Sovietica, costretta alla medaglia d'argento, mentre il bronzo andò alla Svezia. Venne retrocessa la Svizzera, sostituita dalla Polonia vincitrice del Gruppo B. Da segnalare vi furono il boicottaggio della Francia in segno di protesta contro la federazione nazionale per la mancata partecipazione ai giochi di Sapporo, mentre la Cina fece il proprio esordio assoluto ai mondiali.

Remove ads

Campionato mondiale Gruppo A

Riepilogo
Prospettiva

Girone finale

Praga
7 aprile 1972, ore 17:00
Cecoslovacchia Cecoslovacchia (bandiera)19  1
(5-0; 8-0; 6-1)
Svizzera (bandiera) SvizzeraSportovní hala ČSTV (10.079 spett.)

Praga
7 aprile 1972, ore 20:30
Unione Sovietica Unione Sovietica (bandiera)11  0
(3-0; 3-0; 5-0)
Germania Ovest (bandiera) Germania OvestSportovní hala ČSTV (9.080 spett.)

Praga
8 aprile 1972, ore 17:00
Svizzera Svizzera (bandiera)1  12
(1-4; 0-5; 0-3)
Svezia (bandiera) SveziaSportovní hala ČSTV (5.534 spett.)

Praga
8 aprile 1972, ore 20:30
Germania Ovest Germania Ovest (bandiera)5  8
(0-5; 4-2; 1-1)
Finlandia (bandiera) FinlandiaSportovní hala ČSTV (5.340 spett.)

Praga
9 aprile 1972, ore 17:00
Cecoslovacchia Cecoslovacchia (bandiera)4  1
(2-0; 1-0; 1-1)
Svezia (bandiera) SveziaSportovní hala ČSTV (12.280 spett.)

Praga
9 aprile 1972, ore 20:30
Finlandia Finlandia (bandiera)2  10
(0-1; 2-6; 0-3)
Unione Sovietica (bandiera) Unione SovieticaSportovní hala ČSTV (12.073 spett.)

Praga
10 aprile 1972, ore 17:00
Cecoslovacchia Cecoslovacchia (bandiera)8  1
(1-1; 2-0; 5-0)
Germania Ovest (bandiera) Germania OvestSportovní hala ČSTV (9.134 spett.)

Praga
10 aprile 1972, ore 20:30
Unione Sovietica Unione Sovietica (bandiera)10  2
(1-1; 4-1; 5-0)
Svizzera (bandiera) SvizzeraSportovní hala ČSTV (6.142 spett.)

Praga
11 aprile 1972, ore 17:00
Germania Ovest Germania Ovest (bandiera)0  10
(0-3; 0-5; 0-2)
Svezia (bandiera) SveziaSportovní hala ČSTV (4.811 spett.)

Praga
11 aprile 1972, ore 20:30
Svizzera Svizzera (bandiera)3  2
(1-2; 0-0; 2-0)
Finlandia (bandiera) FinlandiaSportovní hala ČSTV (4.515 spett.)

Praga
12 aprile 1972, ore 17:00
Cecoslovacchia Cecoslovacchia (bandiera)3  3
(2-0; 0-1; 1-2)
Unione Sovietica (bandiera) Unione SovieticaSportovní hala ČSTV (14.390 spett.)

Praga
12 aprile 1972, ore 20:30
Finlandia Finlandia (bandiera)1  2
(1-1; 1-1; 1-1)
Svezia (bandiera) SveziaSportovní hala ČSTV (9.924 spett.)

Praga
13 aprile 1972, ore 17:00
Svizzera Svizzera (bandiera)3  6
(2-3; 1-2; 0-1)
Germania Ovest (bandiera) Germania OvestSportovní hala ČSTV (3.017 spett.)

Praga
14 aprile 1972, ore 17:00
Cecoslovacchia Cecoslovacchia (bandiera)5  3
(1-1; 2-1; 2-1)
Finlandia (bandiera) FinlandiaSportovní hala ČSTV (14.360 spett.)

Praga
14 aprile 1972, ore 20:30
Unione Sovietica Unione Sovietica (bandiera)11  2
(4-1; 3-1; 4-0)
Svezia (bandiera) SveziaSportovní hala ČSTV (14.200 spett.)

Praga
15 aprile 1972, ore 17:00
Cecoslovacchia Cecoslovacchia (bandiera)12  2
(3-1; 5-0; 4-1)
Svizzera (bandiera) SvizzeraSportovní hala ČSTV (8.805 spett.)

Praga
15 aprile 1972, ore 20:30
Germania Ovest Germania Ovest (bandiera)0  7
(0-4; 0-1; 0-2)
Unione Sovietica (bandiera) Unione SovieticaSportovní hala ČSTV (6.529 spett.)

Praga
16 aprile 1972, ore 17:00
Svezia Svezia (bandiera)8  5
(3-1; 1-1; 4-3)
Svizzera (bandiera) SvizzeraSportovní hala ČSTV (6.559 spett.)

Praga
16 aprile 1972, ore 20:30
Finlandia Finlandia (bandiera)13  3
(4-0; 5-2; 4-1)
Germania Ovest (bandiera) Germania OvestSportovní hala ČSTV (5.272 spett.)

Praga
17 aprile 1972, ore 17:00
Cecoslovacchia Cecoslovacchia (bandiera)2  0
(0-0; 2-0; 0-0)
Svezia (bandiera) SveziaSportovní hala ČSTV (14.389 spett.)

Praga
17 aprile 1972, ore 20:30
Unione Sovietica Unione Sovietica (bandiera)7  2
(2-0; 3-0; 2-2)
Finlandia (bandiera) FinlandiaSportovní hala ČSTV (10.300 spett.)

Praga
18 aprile 1972, ore 17:00
Cecoslovacchia Cecoslovacchia (bandiera)8  1
(3-1; 3-0; 2-0)
Germania Ovest (bandiera) Germania OvestSportovní hala ČSTV (11.388 spett.)

Praga
18 aprile 1972, ore 20:30
Svizzera Svizzera (bandiera)0  14
(0-6; 0-4; 0-4)
Unione Sovietica (bandiera) Unione SovieticaSportovní hala ČSTV (6.679 spett.)

Praga
19 aprile 1972, ore 17:00
Svezia Svezia (bandiera)7  1
(5-0; 1-1; 1-0)
Germania Ovest (bandiera) Germania OvestSportovní hala ČSTV (7.613 spett.)

Praga
19 aprile 1972, ore 20:30
Finlandia Finlandia (bandiera)9  1
(4-0; 1-0; 4-1)
Svizzera (bandiera) SvizzeraSportovní hala ČSTV (4.856 spett.)

Praga
20 aprile 1972, ore 17:00
Cecoslovacchia Cecoslovacchia (bandiera)3  2
(2-0; 1-2; 0-0)
Unione Sovietica (bandiera) Unione SovieticaSportovní hala ČSTV (14.389 spett.)

Praga
20 aprile 1972, ore 20:30
Svezia Svezia (bandiera)4  5
(0-2; 2-2; 2-1)
Finlandia (bandiera) FinlandiaSportovní hala ČSTV (11.763 spett.)

Praga
21 aprile 1972, ore 17:00
Germania Ovest Germania Ovest (bandiera)4  1
(2-0; 1-0; 1-1)
Svizzera (bandiera) SvizzeraSportovní hala ČSTV (9.406 spett.)

Praga
22 aprile 1972, ore 15:00
Unione Sovietica Unione Sovietica (bandiera)3  3
(0-1; 1-2; 2-0)
Svezia (bandiera) SveziaSportovní hala ČSTV (14.348 spett.)

Praga
22 aprile 1972, ore 18:30
Cecoslovacchia Cecoslovacchia (bandiera)8  2
(2-0; 3-2; 3-0)
Finlandia (bandiera) FinlandiaSportovní hala ČSTV (14.388 spett.)

Pos. PG V N P GF GS DR Pt
1.Cecoslovacchia (bandiera) Cecoslovacchia 109107216+5619
2.Unione Sovietica (bandiera) Unione Sovietica 107217817+6116
3.Svezia (bandiera) Svezia 105144933+1611
4.Finlandia (bandiera) Finlandia 104064748-18
5.Germania Ovest (bandiera) Germania Ovest 102082176-554
6.Svizzera (bandiera) Svizzera 101091996-772

Graduatoria finale

Ulteriori informazioni Pos, Squadra ...
Promossa nel Gruppo A:Polonia (bandiera) Polonia
Retrocessa nel Gruppo B:Svizzera (bandiera) Svizzera
Campione del mondo di hockey su ghiaccio 1972
Thumb
Cecoslovacchia
3º titolo
Ulteriori informazioni Pos, Squadra ...

Riconoscimenti

Riconoscimenti individuali

Ulteriori informazioni Premio, Giocatore ...

Campionato europeo

Il torneo fu valido anche per il 50º campionato europeo. Il titolo continentale fu assegnato secondo una classifica che teneva conto solo degli scontri tra le squadre europee nel campionato mondiale; la vittoria andò per la decima volta alla Cecoslovacchia, vincitrice del titolo mondiale.

Ulteriori informazioni Pos, Squadra ...
Remove ads

Campionato mondiale Gruppo B

Riepilogo
Prospettiva

Il Campionato mondiale di Gruppo B si disputò nella città di Bucarest, in Romania, dal 24 marzo al 2 aprile 1972.

Bucarest
24 marzo 1972
Stati Uniti Stati Uniti (bandiera)5  3
(2-1; 3-1; 0-1)
Jugoslavia (bandiera) Jugoslavia

Bucarest
24 marzo 1972
Polonia Polonia (bandiera)9  1
(1-1; 6-0; 2-0)
Norvegia (bandiera) Norvegia

Bucarest
24 marzo 1972
Germania Est Germania Est (bandiera)7  1
(3-0; 4-0; 0-1)
Giappone (bandiera) Giappone

Bucarest
25 marzo 1972
Romania Romania (bandiera)3  2
(0-0; 1-1; 2-1)
Jugoslavia (bandiera) Jugoslavia

Bucarest
26 marzo 1972
Germania Est Germania Est (bandiera)5  2
(1-2; 1-0; 3-0)
Norvegia (bandiera) Norvegia

Bucarest
26 marzo 1972
Stati Uniti Stati Uniti (bandiera)14  5
(6-1; 2-2; 6-2)
Giappone (bandiera) Giappone

Bucarest
27 marzo 1972
Romania Romania (bandiera)7  2
(2-0; 4-0; 1-2)
Norvegia (bandiera) Norvegia

Bucarest
27 marzo 1972
Polonia Polonia (bandiera)11  1
(3-1; 5-0; 3-0)
Giappone (bandiera) Giappone

Bucarest
27 marzo 1972
Germania Est Germania Est (bandiera)4  3
(0-3; 2-0; 2-0)
Jugoslavia (bandiera) Jugoslavia

Bucarest
29 marzo 1972
Stati Uniti Stati Uniti (bandiera)6  5
(2-2; 0-1; 4-2)
Germania Est (bandiera) Germania Est

Bucarest
29 marzo 1972
Giappone Giappone (bandiera)4  4
(1-1; 2-3; 1-0)
Norvegia (bandiera) Norvegia

Bucarest
29 marzo 1972
Romania Romania (bandiera)0  7
(0-1; 0-2; 0-4)
Polonia (bandiera) Polonia

Bucarest
30 marzo 1972
Romania Romania (bandiera)3  8
(1-3; 2-2; 0-3)
Germania Est (bandiera) Germania Est

Bucarest
30 marzo 1972
Stati Uniti Stati Uniti (bandiera)5  1
(1-0; 2-1; 2-0)
Norvegia (bandiera) Norvegia

Bucarest
30 marzo 1972
Polonia Polonia (bandiera)5  3
(0-0; 4-2; 1-1)
Jugoslavia (bandiera) Jugoslavia

Bucarest
1º aprile 1972
Romania Romania (bandiera)10  3
(3-1; 3-1; 4-1)
Giappone (bandiera) Giappone

Bucarest
1º aprile 1972
Jugoslavia Jugoslavia (bandiera)11  5
(5-1; 0-1; 6-3)
Norvegia (bandiera) Norvegia

Bucarest
1º aprile 1972
Polonia Polonia (bandiera)6  5
(3-0; 2-4; 1-1)
Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti

Bucarest
2 aprile 1972
Giappone Giappone (bandiera)6  3
(3-0; 2-2; 1-1)
Jugoslavia (bandiera) Jugoslavia

Bucarest
2 aprile 1972
Romania Romania (bandiera)2  4
(2-4; 0-0; 0-0)
Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti

Bucarest
2 aprile 1972
Polonia Polonia (bandiera)3  2
(2-2; 1-0; 0-0)
Germania Est (bandiera) Germania Est

Pos. PG V N P GF GS DR Pt
1.Polonia (bandiera) Polonia 66004112+2912
2.Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti 65013922+1710
3.Germania Est (bandiera) Germania Est 64023118+138
4.Romania (bandiera) Romania 63032526-16
5.Giappone (bandiera) Giappone 61142049-293
6.Jugoslavia (bandiera) Jugoslavia 61052528-32
7.Norvegia (bandiera) Norvegia 60151541-261
Promossa nel Gruppo A:Polonia (bandiera) Polonia
Retrocessa nel Gruppo C:Norvegia (bandiera) Norvegia
Remove ads

Campionato mondiale Gruppo C

Riepilogo
Prospettiva

Il Campionato mondiale di Gruppo C si disputò nella città di Miercurea Ciuc, in Romania, dal 3 al 12 marzo 1972.

Miercurea Ciuc
3 marzo 1972
Cina Cina (bandiera)4  3
(2-2; 0-0; 2-1)
Bulgaria (bandiera) Bulgaria

Miercurea Ciuc
3 marzo 1972
Ungheria Ungheria (bandiera)11  4
(1-1; 4-0; 6-3)
Danimarca (bandiera) Danimarca

Miercurea Ciuc
4 marzo 1972
Italia Italia (bandiera)3  1
(2-0; 0-1; 1-0)
Paesi Bassi (bandiera) Paesi Bassi

Miercurea Ciuc
4 marzo 1972
Austria Austria (bandiera)4  2
(1-0; 2-1; 1-1)
Danimarca (bandiera) Danimarca

Miercurea Ciuc
5 marzo 1972
Italia Italia (bandiera)6  2
(1-1; 2-0; 3-1)
Bulgaria (bandiera) Bulgaria

Miercurea Ciuc
5 marzo 1972
Paesi Bassi Paesi Bassi (bandiera)4  3
(0-2; 2-0; 2-1)
Cina (bandiera) Cina

Miercurea Ciuc
6 marzo 1972
Bulgaria Bulgaria (bandiera)6  2
(0-0; 2-0; 4-2)
Ungheria (bandiera) Ungheria

Miercurea Ciuc
6 marzo 1972
Cina Cina (bandiera)6  1
(3-1; 3-0; 0-0)
Danimarca (bandiera) Danimarca

Miercurea Ciuc
6 marzo 1972
Austria Austria (bandiera)4  2
(2-1; 1-0; 1-1)
Paesi Bassi (bandiera) Paesi Bassi

Miercurea Ciuc
8 marzo 1972
Italia Italia (bandiera)7  1
(1-1; 5-0; 1-0)
Cina (bandiera) Cina

Miercurea Ciuc
8 marzo 1972
Austria Austria (bandiera)4  3
(1-0; 2-2; 1-1)
Ungheria (bandiera) Ungheria

Miercurea Ciuc
8 marzo 1972
Bulgaria Bulgaria (bandiera)5  3
(2-0; 2-2; 1-1)
Paesi Bassi (bandiera) Paesi Bassi

Miercurea Ciuc
9 marzo 1972
Italia Italia (bandiera)8  0
(4-0; 2-0; 2-0)
Danimarca (bandiera) Danimarca

Miercurea Ciuc
9 marzo 1972
Austria Austria (bandiera)4  2
(1-0; 2-2; 1-0)
Bulgaria (bandiera) Bulgaria

Miercurea Ciuc
9 marzo 1972
Ungheria Ungheria (bandiera)6  1
(1-1; 4-0; 1-0)
Paesi Bassi (bandiera) Paesi Bassi

Miercurea Ciuc
11 marzo 1972
Cina Cina (bandiera)2  2
(0-2; 1-0; 1-0)
Austria (bandiera) Austria

Miercurea Ciuc
11 marzo 1972
Danimarca Danimarca (bandiera)4  2
(2-0; 0-0; 2-2)
Paesi Bassi (bandiera) Paesi Bassi

Miercurea Ciuc
11 marzo 1972
Ungheria Ungheria (bandiera)6  6
(4-3; 2-1; 0-2)
Italia (bandiera) Italia

Miercurea Ciuc
12 marzo 1972
Bulgaria Bulgaria (bandiera)2  0
(0-0; 0-0; 2-0)
Danimarca (bandiera) Danimarca

Miercurea Ciuc
12 marzo 1972
Ungheria Ungheria (bandiera)3  3
(0-2; 1-1; 2-0)
Cina (bandiera) Cina

Miercurea Ciuc
12 marzo 1972
Austria Austria (bandiera)3  1
(2-0; 0-1; 1-0)
Italia (bandiera) Italia

Pos. PG V N P GF GS DR Pt
1.Austria (bandiera) Austria 65102112+911
2.Italia (bandiera) Italia 64113113+189
3.Cina (bandiera) Cina 62221920-16
4.Bulgaria (bandiera) Bulgaria 63032019+16
5.Ungheria (bandiera) Ungheria 62223124+76
6.Danimarca (bandiera) Danimarca 61051325-122
7.Paesi Bassi (bandiera) Paesi Bassi 61051133-222
Promosse nel Gruppo B:Austria (bandiera) Austria Italia (bandiera) Italia
Retrocessa dal Gruppo B:Norvegia (bandiera) Norvegia

Altri progetti

Collegamenti esterni

  Portale Hockey su ghiaccio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di hockey su ghiaccio
Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads