Timeline
Chat
Prospettiva

Campionato mondiale di hockey su ghiaccio femminile Under-18 2010

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Campionato mondiale di hockey su ghiaccio femminile Under-18 2010
Remove ads

Il 3º Campionato mondiale di hockey su ghiaccio femminile U-18 è stato assegnato dall'International Ice Hockey Federation agli Stati Uniti d'America, che lo hanno ospitato a Chicago nel periodo tra il 27 marzo e il 3 aprile 2010. Tutte le partite si sono disputate a Chicago in due diverse piste, la Bob Allen Arena e la Walter Bush Arena. Nella finale il Canada si è aggiudicato per la prima volta il titolo sconfiggendo le campionesse uscenti degli Stati Uniti con il punteggio di 5-4 all'overtime. Al terzo posto è giunta la Svezia, che ha avuto la meglio sulla Germania per 7-3. Per la prima volta dall'esordio dell'URSS nel 1954 in una competizione organizzata dalla IIHF la rappresentativa dalla Russia è stata retrocessa.

Dati rapidi Campionato mondiale di hockey su ghiaccio femminile Under-18 2010 2010 IIHF World Women's U18 Championship, Competizione ...
Remove ads

Campionato di gruppo A

Riepilogo
Prospettiva

Partecipanti

Al torneo prendono parte 8 squadre:

5 dall'Europa
Finlandia
Germania (bandiera)
Germania
Rep. Ceca (bandiera)
Rep. Ceca
Russia (bandiera)
Russia
Svezia (bandiera)
Svezia
2 dal Nordamerica Canada (bandiera)
Canada
Stati Uniti (bandiera)
Stati Uniti
1 dall'Asia
Giappone

Gironi preliminari

Le otto squadre partecipanti sono state divise in due gironi da 4 cinque squadre ciascuno: le compagini che si classificano al primo posto nel rispettivo girone si qualificano direttamente alle semifinali. La seconda e la terza classifica di ciascun raggruppamento disputano invece i quarti di finale. L'ultima classificata di ogni raggruppamento infine disputa uno spareggio al meglio delle tre gare in cui la perdente viene retrocessa in Prima Divisione.

Girone A

Chicago
27 marzo 2010, ore 15:00 UTC-5
Rep. Ceca Rep. Ceca (bandiera)1  5
(1-0; 0-2; 0-3)
referto
Finlandia (bandiera) FinlandiaBob Allen Arena (152 spett.)

Chicago
27 marzo 2010, ore 19:30 UTC-5
Stati Uniti Stati Uniti (bandiera)11  1
(2-0; 5-0; 4-1)
referto
Giappone (bandiera) GiapponeWalter Bush Arena (312 spett.)

Chicago
28 marzo 2010, ore 18:30 UTC-5
Rep. Ceca Rep. Ceca (bandiera)5  3
(4-2; 0-1; 1-0)
referto
Giappone (bandiera) GiapponeBob Allen Arena

Chicago
28 marzo 2010, ore 19:30 UTC-5
Finlandia Finlandia (bandiera)0  5
(0-0; 0-3; 0-2)
referto
Stati Uniti (bandiera) Stati UnitiWalter Bush Arena

Chicago
30 marzo 2010, ore 18:30 UTC-5
Giappone Giappone (bandiera)3  1
(2-0; 0-1; 1-0)
referto
Finlandia (bandiera) FinlandiaBob Allen Arena (48 spett.)

Chicago
30 marzo 2010, ore 19:30 UTC-5
Stati Uniti Stati Uniti (bandiera)15  0
(5-0; 6-0; 4-0)
referto
Rep. Ceca (bandiera) Rep. CecaWalter Bush Arena (364 spett.)

Pos. PG V VOT POT P GF GS DR Pt Accede a
1.Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti 33000311+309Semifinali
2.Finlandia (bandiera) Finlandia 3100269-33Quarti di finale
3.Giappone (bandiera) Giappone 31002717-103Quarti di finale
4.Rep. Ceca (bandiera) Rep. Ceca 31002623-173Spareggio

Girone B

Chicago
27 marzo 2010, ore 16:00 UTC-5
Canada Canada (bandiera)6  3
(3-1; 1-1; 2-1)
referto
Russia (bandiera) RussiaWalter Bush Arena (170 spett.)

Chicago
27 marzo 2010, ore 18:30 UTC-5
Svezia Svezia (bandiera)5  4
(3-2; 2-1; 0-1)
referto
Germania (bandiera) GermaniaBob Allen Arena (100 spett.)

Chicago
28 marzo 2010, ore 15:00 UTC-5
Svezia Svezia (bandiera)4  1
(1-0; 2-0; 1-1)
referto
Russia (bandiera) RussiaBob Allen Arena (105 spett.)

Chicago
28 marzo 2010, ore 16:00 UTC-5
Germania Germania (bandiera)0  15
(0-5; 0-4; 0-6)
referto
Canada (bandiera) CanadaWalter Bush Arena (127 spett.)

Chicago
30 marzo 2010, ore 15:00 UTC-5
Russia Russia (bandiera)1  3
(0-1; 0-1; 1-1)
referto
Germania (bandiera) GermaniaBob Allen Arena (63 spett.)

Chicago
30 marzo 2010, ore 16:00 UTC-5
Canada Canada (bandiera)8  0
(3-0; 4-0; 1-0)
referto
Svezia (bandiera) SveziaWalter Bush Arena (115 spett.)

Pos. PG V VOT POT P GF GS DR Pt Accede a
1.Canada (bandiera) Canada 33000293+269Semifinali
2.Svezia (bandiera) Svezia 32001913-46Quarti di finale
3.Germania (bandiera) Germania 31002721-143Quarti di finale
4.Russia (bandiera) Russia 30003513-80Spareggio

Spareggio per non retrocedere

Le ultime due classificate di ogni raggruppamento si sfidano al meglio delle tre gare. La perdente dello spareggio viene retrocessa in Prima Divisione. A causa dei due successi della Repubblica Ceca la Gara-3 non si è disputata.

Chicago
31 marzo 2010, ore 18:30 UTC-5
Rep. Ceca Rep. Ceca (bandiera)5  0
(1-0; 0-0; 4-0)
referto
Russia (bandiera) RussiaWalter Bush Arena (69 spett.)

Chicago
2 aprile 2010, ore 15:00 UTC-5
Russia Russia (bandiera)1  3
(0-1; 0-1; 1-1)
referto
Rep. Ceca (bandiera) Rep. CecaBob Allen Arena (68 spett.)

Fase ad eliminazione diretta

  Quarti di finale     Semifinali     Finali
                           
      B1  Canada (bandiera) Canada 10  
  A2  Finlandia (bandiera) Finlandia 1     B3  Germania (bandiera) Germania 5    
  B3  Germania (bandiera) Germania 2         B1  Canada (bandiera) Canada 4
      A1  Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti 5
      A1  Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti 5    
  B2  Svezia (bandiera) Svezia 2     B2  Svezia (bandiera) Svezia 0   Finale 3° posto
  A3  Giappone (bandiera) Giappone 1   B2  Svezia (bandiera) Svezia 7
  B3  Germania (bandiera) Germania 3

Quarti di finale

Chicago
31 marzo 2010, ore 16:00 UTC-5
Svezia Svezia (bandiera)2  1
(0-0; 2-0; 0-1)
referto
Giappone (bandiera) GiapponeWalter Bush Arena (95 spett.)

Chicago
31 marzo 2010, ore 19:30 UTC-5
Finlandia Finlandia (bandiera)1  2
(d.t.s.)
(0-0; 1-0; 0-1)
referto
Germania (bandiera) GermaniaWalter Bush Arena (54 spett.)

Semifinali

Chicago
2 aprile 2010, ore 16:00 UTC-5
Canada Canada (bandiera)10  0
(2-0; 1-0; 7-0)
referto
Germania (bandiera) GermaniaWalter Bush Arena (220 spett.)

Chicago
2 aprile 2010, ore 19:30 UTC-5
Stati Uniti Stati Uniti (bandiera)5  0
(2-0; 2-0; 1-0)
referto
Svezia (bandiera) SveziaWalter Bush Arena (438 spett.)

Finale per il 5º posto

Chicago
22 aprile 2010, ore 18:30 UTC-5
Finlandia Finlandia (bandiera)4  1
(1-0; 1-0; 2-1)
referto
Giappone (bandiera) GiapponeBob Allen Arena (43 spett.)

Finale per il 3º posto

Chicago
3 aprile 2010, ore 15:00 UTC-5
Svezia Svezia (bandiera)7  3
(4-1; 3-0; 0-1)
referto
Germania (bandiera) GermaniaWalter Bush Arena (120 spett.)

Finale

Chicago
3 aprile 2010, ore 19:30 UTC-5
Stati Uniti Stati Uniti (bandiera)4  5
(d.t.s.)
(3-1; 1-2; 0-1)
referto
Canada (bandiera) CanadaWalter Bush Arena (1.127 spett.)

Classifica marcatrici

Ulteriori informazioni Giocatrice, PG ...
Fonte: IIHF.com

Classifica portieri

Ulteriori informazioni Giocatrice, Min ...
Fonte: IIHF.com

Classifica finale

Ulteriori informazioni Pos, Squadra ...
Promossa nel Gruppo A:Svizzera (bandiera) Svizzera
Retrocessa in Prima divisione:Russia (bandiera) Russia

Riconoscimenti

Riconoscimenti individuali[1]

Ulteriori informazioni Premio, Giocatrice ...
Remove ads

Prima Divisione

Il Campionato di Prima Divisione si è svolto in un unico girone all'italiana a Piešťany, in Slovacchia, fra il 3 e il 9 aprile 2010.

Pos. PG V VOT POT P GF GS DR Pt
1.Svizzera (bandiera) Svizzera 55000445+3915
2.Francia (bandiera) Francia 540011615+112
3.Slovacchia (bandiera) Slovacchia 53002179+89
4.Austria (bandiera) Austria 520031614+26
5.Norvegia (bandiera) Norvegia 510041427-133
6.Kazakistan (bandiera) Kazakistan 50005946-370
Promossa nel Gruppo A:Svizzera (bandiera) Svizzera
Retrocessa dal Gruppo A:Russia (bandiera) Russia
Remove ads

Note

Voci correlate

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads