Timeline
Chat
Prospettiva
Campionato mondiale femminile di pallacanestro Under-17 2012
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
Remove ads
I Campionati mondiali femminili di pallacanestro Under-17 2012 sono stati la seconda edizione del torneo organizzato dalla FIBA. Il torneo si è giocato ad Amsterdam, nei Paesi Bassi, dal 17 al 26 agosto 2012. Gli Stati Uniti hanno vinto il titolo per la seconda volta consecutiva, battendo in finale la Spagna.
Remove ads
Squadre qualificate
Fase a gironi
Gruppo A
17 agosto 2012, ore 09:00 UTC+2 | Mali ![]() | 45 – 81 | ![]() |
17 agosto 2012, ore 15:45 UTC+2 | Canada ![]() | 55 – 68 | ![]() |
17 agosto 2012, ore 21:15 UTC+2 | Corea del Sud ![]() | 89 – 131 | ![]() |
18 agosto 2012, ore 12:15 UTC+2 | Italia ![]() | 71 – 31 | ![]() |
18 agosto 2012, ore 16:45 UTC+2 | Belgio ![]() | 84 – 53 | ![]() |
18 agosto 2012, ore 21:15 UTC+2 | Stati Uniti ![]() | 86 – 47 | ![]() |
19 agosto 2012, ore 12:15 UTC+2 | Corea del Sud ![]() | 76 – 61 | ![]() |
19 agosto 2012, ore 16:45 UTC+2 | Stati Uniti ![]() | 83 – 43 | ![]() |
19 agosto 2012, ore 21:15 UTC+2 | Canada ![]() | 50 – 45 | ![]() |
21 agosto 2012, ore 10:00 UTC+2 | Italia ![]() | 79 – 53 | ![]() |
21 agosto 2012, ore 12:15 UTC+2 | Mali ![]() | 42 – 77 | ![]() |
21 agosto 2012, ore 14:30 UTC+2 | Belgio ![]() | 50 – 80 | ![]() |
22 agosto 2012, ore 10:00 UTC+2 | Stati Uniti ![]() | 98 – 28 | ![]() |
22 agosto 2012, ore 12:35 UTC+2 | Belgio ![]() | 51 – 59 | ![]() |
22 agosto 2012, ore 14:30 UTC+2 | Canada ![]() | 74 – 61 | ![]() |
Gruppo B
17 agosto 2012, ore 11:15 UTC+2 | Giappone ![]() | 92 – 71 | ![]() |
17 agosto 2012, ore 13:30 UTC+2 | Australia ![]() | 49 – 65 | ![]() |
17 agosto 2012, ore 19:00 UTC+2 | Turchia ![]() | 60 – 67 | ![]() |
18 agosto 2012, ore 10:00 UTC+2 | Brasile ![]() | 46 – 56 | ![]() |
18 agosto 2012, ore 14:30 UTC+2 | Spagna ![]() | 77 – 49 | ![]() |
18 agosto 2012, ore 19:00 UTC+2 | Paesi Bassi ![]() | 53 – 73 | ![]() |
19 agosto 2012, ore 10:00 UTC+2 | Brasile ![]() | 42 – 79 | ![]() |
19 agosto 2012, ore 14:30 UTC+2 | Giappone ![]() | 83 – 75 | ![]() |
19 agosto 2012, ore 19:00 UTC+2 | Australia ![]() | 62 – 70 | ![]() |
21 agosto 2012, ore 16:45 UTC+2 | Spagna ![]() | 79 – 83 | ![]() |
21 agosto 2012, ore 19:00 UTC+2 | Paesi Bassi ![]() | 62 – 42 | ![]() |
21 agosto 2012, ore 21:15 UTC+2 | Turchia ![]() | 53 – 63 | ![]() |
22 agosto 2012, ore 16:45 UTC+2 | Brasile ![]() | 62 – 50 | ![]() |
22 agosto 2012, ore 19:00 UTC+2 | Paesi Bassi ![]() | 56 – 37 | ![]() |
22 agosto 2012, ore 19:00 UTC+2 | Australia ![]() | 100 – 66 | ![]() |
Remove ads
Fase a eliminazione diretta
Tabellone principale
Quarti di finale | Semifinali | Finale | ||||||||
24 agosto 2012 | ||||||||||
![]() |
89 | |||||||||
25 agosto 2012 | ||||||||||
![]() |
68 | |||||||||
![]() |
84 | |||||||||
24 agosto 2012 | ||||||||||
![]() |
59 | |||||||||
![]() |
55 | |||||||||
26 agosto 2012 | ||||||||||
![]() |
56 | |||||||||
![]() |
75 | |||||||||
24 agosto 2012 | ||||||||||
![]() |
62 | |||||||||
![]() |
39 | |||||||||
25 agosto 2012 | ||||||||||
![]() |
67 | |||||||||
![]() |
91 | Finale per il terzo posto | ||||||||
24 agosto 2012 | ||||||||||
![]() |
62 | |||||||||
![]() |
64 | ![]() |
84 | |||||||
![]() |
70 | ![]() |
||||||||
26 agosto 2012 | ||||||||||
Incontri 5º/8º posto
Semifinali 5º/8º posto | Finale 5º/6º posto | ||||||||
![]() | 82 | ||||||||
![]() | 58 | ||||||||
![]() | 58 | ||||||||
![]() | 49 | ||||||||
![]() | 63 | ||||||||
![]() | 55 | Finale 7º/8º posto | |||||||
![]() | 65 | ||||||||
![]() | 70 |
Incontri 9º/12º posto
Semifinali 9º/12º posto | Finale 9º/10º posto | ||||||||
![]() | 82 | ||||||||
![]() | 79 | ||||||||
![]() | 57 | ||||||||
![]() | 39 | ||||||||
![]() | 58 | ||||||||
![]() | 51 | Finale 11º/12º posto | |||||||
![]() | 61 | ||||||||
![]() | 66 |
Classifica finale
Remove ads
Premi
- MVP del Mondiale:
Diamond DeShields
- All-Tournament Team:
Diamond DeShields
Linnae Harper
Leticia Romero
Junika Nakamura
Evelyn Mawuli
Statistiche individuali
- Miglior realizzatrice:
Hind Ben Abdelkader (19,4 punti/partita)
- Miglior rimbalzista:
Hülya Çoklar (11,9 rimbalzi/partita)
- Miglior donna-assist:
Lindsay Allen (4,1 assist/partita)
Collegamenti esterni
- Sito ufficiale, su amsterdam2012.fiba.com. URL consultato il 25 agosto 2012 (archiviato dall'url originale il 21 agosto 2012).
Wikiwand - on
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.
Remove ads