Timeline
Chat
Prospettiva

Capitoli di Shaman King

lista di un progetto Wikimedia Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Capitoli di Shaman King
Remove ads

Il manga Shaman King è stato scritto da Hiroyuki Takei e pubblicato sulla rivista Weekly Shōnen Jump in Giappone. Conta 289 capitoli raccolti in 32 volumi, circa 16 capitoli extra e infine un breve racconto conclusivo chiamato Le Terme di Funbari. Nel 2008 il manga è stato ristampato in Giappone nella versione kanzenban, in cui Takei ha riveduto e corretto numerose tavole e ha disegnato 16 capitoli aggiuntivi che costituiscono un nuovo e più completo finale dell'opera. In totale sono stati pubblicati, sul mercato, 27 volumi, da marzo 2008 ad aprile 2009, a cadenza bisettimanale[1].

Voce principale: Shaman King.
Thumb
Copertina del ventiseiesimo volume dell'edizione italiana, raffigurante Sati Saigan e Yoh Asakura

In Italia, il manga è stato pubblicato all'interno della collana mensile Dragon della casa editrice Star Comics dal 3 giugno 2003[2] al 4 settembre 2006[3]. La ristampa, in Italia, è pubblicata sempre dalla Star Comics a partire dal 4 novembre 2010 a cadenza mensile come Perfect Edition[4]. Star Comics ha pubblicato inoltre, con cadenza mensile, la Final Edition, basata sulla kanketsuban di Kōdansha di 35 volumi, dal 31 marzo 2021[5][6] al 14 settembre 2022[7].

Remove ads

Volumi 1-10

Riepilogo
Prospettiva
Ulteriori informazioni Nº, Data di prima pubblicazione ...
Remove ads

Volumi 11-20

Riepilogo
Prospettiva
Ulteriori informazioni Nº, Data di prima pubblicazione ...
Remove ads

Volumi 21-30

Riepilogo
Prospettiva
Ulteriori informazioni Nº, Data di prima pubblicazione ...
Remove ads

Volumi 31-32

Riepilogo
Prospettiva
Ulteriori informazioni Nº, Data di prima pubblicazione ...
Remove ads

Capitoli presenti esclusivamente nella versione kanzenban

Riepilogo
Prospettiva

I seguenti capitoli sono presenti esclusivamente nella versione kanzenban del manga (corrispondente alla Perfect Edition italiana di 27 volumi edita da Star Comics) e sono stati successivamente ristampati nell'edizione Kodansha da 35 volumi (corrispondenti invece alla Final Edition italiana), saltando in entrambe le edizioni la versione originale del capitolo 285. I capitoli aggiuntivi 265 e 266 invece sono stati raccolti nel volume 24 (29 nell'edizione Kodansha), portando di conseguenza a rinominare il numero dei capitoli successivi. I capitoli 287-291 sono raccolti nel volume 26 mentre i numeri 292-300 sono presenti nel 27 (nell'edizione Kodansha dal volume 32 al 35). Alcuni capitoli dell'edizione originale sono stati rinominati, ma la storia raccontata è rimasta inalterata.

  • 265. La vera forma del male (悪の正体?, Aku no shōtai)
  • 266. La vera giustizia (真実の正義?, Shinjitsu no masayoshi)
  • 287. Buongiorno continente Mu (グッドモーニング ムー大陸?, Guddo Mōningu mū tairiku)
  • 288. Perdendo Damuko (フォーリンダム子?, Fōrin Damuko)
  • 289. Giungla invisibile (インビジブルジュリーン?, Inbijiburu jurīn)
  • 290. I gatti si affezionano alle persone sole (猫は寂しい人間(ひと)になつく?, Neko wa sabishii ningen (hito) ni natsuku)
  • 291. Odiami, Nichrome, altrimenti non mi sconfiggerai (憎めニクロム さもなくば俺は倒れん?, Nikume Nikuromu sa mo nakuba ore ha taoren)
  • 292. Il coraggioso gambo di fagiolo (ど根性豆の木?, Dokonjō mame no ki)
  • 293. Il vero potere del vento (風の真価?, Kaze no shinka)
  • 294. Last Test Shaman Fight (Last Test Shaman Fight?)
  • 295. Oltre il sogno (夢のあと?, Yume no ato)
  • 296. Incontro con il Patch (パッチとの遭遇?, Patchi to no sōgū)
  • 297. Shaman King God End Part I (シャーマンキング God End Part I?, Shāman Kingu God End Part I)
  • 298. Shaman King God End Part II (シャーマンキング God End Part II?, Shāman Kingu God End Part II)
  • 299. Shaman King God End Part III (シャーマンキング God End Part III?, Shāman Kingu God End Part III)
  • 300. The Last Words (The Last Words?)

La storia ricomincia esattamente dopo l'originale capitolo 284: Yoh e compagni si svegliano dopo la notte passata nel Plant di Kalim e si preparano ad affrontarlo. Durante la lotta viene rivelato il passato di Horohoro e la vera identità di Kororo, ovvero lo spirito reincarnato di una sua amica d'infanzia soprannominata "Damko" che il ragazzo aveva inavvertitamente lasciato morire nel tentativo di allontanarsi da lei. Battuto Kalim, i ragazzi invadono il Plant della foresta dove affrontano Renim, il Plant della grotta dove Ren combatte Nichrom, il Plant del mare dove vengono sfidati da Talim, il Plant del ghiacciaio dove Yoh finalmente batte Silva e infine il Plant dello spazio, dove ad attenderli come prova finale è Rutherfor, che rivela loro le origini aliene della tecnologia dei Patch. Ma a questo punto Hao si risveglia come Shaman King e con poco sforzo uccide sia Yoh e compagni che Anna e gli altri, che avevano trovato un modo per penetrare nel continente Mu. All'interno del Grande Spirito, ormai diventato un tutt'uno con Hao stesso, gli spiriti di Yoh e dei Cinque Guerrieri combattono grazie agli Spiriti della Natura contro il loro onnipotente nemico, venendo sopraffatti dalla sua forza. Ma quando tutto sembra perduto Manta, Anna e tutti gli altri personaggi riescono a soccorrerli grazie a un treno spirituale creato dall'unione dei loro cuori, che ospita sia i personaggi vivi che i morti di tutta la serie. Davanti a tutte le anime presenti di fronte a lui, un interdetto Hao perde il suo odio nei confronti dell'umanità e la capacità di leggere il cuore delle persone, e riesce finalmente a rivedere il suo amico d'infanzia Ohachiyo e la madre. Ormai moralmente sconfitto, Hao decide di posticipare il suo proposito di sterminare l'umanità, preferendo osservare il mondo per segni di miglioramento. Alcuni anni dopo i Cinque Guerrieri, ormai adulti, si riuniscono assieme a Manta, Ryu, Anna e Hana, il figlio di Anna e Yoh, per festeggiare alle terme di Funbari, ognuno convinto che in qualche modo il mondo può essere migliorato.

Remove ads

Note

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads