Timeline
Chat
Prospettiva

Carlo I del Liechtenstein

primo principe sovrano del Liechtenstein Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Carlo I del Liechtenstein
Remove ads

Carlo I del Liechtenstein (Valtice, 30 luglio 1569Praga, 12 febbraio 1627) è stato il primo principe sovrano del Liechtenstein dal 1608 al 1627, ed è considerato il fondatore della casa principesca.[2]

Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vedi Carlo del Liechtenstein (disambigua).
Fatti in breve Principe sovrano del Liechtenstein, In carica ...
Fatti in breve Viceré di Boemia, Durata mandato ...

Dal 1622 fu anche viceré di Boemia.[3]

Remove ads

Biografia

Riepilogo
Prospettiva

Infanzia

Carlo era il figlio maggiore del barone Hartmann II del Liechtenstein e di sua moglie, la contessa Anna di Ortenburg, entrambi nobili boemi.

Matrimonio

Thumb
La baronessa Anna Maria Šemberová di Boskovic e Černá Hora, moglie di Carlo I

Nel 1590 sposò la baronessa Anna Maria Šemberová di Boskovic e Černá Hora.

Principe di Liechtenstein

Thumb
Il principe Carlo I di Liechtenstein in una stampa d'epoca

Nel 1599 si convertì dal protestantesimo al cattolicesimo e poco dopo l'Imperatore Rodolfo II d'Asburgo nominò Carlo a Capo Intendente, una posizione di rilievo alla sua corte. Carlo mantenne questa posizione sino al 1607. In una disputa sui territori dell'Impero tra Rodolfo II e l'erede al trono, l'Arciduca Mattia, Carlo si schierò con quest'ultimo che gli concedette il titolo di principe del Sacro Romano Impero con rango ereditario per l'aiuto ottenuto, nel 1608. Nel 1614 Carlo acquisì la reggenza del Ducato di Troppau assieme ai propri possedimenti. In riconoscenza dell'aiuto prestato nel corso della Battaglia della Montagna Bianca, Carlo venne nominato Proconsole e Vice-Reggente del Regno di Boemia nel 1622 e venne nominato Cavaliere dell'Ordine del Toson d'Oro.

Egli ottenne inoltre il Ducato di Jägerndorf, in Slesia e gran parte delle proprietà confiscate ai ribelli della regione.

Remove ads

Discendenza

Il principe Carlo e la baronessa Anna Maria Šemberová di Boskovic e Černá Hora ebbero:

Remove ads

Ascendenza

Genitori Nonni Bisnonni Trisnonni
Hartmann I di Liechtenstein-Feldsberg Giorgio V di Liechtenstein-Feldsberg  
 
Agnese di Eckartsau  
Giorgio Hartmann di Liechtenstein-Feldsberg  
Giovanna di Mainburg  
 
 
Hartmann II di Liechtenstein-Feldsberg  
Giorgio VI di Liechtenstein-Nickolsburg Enrico VII di Liechtenstein-Nickolsburg  
 
Agnese di Starhemberg  
Susanna di Liechtenstein-Nickolsburg  
Maddalena di Polheim Wolfgang di Polheim  
 
Giovanna di Borsselen  
Carlo I del Liechtenstein  
Ulrico II di Ortenburg Sebastiano I di Ortenburg  
 
Maria di Rohrbach  
Carlo di Ortenburg  
Veronica di Aichberg Anselmo di Aichberg  
 
Siguna von Kreygh  
Anna di Ortenburg  
Leonardo II di Frauenberg zum Haag Sigismondo di Frauenberg zum Haag  
 
Margherita di Aichberg  
Maximiliana von Frauenberg zum Haag  
Amalia di Leuchtenberg Federico IV di Leuchtenberg  
 
Dorotea von Rieneck-Grünsfeld und Lauda  
 

Onorificenze

Note

Bibliografia

Altri progetti

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads