Timeline
Chat
Prospettiva

Carlone (famiglia)

famiglia di artisti lombardi e ticinesi Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Remove ads

I Carlone (o anche Carloni) sono una stirpe di artisti in arti figurative che ebbe origine nella zona dei laghi di Como e di Lugano.

I componenti di tale "famiglia" erano appunto noti come "Artisti dei laghi" ed erano artisti itineranti che lasciarono tracce del loro operato in tutto il Centro-Europa.

La famiglia si può classificare in più rami.

Carlone di Scaria

Riepilogo
Prospettiva

Si tratta di artisti che prendono il nome dal paese di provenienza, sito tra i laghi di Como e Lugano: Scaria d'Intelvi.

Questo ramo ha visto fra i suoi membri architetti, capomastri, scultori, stuccatori, affrescatori e pittori, sia bel Rinascimento sia nel periodo del barocco e del rococò.

Come tutti i "Maestri dei due Laghi" erano artisti itineranti, maestranze che praticavano una emigrazione stagionale verso i luoghi di committenza, ritornando nei mesi invernali nei paesi natii, sposando donne del posto e mantenendo interessi (terre, edifici) nella madrepatria. Alcuni rami della famiglia si stabilirono per generazioni in Austria, prevalentemente nella regione della Stiria.

Architetti, pittori e decoratori

Scultori del rinascimento:

Nel ramo austro-stiriano di questa famiglia si annoverano:

Umanisti

Un ramo collaterale Famiglia Carlone di Scaria prese il nome "allemanizzato" di Karlon e diede origine a teologi e politici fra i quali il prelato Alois Karlon (1835 - 1902), che si occupò della ricostruzione dell'Abbazia di Seckau e della realizzazione di una casa editrice cattolica nella Stiria.

Remove ads

Carlone di Rovio

Riepilogo
Prospettiva

Si tratta di artisti che prendono il nome dal paese di provenienza, Rovio, sito tra i due laghi in territorio svizzero (Canton Ticino).

Remove ads

Bibliografia

Riepilogo
Prospettiva

in lingua tedesca:

  • Reclams Kunstführer Österreich, voll. I e II
  • Reclams Kunstführer Deutschland, voll. I,1, I,2 e II
  • Blunt Anthony, Kunst und Kultur des Barock und Rokoko, Herder.
  • Günter Brucher, Barockarchitektur in Österreich, Du Mont, 1983.
  • Ute Esbach, Die Ludwigsburger Schloßkapelle, 3 voll.
  • Helga Wagner, Barocke Festsäle in bayrischen Schlössern und Klöstern, Süddeutscher Verlag.
  • Wilfried Hansmann, Das Treppenhaus und das Große Neue Appartement des Brühler Schlosses
  • Werner Fleischhauer, Barock im Herzogtum Württemberg.
  • Robert Darmstädter, Künstlerlexikon.
  • Lexikon der Kunst, Herder.
  • Lexikon der Kunst, Seemann, Leipzig.
  • H. Vagt, Untersuchungen zum Werk Diego Francesco Carlones, Dissertation. München 1970.
  • Künstlerlexikon, Reclam.

In lingua italiana:

  • Matteo Marangoni, I Carloni, Alinari, Firenze 1925.
  • Luigi Simona, Artisti della Svizzera Italiana in Torino e Piemonte, Zurigo, 1933, pp. 31-38.
  • Luigi Brentani, Antichi maestri d'arte e di scuola delle terre ticinesi, Como 1941, ad indicem.
  • Noemi Gabrielli, Sculture di Antonio Carlone ad Alba, in Edorado Arslan (a cura di), Arte e artisti dei laghi lombardi, I, Tipografia Editrice Antonio Noseda, Como 1959, pp. 167-172, tavola XXXII, figure 74-75, 76-77.
  • Giovanni Romano (a cura di), Domenico Della Rovere e il Duomo nuovo di Torino, Torino 1990, 106-200.
  • Massimo Ferretti, Le sculture del Duomo nuovo, in Giovanni Romano (a cura di), Domenico Della Rovere..., pp. 229-262, particolarmente pp. 245-253, Torino 1990.
  • Lucia Pedrini Stanga, I Colomba di Arogno, serie Artisti dei laghi. Itinerari europei, Fidia edizioni d´arte, Lugano 1994.
  • Silvia A. Colombo, Simonetta Coppa, I Carloni di Scaria, serie Artisti dei laghi. Itinerari europei, Fidia edizioni d´arte, Lugano 1997.
  • Massimo Bartoletti, Laura Damiani Cabrini, I Carloni di Rovio, serie Artisti dei laghi. Itinerari europei, Fidia edizioni d´arte, Lugano 1997.
  • Bruno Ciliento, Le committenze del vescovo Novelli, in Giovanni Romano, Macrino d'Alba..., pp. 136-152, in particolare 144-147 e note relative, Savigliano 2001.
  • Riccardo Navone, Viaggio nei Caruggi, edicole votive, pietre e portali, Fratelli Frilli Editori, Genova 2007, p. 330.
  • Giovanni Donato, L'immagine riscoperta di Andrea Novelli nel duomo di Alba, in «Per Giovanni Romano. Scritti di amici», Savigliano 2009.
  • Andrea Spiriti, I Carlone di Rovio, in «Arte&Storia», Svizzeri a Torino nella storia, nell'arte, nella cultura e nell'economia, anno 11, numero 52, ottobre 2011, Società Editrice Ticino Management SA, Lugano 2011, pp. 226-233
  • Laura Facchin, I Carlone: biografia e bibliografia, in «Arte&Storia», Svizzeri a Torino nella storia, nell'arte, nella cultura e nell'economia, anno 11, numero 52, ottobre 2011, Società Editrice Ticino Management SA, Lugano 2011, pp.234-245
  • Edoardo Villata, Antonio di Battista di Pietro Carlone a Torino. Il capolavoro nel duomo, in «Arte&Storia», Svizzeri a Torino nella storia, nell'arte, nella cultura e nell'economia, anno 11, numero 52, ottobre 2011, Società Editrice Ticino Management SA, Lugano 2011, pp. 82-87.
Remove ads

Note

Altri progetti

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads