Timeline
Chat
Prospettiva

Carne (micologia)

parte interna del cappello o del gambo del fungo Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Remove ads

La carne (o polpa) del fungo è il tessuto di cui sono formati il cappello e il gambo, ad esclusione quindi dei vari rivestimenti che li possono ricoprire.[1] Nel tartufo bianco e in altri funghi, come quelli un tempo raggruppati nei gastromiceti, la carne si chiama "gleba" ed è situata all'interno del corpo fruttifero.

Disambiguazione – "Gleba" rimanda qui. Se stai cercando il significato storico-sociale del termine, vedi Servitù della gleba.
Remove ads

Utilizzo nel riconoscimento

Thumb
Carne virata verso il blu in Boletus satanas

Per il riconoscimento di un fungo è utile controllare alcune caratteristiche della carne:

  • la consistenza,
  • il colore,
  • l'odore,
  • eventuali mutamenti nel colore della carne a contatto con l'aria; se si verificano si dice in gergo che la carne è virante[2], altrimenti è detta immutabile.

Note

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads