Timeline
Chat
Prospettiva

Carnevale di Roma

festa di Roma nel periodo precedente alla Quaresima Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Carnevale di Roma
Remove ads

Il Carnevale di Roma, o Carnevale romano, si festeggia a Roma nel periodo dell'anno che precede la Quaresima; fortemente ispirato ai Saturnalia degli antichi Romani, il carnevale fu uno dei principali festeggiamenti della Roma pontificia[1].

Thumb
Johannes Lingelbach, Carneval in Rom
Thumb
Attilio Simonetti negli abiti del Gran Conestabile per la sfilata, da lui ideata, in occasione del Carnevale Romano del 1880,
Remove ads

Storia

Riepilogo
Prospettiva
Thumb
"La festa di Testaccio fatta in Roma", stampa del 1558
«Oggi arfine per ordine papale

Cor protesto e la scusa der collèra,
Ma ppe un'antra raggione un po' ppiù vera
Er Governo ha inibbito er carnovale.
(da Er carnovale der '37, 20 gennaio 1837)[2]»

Le origini del carnevale romano risalgono ai Saturnali, festività religiose dell'antica Roma caratterizzate da divertimenti pubblici, riti orgiastici, sacrifici, balli e dalla presenza di maschere.

A partire dal X secolo si svolsero festeggiamenti carnascialeschi sul monte Testaccio, con l'intento di richiamare l'antica festività romana. Dalla metà del XV secolo i giochi, per volontà di papa Paolo II, si svolsero in via Lata (attuale via del Corso).


L'evento principale era la corsa dei cavalli berberi: tanti nobili, reali, artisti e viaggiatori accorrevano a Roma per la corsa e ne lasciarono traccia nei loro scritti; esso fu inoltre un tema ricorrente in numerose vivaci stampe e dipinti. Esso si tenne annualmente, con alcune eccezioni, ad esempio nel 1829 per la morte del papa Leone XII.

Thumb
Il Carnevale di Roma in Via del Corso nel 1836. In fondo, si nota l'Obelisco Flaminio a Piazza del Popolo.

Pochi anni dopo l'Unità d'Italia, nel 1874, Vittorio Emanuele II decise di abolire per sempre questo evento a causa della morte di un giovane che assisteva alla corsa e fu travolto e ucciso: questo fatto segnò così l'inizio del declino del Carnevale romano.

Thumb
Karol Miller: Carnevale in via del Corso a Roma (1869)
Thumb
José Benlliure y Gil, Carnevale a Roma (1881)
Remove ads

Spettacoli

Personaggi

La principale maschera del carnevale romano era Rugantino, ma erano presenti anche i vari Norcini, Aquilani, Facchini e i Pulcinelli romani[3] nonché Meo Patacca, il generale Mannaggia La Rocca, il nobile credulone Cassandrino, don Pasquale de' Bisognosi, il burattinaio Ghetanaccio (personaggio del Settecento rappresentato col teatrino sulle spalle), il Dottor Gambalunga (raffigurato con grandi occhiali, tunica nera e libro in mano) e la Zingara[4].

Il carnevale romano nella letteratura

«Il Carnevale di Roma non è una festa che si offre al popolo, bensì una festa che il popolo offre a se stesso[2]... a differenza delle feste religiose di Roma, il Carnevale non abbaglia lo sguardo: non ci sono fuochi d'artificio, né illuminazioni, né brillanti processioni. Tutto ciò che accade è che, ad un dato segnale, tutti hanno il permesso di essere pazzi e folli come gli piace, e quasi tutto, tranne i pugni e le pugnalate, è lecito»
  • Il poeta romanesco Luigi Zanazzo ambienta nel carnevale la sua poesia Li moccolétti.
  • La commedia Rugantino del 1962 è ambientata durante il carnevale romano.
Remove ads

Il carnevale romano nella pittura

  • Il carnevale romano fu ritratto dal pittore tedesco Johann August Krafft, a lungo attivo a Roma.
  • Il carnevale romano è stato ritratto dal pittore polacco Karol Miller, che fece un viaggio di studio a Roma.
  • Il carnevale romano è stato ritratto dal pittore spagnolo José Benlliure y Gil.

Il carnevale romano nella musica

  • La compositrice ucraina Zhanna Stankovych, residente a Roma dal 1998, dedica al Carnevale di Roma un ciclo di 8 pezzi, che fanno parte della suite per pianoforte "Gogol' nella Città Eterna" op.2. The Carnival of Rome, Zhanna Stankovych • Album, su youtube.com.

Note

Bibliografia

Altri progetti

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads