Timeline
Chat
Prospettiva

Casa di Giovanni Dupré

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Casa di Giovanni Duprémap
Remove ads

La casa di Giovanni Dupré è un edificio storico del centro di Firenze, situata sulla costa San Giorgio 70. Il grande scultore abitò e morì qui; da giovane abitò anche in via dell'Isola delle Stinche 3 (studio in palazzo Lottini, dove pure si troiva una lapide) e possedette anche la villa Dupré a Fiesole. A Siena si trova anche la sua casa natale, anche questa segnalata da una lapide, nella strada che da egli prende il nome, via Giovanni Dupré 35.

Fatti in breve Localizzazione, Stato ...
Remove ads

Storia e descrizione

Riepilogo
Prospettiva

Il fronte della casa non ha particolari pregi architettonici e tuttavia il luogo è ricco di storia. Qui era in antico un oratorio dedicato a santa Maria Maddalena, fondato dalle religiose di Santa Felicita, i cui resti sarebbero stati casualmente portati alla luce durante dei lavori nel 1774, come documentato sia dalla lunga iscrizione che si conserva nell'ingresso della casa, sia dalla monofora sempre collocata all'ingresso[1].

I PRESENTI AVANZI DELL'ORATORIO
DI SANTA MARIA MADDALENA FATTO
IN QUESTO ANTICHISSIMO SUOLO
COSTRUIRE SECENTO ANNI SONO DALLE
NOBILI RELIGIOSE DI SANTA FELICITA IN
MEMORIA DEL LORO PRIMO MONASTERO
CI RAMMENTANO CHE ESSE IN TEMPO
IMMEMORABILE EBBERO PRINCIPIO
SOTTO L'ISTESSO NOME DI SANTA MARIA
MADDALENA COME DALLE MEMORIE
E PITTURE STATE PIÙ SECOLI QUÌ
NASCOSTE E CASUALMENTE SCOPERTE
IL DI XXI.DEL MESE DI NOVEMBRE
L'ANNO MDCCLXXIV. NEL DAR LUOGO
A QUESTI PIÙ ANTICHI MARMI.

Thumb

Le segnalazioni nella letteratura recente sono tuttavia per lo più legate al fatto che qui abitò per circa venti anni e qui morì nel 1882 lo scultore Giovanni Dupré, come ricordato da una memoria posta sul fronte dal Municipio di Firenze. Intorno al 1911, poi, vi abitò la scrittrice inglese Edith Harwood, autrice, tra l'altro, di un libro sui Notevoli dipinti di Firenze. Bigazzi, trascrivendo la memoria relativa a Duprè, informa di come in questa casa fosse, sopra la porta, anche un distico alludente alla testa di leone scolpita nel 1353 proveniente da Palazzo Vecchio e esposta sull'ingresso (e segnalata dalle guide precedenti), tolta quando la casa fu oggetto di significativi lavori di trasformazione per poi divenire proprietà Duprè[1].

IL MUNICIPIO DI FIRENZE
NEL CUI CONSIGLIO SEDEVA
GIOVANNI DUPRÈ
POSE QUESTA MEMORIA SULLA CASA
OVE IL GRANDE SCULTORE
GLORIA D'ITALIA E DELL'ARTE DIMORÒ VENTI ANNI
E MORÌ IL DECIMO GIORNO DEL MDCCCLXXXII

Thumb

Attualmente l'edificio è occupato dalla struttura ricettiva Costa San Giorgio Apartments[2].

Remove ads

Note

Bibliografia

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads