Timeline
Chat
Prospettiva
Cassetto
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
Remove ads
Il cassetto è un contenitore di forma parallelepipeda, con base quadrata o rettangolare, utilizzato come un contenitore che si inserisce generalmente in un mobile.[1]

Tipi

A seconda di come sono inseriti all'interno del mobile, i cassetti possono essere:
- con facciata a incasso: la facciata del cassetto, quando è chiuso, non sporge dal mobile;[2] in questa maniera il cassetto risulta meno appariscente;[2]
- con facciata riportata: la facciata del cassetto, quando è chiuso, sporge dal mobile;[2] questo tipo di cassetto è usato ad esempio quando si vuole dare risalto al cassetto, che quindi funge da elemento decorativo, come nel caso di cassetti con modanatura.[2]
Remove ads
Materiali e componenti
Riepilogo
Prospettiva
I cassetti sono solitamente costruiti in legno, materiali plastici o alluminio. Sono solitamente muniti di un pomello, una maniglia o una scanalatura che ne facilitano l'estrazione dal mobile in cui è inserito il cassetto.
I cassetti scorrono all'interno del mobile dove sono inseriti per mezzo di guide, in modo da permetterne l'estrazione (spingendo il cassetto in fuori),[1] l'accesso al contenuto e la chiusura (spingendo il cassetto in dentro).
Nei casi più semplici, le guide possono essere costituite da listelli in legno, opportunamente piallati e levigati per facilitare lo scorrimento del cassetto.[2] Le guide possono essere costruite anche in plastica o in alluminio.[2] Guide più complesse e più comode da usare sono invece dotate di cuscinetti a sfera.[2][3]
Esistono anche guide ad estrazione totale (che permettono di estrarre completamente il cassetto dal mobile senza farlo cadere,[3] in modo da accedere più facilmente al suo contenuto) e guide ammortizzate (che permettono di chiudere il cassetto più dolcemente, evitando che il cassetto sbatta al mobile).[3]
In alcuni casi, i cassetti sono forniti di chiusura a chiave, in modo da evitare che persone non autorizzate o bambini possano accedere al contenuto del cassetto (ad esempio per motivi di sicurezza o di riservatezza o per proteggere oggetti di un certo valore economico o affettivo).
- Pomello di cassetto in vetro
- Esempio di guida per cassetti
- Cassetto con guide ad estrazione totale
Remove ads
Utilizzi
I pezzi di mobilio in cui i cassetti sono solitamente incorporati sono cassettiere, cassettoni, armadi, comò, scrivanie, classificatori e cucine.[1]
Oltre ad essere utilizzati nei mobili, i cassetti possono essere utilizzati anche per altri scopi, ad esempio nei frigoriferi, nei congelatori, nei registratori di cassa, nelle cassettiere portautensili, nei quadri elettrici a cassetti estraibili, ecc.
- Cassettone in legno con cassetti dotati di maniglie e chiusura a chiave
- Scrivania con cassetti in legno
- Cassetti all'interno dell'archivio tematico della biblioteca dell'Università di Graz
- Esemplari di farfalle all'interno di un cassetto nel Museo di storia naturale di Leiden
- Cassetto di una cucina con organizzatore in plastica
- Cassetti di plastica in un congelatore
- Cassettino in un macinacaffè
- Portagioie con cassettini
- Cassettiera portautensili
Note
Voci correlate
Altri progetti
Wikiwand - on
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.
Remove ads