Timeline
Chat
Prospettiva
Castello di Belvedere
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
Remove ads
Il castello di Belvedere (in tedesco Schloss Belvedere) è una residenza estiva nei pressi della città tedesca di Weimar, in Turingia. L'intera struttura, compreso il grande parco circostante, è stata dichiarata nel 1998, in quanto parte del complesso Weimar classica, patrimonio dell'umanità.
Remove ads
Posizione
Il castello e gli altri edifici circostanti si trovano su un'altura a sud della città di Weimar, a circa quattro chilometri dal centro storico, in fondo al viale Belvederer Allee.
Storia
Il complesso architettonico che costituisce il castello fu costruito tra il 1724 e il 1744 dagli architetti Johann Adolph Richter e Gottfried Heinrich Krohne come residenza estiva per il duca Ernesto Augusto I di Sassonia-Weimar. Modello per l'edificio fu il castello del Belvedere di Vienna. Esso comprende un fabbricato centrale con una piccola torre di vedetta e due padiglioni laterali sormontati da cupole. È situato sul lato sud di uno spiazzo con al centro una grande fontana, intorno al quale troviamo, disposte simmetricamente, le case dei cavalieri. Queste case sono oggi chiamate rispettivamente Beethovenhaus e Bachhaus (lato est) e Mozarthaus e Haydnhaus (lato ovest).
Dal 1756 fino al passaggio della proprietà al Land Turingia nell'anno 1921, il castello fu adibito a usi differenti. Dal 1806 al 1853/59 fu utilizzato dalla famiglia dei duchi (Granduca Carlo Federico di Sassonia-Weimar-Eisenach e Granduchessa Maria Pavlovna) come residenza estiva di rappresentanza. Già dall'inizio del Ottocento alcune parti del complesso vennero affittate a una scuola privata.
Remove ads
Utilizzo attuale
Dopo imponenti lavori di ristrutturazione, oggi gli edifici del castello sono adibiti a museo e ospitano collezioni di ceramiche e porcellane di epoca rococò. Le sale nelle case dei cavalieri sono in gran parte utilizzate dal conservatorio di musica Franz Liszt come sale di prova per cantanti e musicisti.
- Il castello di Belvedere
- Padiglione occidentale
- Padiglione occidentale (dettaglio)
- Case dei cavalieri (lato est)
- Entrata del museo rococò
Il parco del castello e l'orangeria



Il Parco di Belvedere si estende per 43 ettari. All'epoca del duca Ernesto I, tra il 1728 e il 1748, il parco fu realizzato secondo i canoni dei giardini barocchi in stile francese. Dietro il castello si trovava un giardino zoologico a forma di stella e sul lato est del parco fu costruita una limonaia (Orangerie) su progetto dell'architetto Johann Adolph Richter. Nel 1760 e nel 1808 la limonaia subì consistenti lavori di ampliamento.
- La limonaia (Orangerie) del castello di Belvedere
- Cortile della limonaia.
- Fontana del delfino davanti alla limonaia.
- Ala sud della limonaia.
- Fontana nel giardino della limonaia.
Remove ads
Bibliografia
- Heiko Laß und Maja Schmidt: Belvedere und Dornburg. Zwei Lustschlösser Herzogs Ernst August von Sachsen-Weimar. Michael Imhof, Petersberg 1999.
- Franz Voigt: Die Entstehung der Jagd- und Lustschlossbauten des Herzogs Ernst August von Sachsen Weimar. Eine stilkritische Betrachtung. Dissertation, Teildruck, Jena. Universitätsdruckerei Heitz & Co., Strassburg 1930.
- Werner Vollrath: Bau und Kunstdenkmäler Thüringens. Die Schloßanlagen bei Weimar. Ergänzungsheft. Gustav Fischer, Jena 1928.
Remove ads
Voci correlate
Altri progetti
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Castello di Belvedere
Collegamenti esterni
- Castello e parco di Belvedere sul sito della Klassik Stiftung Weimar
- Gli edifici utilizzati dal Conservatorio di musica, su hfm-weimar.de. URL consultato il 1º settembre 2012 (archiviato dall'url originale il 18 settembre 2012).
- http://www.geschichte-der-fliese.de/belvedere_weimar.html
Remove ads
Wikiwand - on
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.
Remove ads