Weimar
città della Germania Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
città della Germania Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
Weimar è una città extracircondariale della Turingia, in Germania. È uno dei maggiori centri culturali della Germania e appartiene al Patrimonio dell'umanità dell'UNESCO con i siti Weimar classica e Il Bauhaus e i suoi siti a Weimar e Dessau. Nelle sue vicinanze, a circa 8 km, si trovava il campo di concentramento di Buchenwald dove, fra il 1937 e il 1943 furono uccise più di 54 000 persone, ospitante ora un centro di memorie e di documentazione.
Weimar Città extracircondariale | |
---|---|
Localizzazione | |
Stato | Germania |
Land | Turingia |
Distretto | Non presente |
Circondario | Non presente |
Amministrazione | |
Sindaco | Peter Kleine (indipendente) dal 1-7-2018 |
Territorio | |
Coordinate | 50°58′52″N 11°19′46″E |
Altitudine | 208 m s.l.m. |
Superficie | 84,48 km² |
Abitanti | 65 138[1] (31-12-2021) |
Densità | 771,05 ab./km² |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 99423, 99425 e 99427 |
Prefisso | 03643 e 036453 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice Destatis | 16 0 55 000 |
Targa | WE |
Cartografia | |
Sito istituzionale | |
Il nome di Weimar è associato anche alla cosiddetta Repubblica di Weimar, nome dato al governo della Germania nel periodo che va dal 1919 al 1933, cioè dalla fine della prima guerra mondiale alla presa del potere da parte dei nazionalsocialisti. Il nome è dovuto al fatto che il Congresso nazionale, per approvare la nuova costituzione della repubblica tedesca, si riunì proprio a Weimar, nel Deutsches Nationaltheater.
Weimar è bagnata dal fiume Ilm, e si trova a circa 200 metri di altitudine nel centro della Turingia. Il fiume Ilm scorre dalla parte sudorientale del territorio comunale, in corrispondenza di Taubach, passando per Oberweimar e il centro storico fino alla parte nordorientale, al di sotto di Tiefurt.
Nella parte settentrionale del territorio di Weimar si trova il colle di Ettersberg, che con i suoi 478 metri s.l.m. di altitudine è il colle più alto nel bacino della Turingia e si estende per circa otto chilometri da Ottstedt am Berge a ovest fino a Schöndorf a est. Il colle di Ettersberg è coperto dai boschi di Buchenwald e Eichenmischwald. Sul lato che guarda verso la città si trova il monumento commemorativo del Campo di concentramento di Buchenwald.
Nella parte meridionale della città si trova il deposito di pietra arenaria di Tannroda. Non lontano passa l'autostrada n. 4, a nord della quale si trova la frazione Gelmeroda e, a sud, i paesi di Legefeld e Possendorf. Il bosco di Belvedere è, dopo quello di Ettersberg, il secondo della città.
La superficie del territorio comunale è di tredici chilometri in direzione nord-sud e di nove in direzione est-ovest. Le città più vicine sono Erfurt, situata a circa 20 chilometri a ovest; Jena, a circa 20 chilometri in direzione est; Apolda a circa 15 chilometri a nord-est e il piccolo centro Bad Berka, a 10 chilometri a sud di Weimar.
L'insediamento abitativo più antico della città di Weimar è quello compreso tra l'attuale via Graben (che significa "fossato"), Schillerstraße e il castello, che ha come cuore Marktplatz e Herderplatz. Il Jakobsviertel (quartiere di San Giacomo), situato a nord del Graben fino a Friedensstraße, fu compreso nelle mura cittadine già in epoca medievale.
In epoche successive la città si estese oltre i suoi confini medievali e le mura cittadine vennero demolite. Nell'Ottocento e all'inizio del Novecento si ebbe una significativa espansione della città in tutte le direzioni: tra il centro e la ferrovia si formò così il quartiere noto come Nordvorstadt, che ha come arterie principali le strade che portano a Ettersburg e a Buttelstedt; a ovest, tra la Schwanseestraße e la Humboldtstraße, sorse l'elegante quartiere della Westvorstadt; a sud la Südstadt, compresa tra la Berkaer Straße e la Belvederer Allee; infine a est, lungo la Jenaer Straße, sorse la Parkvorstadt.
Tra la prima e la seconda guerra mondiale si formarono numerosi insediamenti abitativi alla periferia della città. Ai tempi della Repubblica Democratica Tedesca non si registrò un significativo aumento della popolazione, dovuto anche alla scarsa presenza di industrie.
Dopo il 1990 furono costruiti numerosi complessi residenziali nei quartieri nuovi di Gaberndorf, Süßenborn e Legefeld.
Weimar è divisa in 21 ripartizioni (Stadtteil), corrispondenti a 10 quartieri urbani (Stadtbezirk) e a 11 frazioni.
Quartiere/frazione | Abitanti (31 dicembre 2007) | Superficie (km²) | Abitanti per km² | Annessione al comune |
---|---|---|---|---|
Centro storico (Altstadt) | 3 756 | |||
Nordvorstadt | 8 827 | |||
Parkvorstadt | 3 176 | |||
Westvorstadt | 9 783 | |||
Nordstadt | 5 474 | |||
Südstadt | 3 611 | |||
Weststadt | 5 534 | |||
Nord (stabilimenti industriali) | 1 154 | |||
West (stabilimenti industriali) | 167 | |||
Schönblick | 3 792 | |||
Weimar (quartieri urbani) | 45 329 | 35,83 | 1 265,11 | |
Gaberndorf | 1 547 | 6,13 | 252,37 | 1994 |
Gelmeroda | 418 | 2,25 | 185,78 | 1994 |
Legefeld (con Holzdorf) | 1 878 | 5,54 | 338,99 | 1994 |
Niedergrunstedt | 569 | 3,89 | 146,27 | 1994 |
Oberweimar/Ehringsdorf | 5 973 | 11,17 | 534,74 | 1922 |
Possendorf | 199 | 4,66 | 42,70 | 1994 |
Schöndorf | 4 655 | 1,82 | 2 557,69 | 1939 |
Süßenborn | 273 | 2,71 | 100,74 | 1994 |
Taubach | 1 142 | 5,28 | 216,29 | 1994 |
Tiefurt | 602 | 2,64 | 228,03 | 1922 |
Tröbsdorf | 1 205 | 2,55 | 472,55 | 1994 |
Weimar (quartieri urbani + frazioni) | 64 720 | 84,26 | 768,10 | |
maschi 31 282 | femmine 33 438 | |||
Bene protetto dall'UNESCO | |
---|---|
Weimar classica | |
Patrimonio dell'umanità | |
Tipo | Culturali |
Criterio | (iii) (vi) |
Pericolo | Non in pericolo |
Riconosciuto dal | 1998 |
Scheda UNESCO | (EN) Classical Weimar (FR) Scheda |
Weimar fu nel Settecento e nell'Ottocento uno dei maggiori centri della cultura tedesca; vi dimorarono personaggi del calibro di Bach, Goethe, Schopenhauer, Herder, Schiller, Liszt, Wagner, Martersteig e Nietzsche.
Nel 1919 fu sede dell'Assemblea Nazionale, l'assemblea costituente che elaborò la Costituzione tedesca, a impronta democratica.
La scuola d'arte Bauhaus, fondata con l'intento di creare una cultura artistica adeguata alle nuove tecnologie e alle esigenze degli uomini, fu creata da Walter Gropius a Weimar nel 1919, dalla fusione della Scuola Granducale di Arti Plastiche e della Kunstgewerberschule. In questa scuola è possibile ancora oggi studiare architettura e design: alcune delle lezioni si tengono ancora all'interno degli edifici storici, patrimonio dell'UNESCO, ma gli edifici a disposizione dell'Università adesso comprendono un gran numero di laboratori e di blocchi-aule più vasto persino di allora.
Nel 1999 Weimar fu capitale europea della cultura.
Vi sono a Weimar quattro Gymnasien (Licei), quattro Regelschulen, nove Grundschulen (scuole elementari), due Berufsschulen (scuole professionali), tre scuole private di cui una per il sostegno per bambini diversamente abili e quattro altri tipi di istituti scolastici.
Nella città esistono le case dove vissero Schiller, Goethe, Liszt, che conservano ambienti e ricordi di queste personalità.
I monumenti principali sono:
Ripartizione dei seggi nel Consiglio Comunale in seguito alle ultime elezioni amministrative del 7 luglio 2009 e dopo la scissione del gruppo Die Linke in due gruppi il 1º novembre 2009:
Stefan Wolf (SPD) è stato eletto sindaco alle elezioni del 21 maggio 2006 con il 58,3% dei voti. Il suo mandato è cominciato il 1º luglio 2006. Nel 2012 gli viene confermata la carica ma nel 2018 viene sconfitto alle elezioni locali da Peter Kleine che ottiene il 60,3% delle preferenze contro il 21,5% di Wolf.
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.
Every time you click a link to Wikipedia, Wiktionary or Wikiquote in your browser's search results, it will show the modern Wikiwand interface.
Wikiwand extension is a five stars, simple, with minimum permission required to keep your browsing private, safe and transparent.