Timeline
Chat
Prospettiva

Cavedio

area scoperta all'interno di un edificio che fornisce luce e ventilazione Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Cavedio
Remove ads

Il cavedio (dal latino cavaedium, spazio scoperto al centro della domus romana con funzioni di atrio),[1] in architettura, identifica un cortile interno di un edificio (generalmente sottostante a un lucernario) – detto anche chiostrina – che ha la finalità di distribuire luce e aerazione ai locali che vi si affaccino.

Thumb
Cavedio e pozzo di ventilazione di un laboratorio della NASA

Descrizione

Generalmente è a cielo aperto oppure, laddove sia chiuso, il tetto è quello dell'edificio in cui si trova; per questa ragione esso è idoneo anche a ospitare montanti che distribuiscono servizi di qualsiasi natura ai vari piani (condotti dell'acqua, gas, scarichi acque bianche e nere, linee elettriche, telefoniche, dati).

Anche i pozzi di ventilazione possono fungere da cavedio. In taluni casi il cavedio può essere anche soltanto un pozzo di ventilazione[2].

Remove ads

Aspetti giuridici in Italia

In ragione sia della configurazione fisica (essendo circoscritto dalle fondazioni e dai muri perimetrali dell'edificio) sia della specifica funzione di distribuzione d'aria e luce agli ambienti che su esso prospettano, al cavedio si applica il regime giuridico del cortile e, al pari di quest'ultimo, in difetto di specifico titolo contrario, il cavedio va considerato parte comune dell'edificio, come affermato con sentenza n. 17556 del agosto 2014 da parte della II sezione della Corte di cassazione[3].

Inoltre, in base all'art. 4, comma 4, del D.P.R. 30 aprile 1999, n. 162, non può essere adibita a cavedio una struttura tecnica come il vano corsa dell'ascensore, nel quale possono essere ospitate solo le pertinenze strettamente necessarie al funzionamento del dispositivo stesso[4].

Remove ads

Note

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads