Timeline
Chat
Prospettiva

Cells at Work! - Lavori in corpo

manga di Akane Shimizu Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Cells at Work! - Lavori in corpo
Remove ads

Cells at Work! - Lavori in corpo (はたらく細胞?, Hataraku saibō, lett. "Cellule al lavoro!") è un manga scritto e disegnato da Akane Shimizu. L'opera è pubblicata sulla rivista Monthly Shōnen Sirius di Kōdansha dal 26 gennaio 2015 al 26 gennaio 2021[2][3]; i singoli capitoli sono stati poi raccolti in volumi tankōbon pubblicati dal 9 luglio 2015. La versione italiana, la cui pubblicazione è avvenuta dal 21 marzo 2018 al 22 settembre 2021, è stata curata da Star Comics[4][5]. Cells at Work! è stato successivamente adattato anche in una serie animata a cura di David Production, trasmessa dal 7 luglio 2018 e arrivata in Italia nel 2022 in versione doppiata sul canale Anime Generation presente su Prime Video. Nel 2021 è andato in onda lo spin-off Cells at Work! Black che riprende gli avvenimenti di altri protagonisti all'interno di un corpo non sano, presente nel canale di Prime Video in versione doppiata dal 10 febbraio 2022.

Fatti in breve はたらく細胞 (Hataraku saibō), Genere ...
Remove ads

Trama

In un corpo umano adulto sono presenti almeno centomila miliardi di cellule tra globuli rossi, globuli bianchi, piastrine, e innumerevoli altre, che coesistono tra di loro in perfetta armonia. La storia racconta le avventure di alcune di queste cellule, che in forma antropomorfa fanno del loro meglio per mantenere in perfetta salute il corpo che le ospita, assicurandone i fabbisogni e proteggendolo dalle malattie.

Remove ads

Personaggi principali

Neutrofilo (好中球?, Kōchūkyū)
Doppiato da: Tomoaki Maeno[6] (ed. giapponese), Massimo Triggiani[7] (ed. italiana)
Un globulo bianco stacanovista e sempre pronto all'azione, numero identificativo U-1146. Incontra per la prima volta l'eritrocita AE3803 durante l'attacco di uno pneumococco (anche se viene rivelato che i due si erano già conosciuti da piccoli durante il rispettivo addestramento), e da allora i due sono soliti incontrarsi spesso, il più delle volte in situazioni spiacevoli. Estremamente ligio al dovere, combatte i batteri principalmente a mani nude o armato di coltello da guerra, ricorrendo sovente alla fagocitosi per acquisire informazioni sul proprio nemico.
Eritrocita (赤血球?, Sekkekkyū)
Doppiata da: Kana Hanazawa (ed. giapponese), Emanuela Ionica[7] (ed. italiana)
Anche nota come globulo rosso, numero identificativo AE3803, è una giovane cellula del sangue piuttosto sbadata, che per quanto cerchi di fare bene il suo lavoro finisce il più delle volte per perdersi nell'intricata rete di vasi sanguigni che attraversano tutto il corpo umano. La sua natura di cellula adibita al trasporto di ossigeno e sostanze nutritive la rende sovente un bersaglio per virus e batteri che invadono l'organismo, ma fortunatamente per lei il neutrofilo U-1146 è solito tenerla d'occhio, pronto ad intervenire in caso di bisogno.
Macrofago (マクロファージ?, Makurofāji)
Doppiato da: Kikuko Inoue (ed. giapponese), Debora Magnaghi[7] (ed. italiana)
A prima vista un'innocua e amorevole cellula in abiti da cameriera, in realtà una spietata macchina da guerra dalla personalità vagamente ostile. Il suo scopo primario è ripulire l'organismo dagli scarti e dai resti dei microbi eliminati dalle altre cellule immunitarie, ma se le circostanze lo richiedono lei e le sue colleghe si trasformano seduta stante in spietate guerriere che combattono brandendo ogni genere di arma, dalle mannaie a grosse valigie. Quando agisce all'interno dei vasi sanguigni poi, il macrofago si trasforma in un monocita, assumendo le sembianze di un inquietante individuo coperto da una tuta NBC, il che genera esilaranti equivoci tra le altre cellule su come facciano i macrofagi a celare il loro enorme abito da cameriere in uno scafandro tanto stretto.
Linfocita T (キラーT細胞?, Kirā Tī saibō)
Doppiato da: Daisuke Ono (ed. giapponese), Gabriele Donolato[7] (ed. italiana)
Cellule immunitarie di seconda fascia, che costituiscono la fanteria pesante del sistema immunitario e appaiono perciò come un vero proprio esercito di individui palestrati e dal carattere iracondo, sempre pronti ad attaccare briga con chiunque. Tanto il loro modo d'agire in difesa dell'organismo quanto l'equipaggiamento di cui sono soliti dotarsi per le missioni ricordano la SWAT. Tuttavia, per quanto forti nel contrastare problemi sanitari quotidiani e capaci se necessario di ricorrere alla mitosi, la loro natura di "cellule tuttofare" li rende incapaci di opporre una resistenza efficace contro minacce specifiche, per contrastare le quali necessitano del supporto fornito da altri leucociti, soprattutto i Linfociti B.
Piastrina (血小板?, Kesshōban)
Doppiato da: Maria Naganawa (ed. giapponese), Veronica Cuscusa[7] (ed. italiana)
Cellula del sangue, ha l'aspetto di una bambina che comanda una squadra numerosa di sue coetanee; vestite come studentesse dell'asilo, il loro scopo principale è riparare i danni causati all'organismo da usura, incidenti o dall'operato dei microbi che assaltano il corpo. Per questo, sono spesso rappresentate nell'atto di eseguire lavori di manutenzione, risultando fonte di intermezzi comici, dovuti soprattutto alle loro dimensioni minute, che sovente le rendono incapaci di svolgere al meglio il loro lavoro senza l'aiuto di qualcuno. Ciò nonostante, il loro operato risulta fondamentale soprattutto in caso di ferite più o meno gravi, poiché garantendo la coagulazione del sangue e la formazione di croste protettive impediscono all'organismo di venire assaltato da nuovi microbi.
Eosinofilo (好酸球?, Kōsankyū)
Doppiata da: Mao Ichimichi[8] (ed. giapponese), Federica Simonelli[7] (ed. italiana)
Cellula Dendritica (樹状細胞?, Jujō saibō)
Doppiato da: Nobuhiko Okamoto (ed. giapponese), Marco Benedetti[7] (ed. italiana)
Cellula del sistema immunitario con le fattezze di un giovane impiegato che abita all'interno di un piccolo ufficio ricavato nel tronco di un albero. Il suo scopo primario è mantenere traccia dei microbi che hanno già invaso l'organismo, in modo da permettere allo stesso di contrastare un'eventuale minaccia nel modo più rapido ed efficace; inoltre, si occupa anche di coordinare gli sforzi tra tutte le cellule in caso di attacco, per massimizzare la risposta immunitaria.
Eritrocita AA 5100 (先輩赤血球?, Senpai Sekkekkyū)
Doppiata da: Aya Endō (ed. giapponese), Tania De Domenico (ed. italiana)
Un vecchio globulo rosso che a volte guida e insegna ad AE3803 come svolgere correttamente la sua occupazione.
Remove ads

Media

Riepilogo
Prospettiva

Manga

Cells at Work! - Lavori in corpo

Il manga è stato scritto da Akane Shimizu e serializzato dal 26 gennaio 2015 all'agosto 2018 sulla rivista Monthly Shōnen Sirius edita da Kōdansha[9], ripreso dal 26 ottobre 2020 al 26 gennaio 2021. I vari capitoli sono stati raccolti in sei volumi tankōbon dal 9 luglio 2015[10] al 9 febbraio 2021[11].

In Italia la serie è stata pubblicata da Star Comics nella collana Target dal 21 marzo 2018[12][13] al 22 settembre 2021[5].

Ulteriori informazioni Nº, Data di prima pubblicazione ...

Bacteria at Work

Una serie spin-off intitolata Bacteria at Work (はたらく細菌?, Hataraku saikin) ad opera di Haruyuki Yoshida, è stata serializzata dal 3 aprile 2017 al 3 luglio 2020[23] su Nakayoshi; questo manga mostra la vita dei batteri buoni e cattivi nell'intestino[24][25]. Un capitolo extra, intitolato Neo, è stato serializzato il 28 dicembre 2020[26].

Ulteriori informazioni Nº, Data di prima pubblicazione ...

Cells that Don't Work

Una seconda serie spin-off dal titolo Cells that Don't Work (はたらかない細胞?, Hatarakanai saibō), è stata curata da Moe Sugimoto e pubblicata su Monthly Shōnen Sirius dal 26 luglio 2017 al 26 novembre 2021; qui la trama si incentra su alcuni globuli rossi (eritrociti) che non vogliono svolgere il proprio lavoro[35].

Ulteriori informazioni Nº, Data di prima pubblicazione ...

Cells at Work! Black

Altro manga derivato è Cells at Work! BLACK (はたらく細胞 BLACK?, Hataraku saibō Black) di Shigemitsu Harada (storia) e Issei Hatsuyoshi (disegni), che viene serializzato dal 7 giugno 2018 su Weekly Morning, che ha come ambientazione un corpo umano che segue uno stile di vita malsano[41].

Ulteriori informazioni Nº, Data di prima pubblicazione ...

Cells at Work! Friend

Una quarta serie, Cells at Work! Friend (はたらく細胞フレンド?, Hataraku saibō Friend) di Kanna Kurono (storia) e Mio Izumi (disegni), è stato pubblicato dal 12 gennaio 2019 al 13 aprile 2021 su Bessatsu Friend, ruota attorno a una cellula T Killer che è normalmente severa con se stessa e gli altri ma che vuole divertirsi durante il suo tempo libero, inoltre vuole stringere amicizia con gli altri senza però rovinare la sua reputazione[50].

Ulteriori informazioni Nº, Data di prima pubblicazione ...

Platelets at Work

Un quinto spin-off, Platelets at Work (はたらく血小板ちゃん?, Hataraku kesshōban-chan) di Yuuko Kakihara (storia) e Yasu (disegni) è stato serializzato su Monthly Shōnen Sirius dal 25 maggio 2019 al 26 aprile 2021, in questo caso la storia si concentra sulle piastrine[57].

Ulteriori informazioni Nº, Data di prima pubblicazione ...

Cells at Work! Baby

Un sesto spin-off Cells at Work! Baby (はたらく細胞BABY?) di Yasuhiro Fukuda (disegni) è stato serializzato su Weekly Morning dal 17 ottobre 2019 al 7 ottobre 2021, in questo caso la storia narra delle cellule presenti all'interno di un corpo di un bambino a quaranta settimane dal concepimento, dove quest'ultime non sanno nulla del loro scopo e delle loro funzioni[62].

Ulteriori informazioni Nº, Data di prima pubblicazione ...

Cells at Work! Lady

Un settimo spin-off Cells at Work! Lady (はたらく細胞LADY?) di Harada (storia) e Akari Otokawa (disegni) è stato serializzato su Monthly Morning Two] dal 22 gennaio 2020 al 26 settembre 2022, qui la trama segue le cellulare di un corpo di una donna adulta[67].

Ulteriori informazioni Nº, Data di prima pubblicazione ...

Cells at Work!: WHITE

Un ottavo spin-off Cells at Work!: WHITE (はたらく細胞WHITE?) di Tetsuji Kanie (disegni) è stato serializzato su Monthly Shōnen Sirius dal 26 ottobre 2020 al 26 luglio 2022, la storia narra le vicende di alcuni globuli bianchi[73].

Ulteriori informazioni Nº, Data di prima pubblicazione ...

Anime

Thumb
Neutrofilo e Eritrocita nel primo episodio dell'anime

Nel gennaio 2018, la Aniplex ha annunciato ufficialmente di aver iniziato la produzione di una serie anime di 13 episodi basata su Cells at Work![78], la quale è andata in onda dal 7 luglio al 29 settembre 2018; la serie è prodotta dalla David Production, sotto la supervisione della stessa autrice del manga originale Akane Shimizu[78]. La sigla di chiusura, intitolata CheerS, è cantata dal duo idol ClariS[79].

Il 23 marzo 2019, l'account Twitter ufficiale ha annunciato che la serie avrebbe ricevuto una seconda stagione[80]. Quest'ultima, intitolata Cells at Work!!, è stata trasmessa dal 9 gennaio al 27 febbraio 2021[81][82]. I membri principali dello staff della David Production tornano a ricoprire i medesimi ruoli, ad eccezione del regista Kenichi Suzuki sostituito da Hirofumi Ogura. La sigla d'apertura è Go! Go! Saibō Festa! cantata dai doppiatori dei protagonisti, mentre quella di chiusura è Fight!! dal duo ClariS[83].

Nell'aprile 2020, nel 20º numero della rivista Morning è stato rivelato che un adattamento di Cells at Work! Black era in corso di produzione[84][85]. La serie è andata in onda dal 10 gennaio[86] al 21 marzo 2021. È stata diretta da Hideyo Yamamoto mentre la sceneggiatura è di Hayashi Mori. Yugo Kanno si è occupato della colonna sonora, Eiji Akibo ha curato il design dei personaggi e delle animazioni; è stata prodotta da Liden Films[87]. La sigla iniziale è Hashire! With Yamasaki Seiya (Kyūso Nekokami), mentre quella di chiusura è Ue o mukaite hakobō with sekkekkyū / hakkekkyū, entrambe cantate da Polysics[88].

In Italia Yamato Video ha acquistato i diritti della serie e del suo spin-off, pubblicando in versione sottotitolata sul proprio canale YouTube la prima stagione in simulcast con il Giappone[89], la seconda stagione dal 7 gennaio al 25 febbraio 2021[90] e Black dal 7 gennaio[91] al 18 marzo 2021; nello stesso anno Yamato Video ha annunciato il doppiaggio italiano dell'anime[7][92]. L'edizione adattata in italiano della serie principale è stata pubblicata dal 9 gennaio al 17 aprile 2022 sul canale Anime Generation di Prime Video[93] mentre quella di Black dal 10 febbraio al 5 maggio successivo[94].

Cells at Work!

Prima stagione
Ulteriori informazioni Nº, In onda ...
Seconda stagione

La seconda stagione della serie animata, intitolata Cells at Work!!, è stata pubblicata in Italia sul canale Anime Generation di Prime Video doppiata dal 3 marzo[95] al 17 aprile 2022.

Ulteriori informazioni Nº, In onda ...

Cells at Work! Black

Ulteriori informazioni Nº, In onda ...

Libro illustrato

Dal 21 gennaio 2021 l'editore Kōdansha pubblica il libro illustrato tratto dalla serie e intitolato Kansen-shō o tadashiku manaberu! Hataraku saibō uirusu & saikin zukan (感染症を正しく学べる! はたらく細胞 ウイルス&細菌図鑑? lett. "Impara correttamente riguardo malattie infettive! Cells at Work! Libro illustrato su virus e batteri")[100].

Remove ads

Note

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads