Timeline
Chat
Prospettiva
Centro spaziale di Tanegashima
Il più grande complesso per lanci spaziali del Giappone Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
Remove ads
Il centro spaziale di Tanegashima (TNSC, Tanegashima Space Center) è la più grande installazione per lo sviluppo di applicazioni spaziali del Giappone. È localizzato sull'isola di Tanegashima, 115 km a sud dell'isola di Kyūshū. È stato fondato nel 1969 quando fu costituita l'agenzia spaziale giapponese NASDA. Dal 2003 è amministrato dall'attuale agenzia spaziale giapponese JAXA.
Nel centro sono svolte attività che includono l'assemblaggio, i test, il lancio e il tracciamento di satelliti e gli esperimenti di accensione dei motori a razzo in fase di sviluppo.
Remove ads
Installazioni
Il centro spaziale comprende due complessi di lancio, Yoshinobu e Osaki. Yoshinobu ha due piattaforme di lancio, una per i veicoli leggeri (fino a 2 tonnellate con immissione in un'orbita geostazionaria), e l'altra per veicoli con un peso compreso tra le 2 e le 4 tonnellate. In una delle strutture per i test di accensione dei motori a razzo viene testato il nuovo motore LE-7A del primo stadio del lanciatore H-IIA . La struttura comprende inoltre altre edifici dove avviene l'assemblaggio dei satelliti artificiali e strutture per il tracciamento ottico e radar delle fasi di lancio e delle missioni in orbita.
Remove ads
Altri progetti
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Centro spaziale di Tanegashima
Collegamenti esterni
- (EN) TNSC, su jaxa.jp. URL consultato l'8 giugno 2007 (archiviato dall'url originale l'8 dicembre 2006).
- (EN) Enciclopedia astronautica, su astronautix.com.
Wikiwand - on
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.
Remove ads