Timeline
Chat
Prospettiva

Cerva (famiglia)

famiglia nobile della Repubblica di Ragusa Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Cerva (famiglia)
Remove ads

La famiglia Cerva (nelle fonti anche Cereva, Cerieva, Creva, Crieva, Çerieva, Çireva, Çereva, Zereva, Zreva o Zrieva, dopo il 1500 anche latinizzato in Cervinus, in croato Čreviević, Črević, Criević o Črijević) fu una delle più importanti famiglie nobili della Repubblica di Ragusa.

Thumb Thumb
Gli stemmi dei Cerva e dei Sorgo-Cerva

Storia

Riepilogo
Prospettiva

La famiglia tradizionalmente viene ritenuta essere fra le fondatrici di Ragusa, provenendo da Epidauro invasa da Avari e Slavi. L'Almanacco di Gotha[1] enumera i Cerva fra le undici famiglie del più antico Patriziato Sovrano Originario della Repubblica ancora residenti in città alla metà del XIX secolo, e negli antichi documenti ragusei i Cerva risultano citati fin dal 1234.

In epoca rinascimentale si ritennero eredi di un'antica famiglia latina Cerva (o Cervius), ma probabilmente il nome deriva dall'espressione slava ecclesiastica črêuo o červo (in serbocroato crijevo), che significa intestino.

I Cerva furono lungo tutta la loro storia fra i più influenti e ricchi di Ragusa, suddivisi in vari rami e uniti alle altre famiglie nobili ragusee da una serie di matrimoni che a loro volta diedero luogo ad ulteriori rami della casata. Un ramo di essi ipotizzò per sé in seguito anche una diversa ascendenza, ritenendosi proveniente da Cattaro.

Nel XIV secolo e XV secolo, i Cerva diedero alla Repubblica di Ragusa ben 419 alti funzionari statali, pari al 4,75% sul totale nell'intero periodo[2]. Allo stesso modo, essi fra il 1440 e il 1640 contarono 109 membri del Maggior Consiglio, pari al 4,95% sul totale[3]. In questi duecento anni, ottennero anche 209 cariche senatoriali (6,40%), 132 volte la qualifica di Rettore della Repubblica (5,54%), 121 membri del Minor Consiglio (5,59%) e 56 Guardiani della Giustizia (6,82%)[4].

La nobiltà dei Cerva venne riconosciuta dalla Casa d'Austria nel 1817. Estintosi il ramo principale a Ragusa nel XIX secolo, sopravvivono tuttora dei rami collaterali in Austria e in Italia.

Remove ads

Personalità notabili (in ordine cronologico)

  • Ludovico Cerva (1455 - 1527) - Noto anche col nome di Cervario Tuberone, fu erudito e storico. Compose fra il 1490 e il 1522 la sua opera più famosa: quel Commentaria de temporibus suis, per il quale venne chiamato Sallustio raguseo.
  • Elio Lampridio Cerva (1463 - 1520) - Umanista e lessicografo, fu uno dei maggiori poeti ragusei in lingua latina.
  • Tommaso Cerva (XVI secolo) - Domenicano, fu vescovo di Trebigne ed amministratore della chiesa di Stagno, nonché vicario generale dell'arcivescovo di Ragusa Giovanni Angelo Medici, poi Pio IV.
  • Serafino Cerva (1696 - 1759) - Nasce a Ragusa nel 1696, indossa il saio domenicano ed è un importante cultore di storia patria. Scrive in latino i Monumenti della Congregazione di S. Domenico di Ragusa, La sacra metropoli Ragusina e Vite degli uomini illustri ragusei. Le sue opere sono rimaste inedite e sono custodite nel Convento di San Domenico a Ragusa. Muore nel 1759 ed è noto anche con il nome di Serafin Crijević.
Remove ads

Note

Bibliografia

Voci correlate

Altri progetti

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads