Timeline
Chat
Prospettiva

Championnats Banque Nationale de Granby 2022 - Doppio femminile

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Remove ads

Haruka Kaji e Junri Namigata erano le campionesse in carica dell'ultima edizione disputata nel 2019, ma non hanno preso parte a questa edizione del torneo.

Fatti in breve Championnats Banque Nationale de Granby 2022 Doppio femminile, Sport ...

In finale Alicia Barnett e Olivia Nicholls hanno sconfitto Harriet Dart e Rosalie van der Hoek con il punteggio di 5-7, 6-3, [10-1].

Remove ads

Teste di serie

  1. Polonia (bandiera) Alicja Rosolska / Nuova Zelanda (bandiera) Erin Routliffe (primo turno)
  2. Romania (bandiera) Monica Niculescu / Romania (bandiera) Raluca Olaru (quarti di finale)
  1. Ungheria (bandiera) Anna Bondár / Belgio (bandiera) Greet Minnen (quarti di finale, ritirate)
  2. Ucraina (bandiera) Nadiia Kičenok / Slovacchia (bandiera) Tereza Mihalíková (quarti di finale)

Wildcard

  1. Canada (bandiera) Cadence Brace / Canada (bandiera) Marina Stakusic (primo turno)
  1. Canada (bandiera) Kayla Cross / Canada (bandiera) Victoria Mboko (primo turno)

Tabellone

Legenda

  • w/o = Walkover
  • r = Ritirato
  • d = Squalificato
Primo turno Quarti di finale Semifinali Finale
1 Polonia (bandiera) A Rosolska
Nuova Zelanda (bandiera) E Routliffe
4 7 [6]
  Canada (bandiera) R Marino
Australia (bandiera) O Tjandramulia
6 5 [10]   Canada (bandiera) R Marino
Australia (bandiera) O Tjandramulia
w/o
  Germania (bandiera) T Maria
Francia (bandiera) D Parry
6 6   Germania (bandiera) T Maria
Francia (bandiera) D Parry
  Ungheria (bandiera) T Babos
Stati Uniti (bandiera) A Kulikov
3 4   Canada (bandiera) R Marino
Australia (bandiera) O Tjandramulia
65 1
3 Ungheria (bandiera) A Bondár
Belgio (bandiera) G Minnen
6 6   Regno Unito (bandiera) H Dart
Paesi Bassi (bandiera) R van der Hoek
7 6
  Stati Uniti (bandiera) S Santamaria
Belgio (bandiera) K Zimmermann
0 4 3 Ungheria (bandiera) A Bondár
Belgio (bandiera) G Minnen
WC Canada (bandiera) K Cross
Canada (bandiera) V Mboko
0 7 [6]   Regno Unito (bandiera) H Dart
Paesi Bassi (bandiera) R van der Hoek
w/o
  Regno Unito (bandiera) H Dart
Paesi Bassi (bandiera) R van der Hoek
6 5 [10]   Regno Unito (bandiera) Harriet Dart
Paesi Bassi (bandiera) Rosalie van der Hoek
7 3 [1]
  Georgia (bandiera) O Kalašnikova
Stati Uniti (bandiera) I Neel
4 3   Regno Unito (bandiera) Alicia Barnett
Regno Unito (bandiera) Olivia Nicholls
5 6 [10]
  Regno Unito (bandiera) A Barnett
Regno Unito (bandiera) O Nicholls
6 6   Regno Unito (bandiera) A Barnett
Regno Unito (bandiera) O Nicholls
7 6(1) [10]
WC Canada (bandiera) C Brace
Canada (bandiera) M Stakusic
2 6(1) 4 Ucraina (bandiera) N Kičenok
Slovacchia (bandiera) T Mihalíková
65 7 [8]
4 Ucraina (bandiera) N Kičenok
Slovacchia (bandiera) T Mihalíková
6 7   Regno Unito (bandiera) A Barnett
Regno Unito (bandiera) O Nicholls
w/o
  Australia (bandiera) D Saville
Giappone (bandiera) E Shibahara
4 6 [14]   Australia (bandiera) D Saville
Giappone (bandiera) E Shibahara
  Polonia (bandiera) P Kania-Choduń
Rep. Ceca (bandiera) R Voráčová
6 4 [12]   Australia (bandiera) D Saville
Giappone (bandiera) E Shibahara
2 6 [10]
  Norvegia (bandiera) U Eikeri
Montenegro (bandiera) D Kovinić
6 64 [6] 2 Romania (bandiera) M Niculescu
Romania (bandiera) R Olaru
6 3 [8]
2 Romania (bandiera) M Niculescu
Romania (bandiera) R Olaru
2 7 [10]

Collegamenti esterni

  Portale Tennis: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di tennis
Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads