Timeline
Chat
Prospettiva
Charsianon
thema (provincia) dell'Impero bizantino Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
Remove ads
Charsianon (in greco Χαρσιανόν?) fu uno dei themata dell'Impero bizantino. Questo thema era ubicato in Cappadocia.
Remove ads
Storia
Riepilogo
Prospettiva
La fortezza di Charsianon (in greco: Χαρσιανόν κάστρον, Charsianon kastron; in arabo: Qal'e-i Ḥarsanōs) viene menzionata per la prima volta nel 638, durante la prima ondata delle conquiste islamiche, e si narra che fosse stata così nominata in onore di un generale di Giustiniano I di nome Charsios.[1] La fortezza è ora identificata con le rovine di Muşali Kale nel Distretto di Akdağmadeni nella Provincia di Yozgat.[2]
Gli Arabi la espugnarono per la prima volta nel 730, e rimase una fortezza a lungo contesa tra le due potenze nel secolo successivo di guerre tra Bizantini e Arabi.[1] Nel corso dell'VIII secolo, apparteneva al thema di Armeniakon ed era la sede di un distretto militare e territoriale (tourma).[3]
All'inizio del IX secolo, la fortezza divenne il centro di una kleisoura, un distretto di frontiera fortificato amministrato separatamente. Nel periodo tra l'863 e l'873 fu promosso a thema vero e proprio, ricevendo ulteriori territori fino a quel momento sotto la giurisdizione dei limitrofi themata dei Bucellari, Armeniaci e Cappadoci.[1][4] Era un thema di media importanza, con il suo strategos (governatore militare) che riceveva uno stipendio annuale di 20 libbre d'oro e inoltre comandava, secondo fonti arabe, 4 000 soldati e quattro fortezze.[1]
Nel X secolo, il thema di Charsianon divenne una importante fortezza dell'aristocrazia terriera militare, con le grandi famiglie degli Argiro e Maleinos che avevano ivi le proprie dimore e proprietà terriere. Dopo il 1045, vi furono insediati un ingente numero di Armeni, compreso il loro ex re Gagik II (r. 1042–1045), comportando ad attriti con i Greci locali. Il thema cadde, conquistato dai Selgiuchidi, in seguito alla Battaglia di Manzikert del 1071 e assegnato ai Danishmendidi.[1] Gagik II è attestato come l'ultimo doux di Charsianon nel 1072–1073.[4]
Remove ads
Note
Bibliografia
Wikiwand - on
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.
Remove ads