Timeline
Chat
Prospettiva

Chicago Cubs

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Chicago Cubs
Remove ads

I Chicago Cubs sono una franchigia di baseball appartenente alla Major League Baseball (MLB), con sede nella città di Chicago (Illinois). Sono membri della Central division della National League. Sono una delle due squadre delle major league con sede a Chicago; gli altri sono i Chicago White Sox, membri della Central division della American League (AL). Il club è posseduto da Thomas S. Ricketts, figlio del fondatore di TD Ameritrade, Joe Ricketts.

Dati rapidi Chicago Cubs Baseball, Campione della NL Central division in carica ...

La squadra disputò le sue prime partite nel 1870 nella National Association of Base Ball Players col nome di Chicago White Stockings, vincendo il campionato. Si unirono alla professionistica National Association of Professional Base Ball Players nel 1871, ma sospesero le operazioni nelle due stagioni successive a causa del Grande incendio di Chicago. Ripresero nel 1874, unendosi alla National League nel 1876 come membro fondatore, diventando in seguito noti come Chicago Cubs per la stagione 1903. I Cubs sono la più antica squadra professionistica del Nord America e quella rimasta più a lungo nella stessa città per tutta la sua storia. Sono uno dei due rimanenti membri fondatori della National League (assieme agli Atlanta Braves, che iniziarono a giocare nella MLB nel 1871 come Boston Red Stockings).

Nel 1906, la squadra fece registrare un record della Major League Baseball con 116 vittorie (pareggiato dai Seattle Mariners nel 2001) con una percentuale di vittorie del 76,3, ancora un primato imbattuto. Disputarono le loro prime World Series quello stesso anno, perdendo contro i loro rivali cittadini, i White Sox, per quattro gare a due.[1] I Cubs vinsero due World Series consecutive nel 1907 e nel 1908, diventando la prima squadra a qualificarvisi per tre anni consecutivi e a vincere per due volte di seguito; tuttavia da allora la squadra non ha vinto più il titolo per oltre un secolo.[2][3] A causa di questa dubbia distinzione, ci si riferisce spesso a loro come "Lovable Losers" (adorabili perdenti). Sono anche noti come "The North Siders" poiché il Wrigley Field, il loro stadio dal 1916, è localizzato nel lato nord di Chicago. La principale rivalità della squadra è quella contro i St. Louis Cardinals.

Nella stagione 2016 i Cubs sono tornati a vincere le World Series dopo 108 anni, interrompendo così la più lunga striscia di insuccessi nella storia dello sport.[4]

Remove ads

Stadio

Dal 1916 la casa dei Cubs è il Wrigley Field, stadio costruito nel 1914 che conserva molte caratteristiche peculiari dei tradizionali stadi da baseball. Ad esempio, la linea esterna del campo di gioco è delimitata da un insolito muro ricoperto di edera. I riflettori per illuminare il campo sono stati installati soltanto nel 1988, dal momento che tradizionalmente le partite dei Cubs sono sempre state giocate alle 14.20. Tale tradizione è dovuta alla decisione da parte della squadra di giocare in orario pomeridiano per evitare di disturbare il vicinato giocando la sera tardi. Tuttora, esiste un accordo con le autorità cittadine perché i Cubs non giochino più di un terzo delle partite casalinghe in orario serale.

Remove ads

Cultura

Riepilogo
Prospettiva

Bandiera dei Cubs per la vittoria

Thumb
Bandiera Cubs per la vittoria
Thumb
Bandiera Cubs per la sconfitta

A partire dai tempi di P.K. Wrigley e la ricostruzione della tribuna / tabellone segnapunti del 1937, e prima della saturazione dei media moderni, una bandiera con una "W" o una "L" è sventolata dalla cima dell'albero del tabellone segnapunti, indicando i risultati della giornata quando a Wrigley si giocava a baseball . In caso di doubleheader diviso, vengono sventolate entrambe le bandiere "W" e "L".

Le guide multimediali dei Past Cubs mostrano che originariamente le bandiere erano blu con una "W" bianca e bianche con una "L" blu. Nel 1978, in linea con i colori dominanti delle bandiere, luci blu e bianche furono montate in cima al tabellone segnapunti, indicando rispettivamente "vittoria" e "sconfitta" a beneficio dei passanti notturni.

Le bandiere furono sostituite nel 1990, il primo anno in cui la guida mediatica dei Cubs riporta il passaggio ai colori ormai familiari delle bandiere: bianco con la "W" blu e blu con la "L" bianca. Oltre a dover sostituire le bandiere usurate, ormai sui pali del foul sventolavano i numeri ritirati di Banks e Williams, bianchi con numeri blu; quindi il flag "buono" è stato cambiato per corrispondere a quello schema.[5]

Mascotte

La mascotte ufficiale della squadra dei Cubs è un giovane cucciolo di orso, di nome Clark, descritto dal comunicato stampa della squadra come un cucciolo giovane e cordiale.[6] Clark ha fatto il suo debutto il 13 gennaio 2014, lo stesso giorno del comunicato stampa che annuncia la sua nascita come prima mascotte fisica ufficiale del club. I Cubs non avevano mascotte ufficiale prima di Clark, anche se un uomo vestito da 'orso polare', chiamato "The Bear-man" (o Beeman), era popolare tra i tifosi, dai primi anni 1990, perché posava, fuori dallo stadio, per le foto con i fan.

Remove ads

Giocatori importanti

Riepilogo
Prospettiva

Numeri ritirati


Ron
Santo

3B: 1960–1973

Ritirato il 28 settembre 2003


Ernie
Banks

SS, 1B: 1953–1971

Ritirato il 22 agosto 1982


Ryne
Sandberg

2B: 1982–1994,
1996–1997

Ritirato il 28 agosto 2005


Billy
Williams

OF: 1959–1974

Ritirato il 13 agosto 1987


Ferguson
Jenkins

P: 1966–1973, 1982–1983

Ritirato il 3 maggio 2009


Greg
Maddux

P: 1986–1992, 2004–2006

Ritirato il 3 maggio 2009


Jackie
Robinson

Ritirato da MLB

Onorato il 15 aprile 1997

Membri della Baseball Hall of Fame

Membri dei Chicago Cubs introdotti nella National Baseball Hall of Fame.

Thumb
L'Hall of Famer Ryne Sandberg
Hall of Famer dei Chicago Cubs
Grover C. Alexander

Cap Anson*1

Richie Ashburn

Ernie Banks

Lou Boudreau1

Roger Bresnahan1

Lou Brock

Mordecai Brown*

Frank Chance1

John Clarkson

Kiki Cuyler

Andre Dawson

Hugh Duffy

Leo Durocher

Dennis Eckersley

Johnny Evers*

Jimmie Foxx

Frankie Frisch1

Goose Gossage

Clark Griffith†2

Burleigh Grimes

Gabby Hartnett1

Billy Herman

Rogers Hornsby1

Monte Irvin

Ferguson Jenkins

George Kelly

King Kelly*

Ralph Kiner

Chuck Klein

Tony La Russa2

Tony Lazzeri

Freddie Lindstrom

Rabbit Maranville

Greg Maddux

Joe McCarthy

Hank O'Day3

Robin Roberts

Ryne Sandberg

Ron Santo

Frank Selee

Lee Smith

Albert Spalding†2

Bruce Sutter**

Joe Tinker*

Rube Waddell

Deacon White

Hoyt Wilhelm

Billy Williams

Hack Wilson

  • I giocatori in grassetto sono riprodotti nelle placche della Hall of Fame con la divisa dei Cubs, Orphans, Colts o White Stockings.
  • * – riprodotto nella placca della Hall of Fame senza una divisa specifica; la Hall of Fame riconosce Cubs/Orphans/Colts/White Stockings come "squadra primaria"
  • **– riprodotto nella placca della Hall of Fame con la divisa di un altro club ma la Hall of Fame riconosce Cubs/Orphans/Colts/White Stockings come "squadra primaria"
  • – introdotto come dirigente/pioniere in parte per i meriti ottenuti con la squadra dei Cubs; riprodotto nella Hall of Fame senza una divisa specifica
  • 1 – introdotto come giocatore; ha allenato i Cubs/White Stockings/Colts o è stato giocatore-manager
  • 2 – introdotto come manager o dirigente; ha giocato per i Cubs o è stato loro giocatore-manager
Remove ads

Playoff/titoli

Riepilogo
Prospettiva
Ulteriori informazioni Anno, Manager ...
  • Nessuna delle World Series disputate prima del 1903 è riconosciuta dalla MLB.
Remove ads

Roster attuale

Riepilogo
Prospettiva
Roster Giocatori inattivi Staff tecnico
Lanciatori
Rotazione dei partenti
73 Adbert Alzolay
27 Zach Davies
28 Kyle Hendricks
32 Trevor Williams
Bullpen
48 Rex Brothers
39 Andrew Chafin
46 Craig Kimbrel
36 Dillon Maples
74 Trevor Megill
30 Alec Mills
18 Ryan Tepera
43 Dan Winkler
45 Brandon Workman
Ricevitori
40 Willson Contreras
11 Tony Wolters
Interni
13 David Bote
 5 Matt Duffy
 2 Nico Hoerner
1 Nick Madrigal
36 Alfonso Rivas
Esterni
 8 Ian Happ
22 Jason Heyward
 6 Jake Marisnick
Lanciatori
80 Cory Abbott
60 Jason Adam
61 Brailyn Márquez
29 Shelby MillerNella lista infortunati
72 Tyson MillerNella lista infortunati
77 Manuel Rodríguez
56 Kyle Ryan
35 Justin Steele
37 Kohl Stewart
71 Keegan Thompson
38 Brad Wieck
Interni
76 Christopher Morel
Esterni
24 Joc PedersonNella lista infortunati
Manager
 3 David Ross
Coach
58 Mike Borzello (associate pitching/ricevitori/strategia)
63 Juan Cabreja (assistente)
81 Craig Driver (prima base/ricevitori)
91 Kyle Evans (Major League data and development)
19 Andy Green (panchina)
33 Willie Harris (terza base)
68 Tommy Hottovy (lanciatori)
99 Anthony Iapoce (battitori)
90 Jonathan Mota (assistente)
55 Mike Napoli (controllo qualità)
95 Chad Noble (ricevitore bullpen)
53 Chris Valaika (assistente battitori)
54 Chris Young (bullpen)
Lista infortunati per almeno 60 giorni
52 Jonathan Holder
50 Rowan Wick
Legenda

Lista infortunati a 10 giorni
Lista delle sospensioni
# Congedo personale
* Non nel 40-man roster
% Nel 40-man roster, ma non attivi

26 attivi, 14 inattivi

Roster aggiornato al 26 aprile 2021
TransazioniGrafico di profondità

Remove ads

Affiliate nella Minor League

Ulteriori informazioni Livello, Squadra ...
Remove ads

I Cubs nella cultura di massa

  • Il club viene citato all'inizio del film Ritorno al Futuro II del 1989, allorché il protagonista Marty McFly, approdato nel futuro (rispetto a lui) 2015, guardandosi intorno, nota un messaggio televisivo celebrativo della vittoria dei Cubs delle World Series di quell'anno, stupendosene, visto che già all'epoca l'astinenza da trofei del club nordamericano faceva notizia. Anche se la previsione effettuata nel film sarebbe effettivamente divenuta realtà con un anno di ritardo, fu sorprendentemente veritiera[7].
Remove ads

Note

Altri progetti

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads