Timeline
Chat
Prospettiva
Chiesa conventuale
chiesa o cappella di un convento o di un monastero Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
Remove ads
La chiesa conventuale è un edificio specificamente dedicato al culto religioso cristiano ed è direttamente legata ad un convento. Vi si possono svolgere atti liturgici per la comunità interna e funzioni pubbliche volte in qualche caso alla predicazione.


Storia
Storicamente la nascita di questo tipo di chiesa è legata alla presenza di un monastero o di un convento non solo appartenente alla Chiesa cattolica. In qualche caso la loro storia è unita alla nascita del capitolo di una cattedrale e con la sala capitolare e il chiostro ha da sempre rappresentato una delle sue parti più importanti.[1][2][3][4]

Descrizione
La chiesa conventuale o chiesa di un monastero viene chiamata anche chiesa abbaziale e può trattarsi di una semplice cappella. In un monastero ortodosso corrisponde al catholicon.[1][2] Tale chiesa può essere inoltre il luogo di culto di una casa religiosa.
Nella denominazione gerarchica la chiesa conventuale rientra nella diocesi di appartenenza ma non nell'elenco delle chiese parrocchiali o delle loro sussidiarie.
Remove ads
Note
Bibliografia
Voci correlate
Altri progetti
Collegamenti esterni
Wikiwand - on
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.
Remove ads