Timeline
Chat
Prospettiva

Chiesa di San Germano (Senna Lodigiana)

chiesa del comune italiano di Senna Lodigiana Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Chiesa di San Germano (Senna Lodigiana)map
Remove ads

La chiesa di San Germano è la parrocchiale di Senna Lodigiana, in provincia e diocesi di Lodi[1]; fa parte del vicariato di Casalpusterlengo.

Dati rapidi Stato, Regione ...
Remove ads

Storia

A partire dal 1189 è attestata, a Senna, la presenza di una pieve dedicata a santa Maria; essa è poi nuovamente menzionata nel 1192, mentre nel 1261 è citata in un documento dal quale si apprende che in paese esisteva anche un chiesa intitolata a san Germano[2].

La pieve nel Quattrocento perse di importanza e venne soppressa e nel XVI secolo la chiesa di San Germano ricevette il titolo di parrocchiale[2][3].

Nella Descriptio del 1619 si legge che la parrocchiale, inserita nel vicariato di Casalpusterlengo e avente come sussidiaria l'oratorio di Santa Maria in Galilea, era sede delle confraternite del Santissimo Sacramento e della Dottrina Cristiana, che a servizio della cura d'anime vi era solo il rettore e che i fedeli ammontavano 1086; questi ultimi risultavano saliti a 1330 nel 1690 e a 1493 nel 1786[3].

Nel 1914 iniziarono i lavori di ricostruzione della chiesa di San Germano; l'edificio venne portato a compimento nel 1931[4].

Nel 1989 la parrocchia risultava inserita nuovamente nel vicariato di Casalpusterlengo, dopo aver fatto parte, nel secolo e mezzo precedente, prima di quello di Brembio e poi di quello di Somaglia[3].

Remove ads

Descrizione

Esterno

La facciata a salienti della chiesa, rivolta a settentrione e coronata da pinnacoli, si compone di tre corpi: quello centrale, più alto, presenta il portale maggiore, protetto dal protiro, un rosone e una serie di loggette, mentre le due ali laterali sono caratterizzate dagli ingressi secondari e da altri due rosoni.

Annesso alla parrocchiale è il campanile a base quadrata, suddiviso da cornici in più registri; la cella presenta su ogni lato una bifora ed è coperto dal tetto a quattro falde.

Interno

L'interno dell'edificio si compone di tre navate, suddivise in campate e separate da colonne e pilastri polilobati, sui quali si impostano i costoloni che scandiscono le volte a crociera; al termine dell'aula si sviluppa il presbiterio, rialzato di alcuni gradini, coperto da volta a botte e chiuso dall'abside di forma poligonale[4].

Remove ads

Note

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads