Timeline
Chat
Prospettiva

Chiesa di San Pietro Apostolo in Campovalano

edificio religioso di Campovalano, Campli Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Chiesa di San Pietro Apostolo in Campovalanomap
Remove ads

La chiesa di San Pietro è un edificio religioso che si trova a Campovalano, frazione di Campli, in provincia di Teramo.

Fatti in breve Stato, Regione ...
Remove ads

Storia

Thumb
Vista della chiesa

La costruzione della chiesa si fa risalire all'VIII secolo e fa parte di un antico monastero benedettino, ma venne profondamente restaurata nel XIII secolo.[1]

Un intervento di restauro effettuato negli anni Sessanta ha riportato la chiesa all'aspetto medievale con rimozione dell'intonaco interno e al recupero dell'abside destra. Due transenne di finestra di origine altomedievale sono oggi esposte presso il Museo nazionale d'Abruzzo.

Remove ads

Architettura

L'architettura originale della chiesa era presumibilmente a tre navate e con un unico abside con la facciata che dava su un atrio delimitato da un'arcata a sesto acuto. Il presbiterio è rialzato su una cripta che termina in tre absidi. I pilastri che separano le navate sono di sezione rettangolare più uno a forma a L cui è addossata una lesena. I due archi iniziali della navata sono a sesto acuto, mentre il successivo e quello sul presbiterio sono a tutto sesto. Le tre absidi e l'arco presbiteriale risalgono tra la fine del XI e l'inizio del XII secolo.

Remove ads

Interni

Gli interni della chiesa erano decorati con dipinti, dei quali rimangono solo pochi frammenti. La lunetta interna del portale presenta una Madonna che sostiene il Cristo morto risalente al 1499. Quattrocentesco è invece l'affresco raffigurante Sant'Onofrio, mentre della fine del Duecento è la Madonna con Bambino sul primo pilastro a destra.[2]

Nell'abside della navata destra sono esposte sculture lignee dipinte di San Pietro, San Paolo, un gruppo di due angioletti e la Madonna con Bambino, che riporta sulla pedana un'iscrizione datata 1600. Lungo la parete perimetrale della navata si trova il fronte di un sarcofago romano risalente al IV secolo d.C.

Note

Bibliografia

Altri progetti

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads