Timeline
Chat
Prospettiva

Chiesa di San Tommaso Apostolo (San Tomè)

chiesa nel comune italiano di Forlì, in località San Tomè Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Chiesa di San Tommaso Apostolo (San Tomè)map
Remove ads

La chiesa di San Tommaso Apostolo è la chiesa parrocchiale della frazione di Forlì chiamata San Tomè, a cui dà il nome mediante una deformazione dialettale che a volte dà anche esito in San Cosmè.

Fatti in breve Stato, Località ...
Remove ads

Storia

La chiesa ha probabilmente origini antiche, ma non se ne conosce la storia prima di una ristrutturazione che avvenne nel 1885 a opera del parroco don Achille Borghetti. La chiesa subisce danni durante la seconda guerra mondiale, ma non così pesanti come altre chiese della zona.

Descrizione

Riepilogo
Prospettiva
Thumb
Chiesa di San Tommaso Apostolo a San Tomè, Forlì esterno
Thumb
Chiesa di San Tommaso Apostolo a San Tomè, Forlì (portale)

La chiesa appare di forme semplici con facciata di due colori a intonaco giallino e decorazioni in pietra grigia. Sul davanti una piccola finestra tondeggiante è affiancata da due decorazioni allungate terminanti ad arco. Il portale in legno presenta un rilievo con le storie del Santo titolare divise in quattro episodi: il primo in basso a sinistra riporta le parole di Tommaso "andiamo a morire con lui", frase pronunciata quando i discepoli tornano in Giudea nonostante l'ostilità degli Ebrei, poi a destra c'è l'episodio dell'Incredulità, sopra a destra Cristo dà mandato di predicazione ai suoi e infine a sinistra si vede il martirio di San Tommaso, trafitto, in questo caso da frecce di balestre (tratta da un apocrifo, gli Atti di Tommaso, dove però viene trafitto da una lancia). In cima si trova invece, come unica forma rettangolare, la raffigurazione di Maria in cielo fra angeli.

Thumb
Chiesa di San Tommaso Apostolo a San Tomè, Forlì (campanile)

A lato della chiesa a sinistra si trova il campanile in mattoni, di semplice forma parallelepipeda, con una monofora per lato. Su di esso si trova una piccola nicchia in cui è collocata un'immagine della Madonna in ceramica dipinta.

Di fronte alla chiesa è presente una statua della Madonna realizzata in terracotta, ricordo della Peregrinatio Mariae della Madonna del Fuoco del 1949.

Vicino alla chiesa è presente un cimitero e un monumento ai caduti delle due guerre, come in gran parte delle chiese della frazioni di Forlì di questa zona.

Nell'interno sono presenti quattro altari.

Remove ads

Bibliografia

  • Parrocchia di San Tomè, in "La Madonna del Fuoco", anno VII, 4 aprile 1921, pp. 44-45.
  • Chiara Mazza, Fuori dalle Mura. Vita sociale. tradizioni, memorie delle frazioni rurali di Forlì, dall’Unità d’Italia alla Repubblica, 2003, p. 348.
  • Gianfranco Argnani, Mauro Mariani e Gabriele Zelli, Le Cento Chiese di Forlì, 2022, p. 65.

Altri progetti

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads